“17 gennaio 1944.. in quell’anno anche gli angeli si misero a piangere”: l’incontro del 18 gennaio in ricordo di Rosanna De Marchi

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO – Ad un anno dalla scomparsa della nota scrittrice e poetessa Rosanna De Marchi, si terrà il prossimo 18 gennaio, alle ore 16,30, presso “Spazio giovani- Il cielo in una stanza” in piazzale Porsenna  a Viterbo, in collaborazione con “Viterbo con Amore” e Todis, l’incontro dal titolo “17 gennaio 1944.. in quell’anno anche gli angeli si misero a piangere”, incentrato sul libro scritto da Rosanna sui bombardamenti che Viterbo subì tra l’estate del 1943 e la metà del 1944, bombardamenti che colpirono indistintamente obiettivi militari ed edifici civili. La città, seconda solo a Cassino per la devastazione subita, vide cadere sotto le macerie più di un migliaio di uomini, donne e bambini innocenti. Nel 2010, in occasione dell’anniversario del bombardamento del 17 gennaio 1944, Rosanna De Marchi incontrò Francesco Morelli, considerato la memoria storica della città. Da quell’incontro nacque l’idea di raccogliere le memorie dei viterbesi sulla Seconda Guerra Mondiale. Con un registratore alla mano, Rosanna iniziò a visitare le case degli abitanti di Viterbo, ascoltando le loro storie di miseria, terrore e privazioni, ma anche di straordinaria solidarietà. Nel 2011 mantenne la promessa di pubblicare il frutto delle sue ricerche con il libro “17 gennaio 1944: in quell’attimo anche gli angeli si misero a piangere”, una frase pronunciata da un sopravvissuto in preda all’emozione. Il libro non solo ha contribuito a ricostruire il dramma vissuto da Viterbo fino alla fine della guerra, ma ha anche raggiunto un vasto pubblico, ottenendo successo in Italia, in Europa e Oltreoceano.

L’incontro del prossimo 18 gennaio, in ricordo della cara Rosanna, vedrà la lettura di alcuni brani del suo libro da parte dei molti amici e collaboratori della nota scrittrice. Oltre ai famigliari di Rosanna, tra cui il fratello Marcello De Marchi, la compagna Rekha Sensi, che presenterà alcune delle sue pitture ispirate al libro di Rosanna, la scrittrice Catia Santoni, la direttrice di Tuscia Times, Wanda Cherubini e lo scrittore e narratore di comunità Antonello Ricci, prenderanno parte numerose associazioni che hanno conosciuto e collaborato con la cara Rosanna (Centro sociale Pilastro, dove Rosanna era vice presidente, il Sodalizio dei facchini di Santa Rosa con il suo presidente Massimo Mecarini,  l’associazione Nimphpa, Mariella Zadro per l’associazione Beato Domenico Barberi, Danilo Monti di Eipaa Odv, Franco Giuliani, presidente di Tuscia dialettale, Luciano Proietti presidente di Archeotuscia, Maria Teresa Batistelli Lecchini, presidente di Inner Wheel Viterbo, Remo Ceccarelli di Viterbo con amore ed Emporio solidale, l’artista Angelo Russo, Emanuela Cuboni per il Caffè letterario e La Contesa, Giancarlo Bruti, referente del gruppo teatrale figuranti La Contesa, il poeta Realino Dominici, il poeta e scrittore David De Angelis, Serena D’Orazi, della casa editrice Serena, Anna Maria Stefanini, poetessa e collaboratrice di Tuscia Times, Stefano Gargini, componente La Contesa e associazione Barberi, Loretta Bacci, Cristina Pallotta, responsabile ufficio stampa del Comune ed Assuntina Civitelli vice presidente dei musici e sbandieratori associazione Pilastro). Un incontro aperto a tutti in ricordo della cara amica Rosanna.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE