VETRALLA (Viterbo)- Il 2 giugno 1946, nel nostro Paese, le donne per la prima volta conquistano l’elettorato attivo e passivo: ne vengono elette 21 all’Assemblea Costituente. Le Madri Costituenti purtroppo sono state dimenticate o ignorate dai libri di storia, eppure hanno dato un contributo fondamentale alla nostra democrazia, facendo sentire in Parlamento la voce di tutte le italiane.
Per scoprire le loro vite, le loro storie e le loro lotte, l’Associazione Battiti APS di Vetralla, da anni impegnata nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, ha promosso, insieme alla docente Sylvia Milton, un laboratorio teatrale e narrativo.
Ne è nato un racconto corale in cui le donne di oggi dialogano con le donne di ieri e si riappropriano di parole e battaglie, ancora vive ed attuali. I testi, prodotti dalle stesse partecipanti, saranno recitati domenica 9 marzo 2025 alle ore 18.00 presso i locali della Sartoria Operaextravaganza, in Piazza Umberto I, a Vetralla (VT).
La partecipazione è libera e gratuita.
L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Vetralla in occasione della Giornata Internazionale della Donna dell’8 Marzo.
La Presidente dell’Associazione Battiti APS, Stefania Giommi annuncia con orgoglio l’iniziativa ”ALLA RISCOPERTA DELLE MADRI COSTITUENTI”: “Abbiamo pensato di celebrare la Giornata Internazionale della DONNA, partendo dalle Madri Costituenti, dalle 21 donne che hanno cambiato la nostra Storia. Riscoprirle ci ha permesso di riflettere su quanto è stato ottenuto in termini di parità di genere e soprattutto ci ha spronato a proseguire le nostre lotte. La strada da fare è ancora molto lunga”.
Condividi con: