VITERBO – Lunedì 19 febbraio, alle ore 15.30, presso la Sala delle Assemblee della Fondazione Carivit a Palazzo Brugiotti (via Cavour, 67 – Viterbo) si terrà il quarto incontro del ciclo “Permanenza del classico nella cultura moderna e contemporanea”, organizzato dalla Delegazione “Raimondo Pesaresi” di Viterbo dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), con il patrocinio della Fondazione Carivit: il prof. Paolo Marini, docente di Filologia Italiana presso l’Università della Tuscia, discuterà il tema “Pascoli poeta di lingua morta? Il caso delle myricae latine”. L’evento sarà valido anche per l’aggiornamento dei docenti della scuola secondaria e si potrà, su richiesta, assistere
on line attraverso la piattaforma Zoom.

A Palazzo Brugiotti il quarto incontro del ciclo “Permanenza del classico nella cultura moderna e contemporanea”

Articoli correlati
-
Isola del Liri, presentato il progetto “Cicerone e la Via dell’Acqua”
-
Presentato a Palazzo Brugiotti il libro “Pasolini-Una vita straordinaria” a cura di Rosella Lisoni
-
A Viterbo l’incontro informativo “Il percorso di un sì: dalla donazione al trapianto” promosso dall’Aido
-
Incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Quadrini, D’Onorio De Meo e Russo: al centro sport, giovani e politiche partecipative
