CARBOGNANO (Viterbo)- Domenica 29 dicembre, alle ore 16.00, la chiesa di Santa Maria a Carbognano ospiterà Patrizia Rosini, studiosa esperta del Rinascimento e autrice del libro di recente pubblicazione “Giulia Farnese. Storia di una vita”, per un’inedita narrazione dei passaggi più significati del testamento di Giulia Farnese, molti dei quali legati al piccolo paese dei Cimini che fu suo indiscusso feudo negli ultimi vent’anni della sua vita. Per l’occasione, all’interno della sala affrescata verrà installato un telo in pvc su cui sono state stampate alcune parti del lascito testamentario della celebre dama farnesiana, datato 14 marzo 1524 e conservato tuttora presso l’archivio di Stato di Napoli.
Dopo la morte del marito Orsino Orsini, Giulia “la Bella” si trasferì stabilmente da Roma a Carbognano, dove dimostrò di avere spiccate doti imprenditoriali. Grazie a lei, infatti, fu ampliato il
castello, furono costruite o ristrutturate le chiese – fu creata anche la cappella intitolata all’Immacolata Concezione proprio all’interno della chiesa di Santa Maria – e nacque il borgo con l’assetto urbanistico attuale. Carbognano, decimato dalla peste del 1451, divenne così un luogo frequentato da nobili, artisti, cardinali e condottieri. Vi rimase fino al 1524, per poi rientrare a Roma, dove a marzo dello stesso anno veniva redatto il suo testamento che sancisce il legame viscerale con il suo feudo e i suoi cortigiani, in particolare con le donne che le erano state accanto, lasciando loro denari e beni affinché si potessero sposare secondo le usanze carbognanesi. Il suo attivismo protofemminista sta alla base della fortuna della sua famiglia e della presenza dei numerosi capolavori nel territorio dei Farnese. Prima di morire, il 23 marzo del 1524, espresse la volontà di essere sepolta sull’isola Bisentina insieme ai suoi antenati.
L’interessante incontro con Patrizia Rosini, organizzato dalla ST Sinergie s.r.l. per l’Amministrazione
Comunale con il contributo della Regione Lazio, chiude ufficialmente il ciclo di eventi programmati
nella Tuscia nel corso di quest’anno per la ricorrenza del V centenario della morte di Giulia Farnese
“la Bella” (1524-2024).
A Carbognano, lo storytelling della storica Patrizia Rosini sul testamento di Giulia Farnese, detta “la Bella”
Articoli correlati
-
Carbognano, ampia partecipazione al convegno “Il mondo e la parola di Giulia Farnese”
-
A Capodimonte inaugurazione del monumento a Giulia Farnese
-
Convegno “Giulia Farnese: l’origine della fortuna e ascesa dei Farnese”
-
“Giulia Farnese: l’origine della fortuna e ascesa dei Farnese”, il progetto culturale coinvolge anche il Liceo Artistico “F. Orioli” di Viterbo