di PIETRO BIGLIOZZI –
MONTEFIASCONE ( Viterbo) – L’importante evento del Festival dell’Ecologia Integrale, quest’anno alla sua quarta edizione, che ogni anno da una ottima visibilità alla città di Montefiascone, efficacemente organizzato e tenacemente voluto dall’Associazione Rocca dei Papi, è ormai alle porte; il diciannove giugno si parte per terminare nella tarda serata di domenica ventitre.
Lo specifico taglio culturale conoscitivo di questa quarta edizione è stigmatizzata nel sottotitolo: Per una città sostenibile del noi.
Tutte le molte attività di contorno che illustreranno il tema sotto sfaccettature diverse, si terranno su P.zza S. Lucia Filippini dinanzi alla cripta della cattedrale di S. Margherita e sono aperte gratuitamente ad ogni tipo di pubblico, ad ogni settore della vita sociale, ad ogni branchia della cultura, ad ogni persona alla quale sta a cuore la salvaguardia del Creato, come spesso ripete Papa Francesco nei sui discorsi, anche se poi al di là dell’attività umana, pur necessaria, alla salvezza del creato concorre anche l’aspetto meteo-astrologico, con i fenomeni naturali che vengono dalle viscere della terra stessa(terremoti, eruzioni vulcaniche, sprigionamenti dei vari gas) che sfuggono al controllo dell’uomo e che, sono i primi condizionatori del mutamento dell’habitat naturale. Basti pensare alle conseguenze delle eruzioni dei vulcani, basta pensare al fenomeno migratorio delle specie dei pesci nei mari e negli oceani, basti pensare alle tempeste solari, basti pensare a tutto il mondo degli asteroidi, senza dimenticare, anche se, se ne parla molto poco, che qualche decennio fa vi è stato un mutamento dell’asse terrestre e quindi della posizione del pianeta terra all’interno del sistema solare, che si sta rivelando la prima vera causa dei mutamenti climatici che viviamo, ma su questo l’uomo è impotente.
Il programma degli eventi è già stato affisso sulle pubbliche bacheche nei punti strategici della città, tuttavia vale la pena ricordarli alcuni:
Mercoledì 19, ore 21,00 anteprima del Festival, con la lezione di Claudia Gerini e lo spettacolo della locale compagnia teatrale dei Burloni.
Giovedì 20, alle ore 11,00 inaugurazione della mostra Tra Cielo e Terra. Carlo Fontana da Roma a Montefiascone. Ore18.00 inaugurazione del Festival con al lectio magistralis del Presidente della C.E.I. S. Em.za Card. Matteo ZUPPI. Ore 21,00 in S. Margherita esibizione della Banda della Polizia di Stato.
Venerdì, 21. La città tra memoria e speranza. Ore 18,00 relazioni dei prof.ri Franco Salvatori e Pino Musolino. Ore 21,30 P.zza S. Lucia intervento di Tommaso Ponziani e conferimento premio Custode della Casa Comune.
Sabato 22. Fragilità e cura degli spazi urbani. Ore 18,00, relazione del Prof. Albrecht Benno. A seguire gli interventi di Barbara Funari ed Agnese Pini. Alle ore 21, nei saloni delle Rocca dei Papi, Conclusione del Festival con il Concerto Quartetto d’Archi Noùs.
Domenica 23. Tra la terra ed il cielo, la Cupola di S. Margherita. Ore 10,30 S. Messa Solenne. Ore 21,30, sullo stesso tema, Interventi di S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza e Claudio Strinati. A seguire Concerto Lirico.
Condividi con: