A Viterbo una tre giorni per parlare di educazione emotiva (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO – Si svolgerà a Viterbo presso il centro culturale della Fondazione Carivit in via Faul 20, i giardini del palazzo comunale e la Sala Regia del comune, dal 25 al 27 maggio il Festival Nazionale dell’Educazione Emotiva.
Presentato oggi nella sala del consiglio di palazzo dei Priori dalla sindaca Chiara Frontini, gli assessori Patrizia Notaristefano per le politiche sociali e Alfonso Antoniozzi per la cultura, unitamente con i consiglieri comunali, Rosanna Giliberto con delega all’educazione e ai rapporti con le scuole, Francesca Pietrangeli con delega per le nuove generazioni e Giancarlo Martinengo; Lo psicologo e psicoterapeuta Ulisse Mariani e la psicologa Mariagrazia Mari.
Un evento che vede la partecipazione di pedagogisti, esperti, ricercatori e psicologi di fama nazionale e internazionale nel campo dell’educazione, a conferma che il lavoro che svolge da anni il gruppo del Emotional Training Center, ha una valenza scientifica molto importante.
Presentato il I festival nazionale dell'educazione emotiva a Palazzo dei Priori. (2)A conferma di ciò, sarà presente Giacomo Rizzolatti neuroscienziato italiano, scopritore dei neuroni specchio che porterà il suo contributo parlando dell’” uragano delle emozioni” degli alunni e dei propri figli.
Tutti i presenti alla conferenza stampa hanno espresso soddisfazione del percorso che l’amministrazione sta facendo nelle scuole, in particolare la sindaca, ha elogiato il lavoro di rete che è stato messo in campo per questa occasione a supporto delle nuove generazioni.
Ad ulteriore conferma della sperimentazione che il personale del Centro ha attivato, è arrivata una legge 2782/2022, partita proprio da Viterbo, approvata l’11 gennaio del 2022, prima firmataria la senatrice Alessandra Maiorino che disciplina la «Disposizione in materia di insegnamento sperimentale dell’educazione all’intelligenza emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado»
La scuola, soprattutto nel periodo che stiamo vivendo, è chiamata ad un coinvolgimento diretto nella sfera emozionale dell’alunno fin dalla tenera età, programmando attività che gli permetteranno di riconoscere emozioni e sentimenti, saperli esprimere e prendersene cura.

  

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE