1-4 Aprile il compleanno di Vetralla

VETRALLA (Viterbo)- Tre i giorni di eventi e manifestazioni che quest’anno l’amministrazione comunale di Vetralla, assessorato alla Cultura, la Pro Loco, l’associazione Sinema, e il coinvolgimento a sostegno, di altre associazioni del territorio, come Vecin, Vivi la Tuscia, Carnevale Vetrallese e Operaextravaganza, dedicheranno alla città di Vetralla. Al compimento dei 242 anni, si festeggia la città, nel giorno, il 4 aprile, in cui viene dichiarata indipendente da Viterbo. Pur essendo molto più antica l’origine di Vetralla, terra di Etruschi e di Romani, il 4 aprile segna un momento storico importante, l’indipendenza da Viterbo, che verrà ricordato a partire proprio da questa giornata, per proseguire sabato 5 e poi concludersi domenica 6. “Abbiamo voluto sostenere con ancora più convinzione – spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo Daniela Venanzi – questo evento storico che ci ricorda l’importanza del nostro territorio e la nascita di Vetralla come città. Un orgoglio che vogliamo sottolineare con eventi realizzati ad hoc, come l’istituzione e la consegna del premio città di Vetralla, ed altri appuntamenti, in collaborazione quest’anno con la pro loco, l’associazione Sinema, Vecin, Vivi la Tuscia e Operaextravaganza”. Anche Marta Frateiacci la Presidente stessa della Pro Loco spende parole di entusiasmo per questi tre giorni in cui si cristallizza un ciclo di novità, gettando le basi per il futuro: “Siamo pronti a sostenere questa data con grande slancio e passione. Vetralla e il suo centro storico saranno il palcoscenico naturale di un compleanno che vogliamo sia ricordato con gratitudine”.
Il programma delle manifestazioni parte da Venerdì 4 aprile alle ore 16.00 nella sala consiliare del palazzo comunale, in Piazza Umberto I, dove si terrà una conferenza a cura di Andrea Natali, con letture di Amerildo Menditto, sulle origini di questa giornata e su come si è arrivati a decretare Vetralla città indipendente da Viterbo. A seguire l’assegnazione premio “Città di Vetralla”, ad alcuni cittadini che si sono distinti per meriti nell’ambito del sociale, del volontariato, della cultura, dell’imprenditoria etc, ed a conclusione la tradizionale torta con brindisi per gli auguri a tutta la città. Sabato 5 aprile sarà la volta dell’associazione Sinema che a partire della 16.00 fino a mezzanotte ha pensato a una serie di appuntamenti con installazioni artistiche, musica, spettacoli di circo, animazione per bambini, street food e aperitivi, tutto in via Roma all’altezza del vecchio cinema di Vetralla. La manifestazione avrà il titolo di “Un Dandao fa Primavera”.
Domenica 6 aprile alle ore 10.30 sarà la volta della prima passeggiata in costume d’epoca del 1800, guidati da Rudolph, e il supporto di Giorgia Ragonesi e Operaextravaganza, con sorpresa finale. Per l’iscrizione gratuita rivolgersi all’ufficio turistico in Vis della Pietà oppure scrivendo a turismo@comune.vetralla.vt.it una mail.
Nel pomeriggio alle 18.00 si chiuderanno i festeggiamenti con un concerto di musica sacra di grande qualità “Io Donna Olimpia”, presso il Duomo di Vetralla, testo e direzione Lucia Napoli, con la camerata polifonica viterbese “Zeno Scipioni”. Un appuntamento che fa parte del Festival di Musica Sacra realizzato grazie a un bando vinto alla Regione Lazio dal Comune di Vetralla, Assessorato alla Cultura, con la direzione artistica di Operaextravaganza. “Buon Compleanno Vetralla – rafforza il primo cittadino Sandrino Aquilani – il grande lavoro che si sta facendo per questa ricorrenza è doveroso, bello e coinvolgente. Ci ritroveremo insieme per confermare quanto sia straordinaria e unica la nostra città”.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE