A Palazzo Brugiotti presentata la prima guida illustrata per ragazzi 9+, “ScoprilMuseo” con Zafferina (VIDEO)

di MARIA ANTONIETTA GERMANO –

VITERBO – “ScoprilMuseo” con Zafferina è un divertente, esaustivo ed elegante libro illustrato  con pregevoli disegni di Massimo Alfaioli. Il volume è nato da un progetto ideato dal Museo della Ceramica della Tuscia ed edito dalla Fondazione Carivit, con l’intento di aiutare i giovani visitatori di età +9, anche chi ha problemi di linguaggio e non solo, a conoscere i segreti dei preziosi manuatti storici conservati nel Museo.

Questa mattina, 5 novembre, la Guida illustrata è stata presentata nella Sala delle Assemblee di Palazzo Brugiotti, sede della Fondazione Carivit e del Museo della Ceramica della Tuscia. Al tavolo dei relatori con il padrone di casa, Luigi Pasqualetti, l’assessore alle politiche sociali e all’educazione Rosanna Giliberto, la coordinatrice editoriale (testi e grafica) Silvia Valentini, la consulente logopedica Francesca Ceccucci e l’ideatore delle illustrazioni Massimo Alfaioli.

Il presidente della Fondazione Carivit, Luigi Pasqualetti, rivolto a un insolito pubblico di alunni, attento e silenzioso, tutti arrivati in fila indiana dall’Istituto della scuola primaria Fantappiè, accompagnati dalla prof Valeria Monacelli e dall’Istituto IC Canevari con la prof. Stefania Ceccarelli, ha spiegato loro che le ceramiche sono parte di un’arte che ha fatto di Viterbo il maggior centro di produzione fin dal sec.XIII. E il Museo della Ceramica ne conserva ben 471 reperti. Attualmente quelli esposti nelle 7 sale del Museo sono solo 430. Gli altri sono custoditi in casseforti. Però, precisa, “presto sanno tutti insieme nello spazio a loro dedicato nel Centro polifunzionale di Valle Faul. E i locali di piano terra, rimasti vuoti, saranno adibiti a mostre permanenti con opere di illusri artisti come quelle di Alessio Paternesi, date in esposizione”.

Poi un filmato illustra, come in una bella favola, il libro. I bambini applaudono.

Il volume illustrato (100 pagine) spiega passo passo cosa sono i butti (pozzi scavati nel tuto), che cosa è l’argilla usata per le ceramiche. E sala, dopo sala, ne percorre la storia: le Sala 1 e 2 illlustrano il Medioevo con alcune schede esplicative;  Sala 3, il Quattrocento con relative schede;  Sala 4, la Zaffera e Primo Rinascimento, più schede;  Sala 5 il Rinascimento e schede di approfondimento; Sala 6, ceramiche da Spezieria e D’Amore-fine XV -metà XVI sec. Con appofondimenti. Sala 7, Tardo Rinascimento e Barocco. Infine le parole della ceramica e  giochi e attività.

Una guida per i bambini? E’ anche una perfetta guida per i visitatori frettolosi  del Museo che entrano, guardano, ma non vedono. Questa guida li potrebbe aiutare. Per ora non ci sono copie, tutte date in regalo ai bambini interventuti.

Tra i presenti in sala il vice prefetto Luca Mecchia, il console onorario di Viterbo del Touring Club Italia, la ex preside del liceo Buratti, prof Maria Antonietta Bentivegna. E il segretario generale delle Fondazione Carivit Emanuel Fulvi.

La pubblicazione è stata possibile grazie al contributo concesso dalla regione Lazio, L.R. n. 24/2019. D.G.R. n. 399/2023. Approvazione dell’avviso pubblico finalizzato all’assegnazione di contributi a favore dei servizi culturali inseriti nelle organizzazioni regionali O.B.R., O.M.R. e O.A.R. per l’anno 2023 per attività e ammodernamento.

Il font utilizzato per la Guida è leggimi ©, ad alta leggibilità e impaginato secondo specifiche impostazioni grafiche. leggimi © è la prima font ad alta leggibilità disegnata e progettata in Italia, nel 2006 da Sinnos (collaborazione con logopedisti e neuropsichiatri).

 

 

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE