“Viterbo e i Giubilei nella storia”, la conferenza in programma sabato 15 marzo

VITERBO – Fin dal primo Giubileo, indetto da Bonifacio VIII, Viterbo fu interessato da un consistente numero di pellegrini che percorrevano la Via Francigena per recarsi a Roma, fenomeno che si ripeté poi nei successivi Anni Santi.

Personaggi illustri come Dante Alighieri, Petrarca, Donna Olimpia, ma anche Confraternite, albergatori, osti, artisti, ospitalieri, ecclesiastici, furono a vario titolo protagonisti in città negli anni giubilari.

Per iniziativa della Parrocchia di S. Maria Nuova e dell’Arciconfraternita del Gonfalone, che quest’anno festeggia il decimo anniversario della fondazione, Sabato 15 Marzo, alle ore 16,30, nella chiesa del Gonfalone che conserva lo stendardo processionale del Romanelli, dipinto per il Giubileo del 1650, Don Mario Brizi terrà una conferenza sul tema “Viterbo e i Giubilei nella storia”.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE