A Sutri una bella iniziativa

di MARCO ZAPPA-

Se pur con un certo ritardo mi piace scrivere di un’interessante iniziativa culturale tenutasi a Sutri qualche settimana fa e della quale ancora non si sono spenti gli echi.
Tutto è nato dal recupero di un diario scritto da un soldato sutrino proiettato al fronte al tempo della Grande Guerra, fatto prigioniero nell’offensiva austro tedesca di Caporetto e sopravvissuto alla successiva esperienza da prigioniero. L’artefice dell’iniziativa? La vulcanica professoressa Martina Salza che non paga di aver decodificato il manoscritto (non sempre chiarissimo nella sua esposizione), ha confezionato intorno alla presentazione del volumetto un evento rievocativo non solo di livello culturale ma fortemente suggestivo.
E qui sono intervenute forze fresche, tutte in aiuto della professoressa che ha potuto contare, oltre che sulla partecipazione popolare, sulla preziosa, fattiva collaborazione del collezionista e appassionato storico Marco Savarese che, oltre alla sua competenza, ha recuperato e messo in mostra rari oggetti originali della guerra.
Allo stesso tempo Martina Salza ha coinvolto la banda locale, esecutrice di alcuni brani, due figuranti che nei panni di soldati semplici hanno interpretato i diretti protagonisti del diario, la croce rossa e il gruppo alpini di Ronciglione capace di allietare l’uditorio con quattro storici canti polifonici.
Insomma non poco per una iniziativa privata e priva quindi di sovvenzioni e comunque di aiuti esterni.
L’evento è scivolato veloce ma ha raggiunto alti momenti di commozione durante la lettura finale dell’elenco dei soldati sutrini vittime dell’immane conflitto bellico, cognomi che ancor oggi riecheggiano tra le vie del borgo, quelli dei figli dei figli di Sutri.
Grande la partecipazione del pubblico a dimostrazione che gli eventi culturali se ben organizzati destano grande interesse, sanno toccare le corde del sentimento e avvicinano la gente ad aspetti sconosciuti che sanno svelarsi nella loro forte semplicità.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE