250 Volte Natale: l’amministrazione comunale omaggia ogni nucleo familiare di San Lorenzo Nuovo con un oggetto commemorativo

SAN LORENZO NUOVO (Viterbo)- Le festività natalizie di quest’anno hanno portato con sé un’ondata di gioia e partecipazione, rendendo il periodo delle feste ancora più speciale. Come ogni anno, il Comune, la locale Associazione Pro Loco, la Parrocchia di San Lorenzo Martire, l’AVIS e il Coro Polifonico Maria Santa Rosiello hanno collaborato per offrire alla comunità una serie di eventi che hanno celebrato la tradizione, la cultura e il senso di appartenenza. Tutti gli appuntamenti sono stati inclusi nel programma di festeggiamenti natalizi denominato “250 volte Natale”, in omaggio ai 250 anni del paese.

Un momento particolarmente magico è stato l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale, un angolo incantato dove i bambini hanno potuto incontrare il leggendario personaggio e vivere l’atmosfera unica del Natale. L’allestimento, curato nei minimi dettagli con decorazioni fatte a mano e luci brillanti, ha contribuito a creare un clima caloroso e accogliente, rendendo il centro del paese un luogo ancora più speciale.

Un’altra novità di quest’anno è stata la nuova collocazione dell’albero di Natale. Posizionato accanto alla Chiesa di San Lorenzo Martire, nella piazza centrale, ha offerto una prospettiva diversa rispetto alla tradizione. Per rispettare l’ambiente, è stato scelto un albero artificiale realizzato con materiali sostenibili, decorato con luci ecologiche, mantenendo comunque l’effetto maestoso che contraddistingue questa celebrazione.

Tra gli eventi che hanno maggiormente emozionato la comunità, non si può non menzionare il raduno corale “SI FA…..NATALE”, che ha celebrato il 10° Anniversario del Coro Maria Santa Rosiello e della sua Maestra, Maria Santa Rosiello. L’evento, che ha avuto luogo presso la Chiesa di Santa Maria Assunta, ha visto la partecipazione della Schola Cantorum Santa Maria della Quercia, del Coro A. Casasoli e naturalmente del Coro Maria Santa Rosiello. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e per chi desiderava immergersi in un’atmosfera di emozione e condivisione.

Infine, la Mostra d’Arte Itinerante, che ha festeggiato i 250 anni di San Lorenzo Nuovo, ha portato l’arte in vari luoghi simbolo del paese, trasformandolo in un vero e proprio percorso culturale, che ha unito tradizione e creatività. Con la direzione di Maurizio Tamantini, l’evento ha visto la partecipazione di oltre 60 artisti, contribuendo a valorizzare la bellezza della Tuscia attraverso le loro opere.

Tutti questi eventi, insieme a molte altre iniziative culturali e sociali, hanno reso il Natale di San Lorenzo Nuovo un momento di riflessione sul valore della comunità e sull’importanza della tradizione.

Gli eventi promossi dall’Amministrazione Comunale di San Lorenzo Nuovo hanno rappresentato, importanti occasioni di riflessione e di celebrazione per la comunità. Ogni iniziativa ha sottolineato l’importanza di rafforzare i legami sociali e di stimolare un senso di responsabilità civica, educazione e partecipazione attiva alla vita della collettività.

Tra le tradizionali iniziative si annoverano l’incontro con i:

• i giovani neo-maggiorenni, ovvero coloro che hanno raggiunto la maggiore età nel 2024. Questa iniziativa, che ha visto la partecipazione dei ragazzi nati nel 2006, ha avuto un forte valore simbolico: un momento di passaggio verso l’età adulta, accompagnato dalla consegna della Costituzione Italiana. Il Sindaco Simona Fabi ha voluto sottolineare l’importanza dei diritti e dei doveri che accompagnano la maggiore età, facendo appello al senso di responsabilità civica. Questo incontro ha rappresentato un’opportunità per riflettere sul ruolo che ogni giovane ha nella società e sull’importanza di contribuire attivamente al benessere collettivo.

• giovani che hanno conseguito la laurea nel 2024, riconoscendo l’importanza di questo traguardo significativo. La cerimonia, che ha messo in risalto il valore culturale, sociale e professionale di tale conquista, ha sottolineato l’orgoglio della comunità per i successi raggiunti dai neo-laureati. Durante l’evento, il Sindaco Fabi Simona ha espresso, a nome di tutta la cittadinanza, i più sentiti complimenti per l’impegno e i risultati ottenuti. Alla cerimonia hanno partecipato con grande emozione anche la Dott.ssa Luciana Billi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Acquapendente, e la Prof.ssa Annamaria Fausto, già Prorettrice dell’Università degli Studi della Tuscia, che hanno condiviso riflessioni sul futuro, sottolineando le sfide e le opportunità che i giovani laureati incontreranno nel loro cammino professionale e personale.

• piccoli nati dell’anno 2024 con una cerimonia di benvenuto che ha visto la partecipazione delle famiglie, un momento di grande affetto e convivialità. Nonostante il numero ridotto di nascite, il Sindaco Simona Fabi ha sottolineato come ogni nuovo nato rappresenti una speranza per il futuro e un segno di vitalità per la comunità. Questi momenti di celebrazione hanno rafforzato il senso di appartenenza e di continuità generazionale, sottolineando l’importanza di accogliere con gioia e ottimismo ogni nuovo arrivato.

A partire dal 30 dicembre, inoltre, in occasione del 250° anniversario della fondazione di San Lorenzo Nuovo, l’Amministrazione Comunale ha voluto omaggiare ogni nucleo familiare con un oggetto commemorativo. Questo dono, simbolo tangibile della nostra storia e del forte legame che unisce la comunità, rappresenta un gesto significativo volto a celebrare l’identità e i valori che hanno caratterizzato il nostro paese nel corso dei secoli.

Con questa iniziativa, il Comune ha voluto ribadire l’importanza della memoria collettiva e della coesione sociale, invitando tutti i cittadini a sentirsi parte attiva della storia e del futuro di San Lorenzo Nuovo. Un segno di riconoscimento che unisce passato e futuro, rafforzando il senso di appartenenza e l’orgoglio di essere parte di questa comunità.

I festeggiamenti proseguiranno con i seguenti appuntamenti:

• 31 dicembre: Gran Capodanno Sanlorenzano presso il Palazzetto dello Sport.

• 2 gennaio: Proiezione di un film natalizio per grandi e piccini alle ore 21:15 presso la sala San Giuseppe.

• 5 gennaio: Arrivo della Befana con gonfiabili, animazione e giochi alle ore 21:00 presso il Palazzetto dello Sport, seguito alle 21:30 dall’estrazione della lotteria.

• 6 gennaio: Rappresentazione del Presepe Vivente alle ore 18:00 con ingresso da Vicolo San Rocco.

Con queste date si chiude un periodo ricco di eventi che hanno visto la comunità di San Lorenzo Nuovo protagonista di momenti di condivisione, riflessione e celebrazione. Le iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale, con il contributo economico della Regione Lazio, insieme alle numerose collaborazioni locali, hanno creato un’atmosfera di unione e appartenenza, rafforzando legami tra i cittadini e rinnovando il senso di comunità.

Un caloroso ringraziamento va a tutte le associazioni e i volontari che hanno collaborato per rendere speciali questi momenti e alle istituzioni che, con il loro contributo, sostengono queste iniziative. San Lorenzo Nuovo si conferma una comunità viva e attenta, pronta a celebrare insieme il presente e a guardare con speranza al futuro.

 

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale di San Lorenzo Nuovo

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE