Accade oggi: 3 gennaio 106 a.C. nasce Marco Tullio Cicerone

di ANNA MARIA STEFANINI-

Marco Tullio Cicerone nacque il 3 gennaio del 106 a.C. ad Arpino (vicino a Frosinone), nel Lazio. Cicerone deriva da cicer, ossia “cece”. I cognomi che i Romani davano alle famiglie nobili erano tutti di legumi: gens Fabia (fave), i Lentuli (lenticchie), i Pisoni (dai piselli). Il cece fu abbinato a Cicerone perché un suo antenato aveva una verruca sul naso a forma di cece!
Era di famiglia benestante e fu educato a Roma giungendo ancora molto giovane ad un grado di preparazione eccezionale: dalla conoscenza della giurisprudenza alla filosofia, dall’arte oratoria alla poesia, dalla storia alla politica. Aveva soltanto 25 anni quando apparve per la prima volta in una causa legale in qualità di oratore. Da questo momento in poi, collezionò moltissime cause, tutte vinte, e una notevole fama.
Nel 75 a.C., diventò senatore, alternando la vita politica alla stesura di molte opere di vario genere. Nel 63 a.C. fu eletto Console, ma fu accusato di aver fatto uccidere il suo rivale politico Catilina (Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? – Fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza? – Prima Catilinaria)
e altri suoi seguaci. Fu esiliato nel 58 a.C. ma poté tornare a Roma già l’anno dopo. Quest’esperienza, con l’accusa ingiusta di cui fu vittima, lo segnò così tanto da ritirarsi dalla vita politica per dedicarsi totalmente alla scrittura. Ma l’allontanamento dalla politica durò sette anni. Nel 51 a.C., infatti, fu eletto Proconsole in Cilicia. Durante la guerra civile decise di parteggiare per Pompeo contro Cesare, e quest’ultimo – vincitore – decise di perdonarlo.
La sua produzione letteraria principale si divide in orazioni, opere filosofiche, opere politiche e retoriche, epistole. Tra le orazioni le più importanti sono le Catilinarie, le Filippiche e i discorsi contro Verre. Tra le opere filosofiche, spiccano Il sommo bene e il sommo male, L’amicizia, Sulle profezie, Sulla natura degli dei, Dei doveri, La vecchiaia. Tra le opere politiche sono da ricordare Lo Stato e Le leggi. Per ciò che concerne la retorica, citiamo Sull’oratore, L’oratore e Bruto. Sono un migliaio le lettere, raggruppate in quattro epistolari: Ai familiari, Ad Attico, Al fratello Quinto, A Marco Bruto.
DIVULGATORE DELLA FILOSOFIA GRECA A ROMA
Cicerone è l’autore che ha usato la lingua latina nel modo più elegante e ricco, tanto da essere tutt’oggi preso come modello dell’insegnamento del latino nelle scuole. La sua prosa, che fu ricca di neologismi e nuovi termini mutuati dal greco, fu ammirata già nell’Antichità e nel Rinascimento. E’ riuscito ad affrontare con la stessa nitidezza e disinvoltura i più diversi generi, dalle orazioni alle opere filosofiche, dalle epistole alle opere di retorica, dai componimenti poetici alle traduzioni di opere greche. La sua profonda opera di divulgazione a Roma della filosofia greca era ritenuta da Cicerone necessaria per la formazione della classe dirigente romana.
L’AMICIZIA CON ATTICO, SUO “SECONDO FRATELLO”
Cicerone ebbe principalmente un unico vero e profondo amico, che in una lettera descrive come un “secondo fratello”. Questi risponde al nome di Tito Pomponio Attico (Attico era il suo soprannome perché aveva vissuto molti anni nell’Attica, una famosa regione dell’antica Grecia il cui capoluogo era Atene). I due si erano conosciuti da giovanissimi, ai tempi della scuola. Attico era divenuto poi un grande commerciante di libri e di opere d’arte che visse per oltre vent’anni in Grecia. Fu attraverso di lui che Cicerone poté disporre di una copiosa biblioteca in ogni sua villa e di bellissime statue ed opere greche. Sono 16 i libri dell’epistolario Ad Atticum, e Cicerone dedicò all’amico i libri L’amicizia e La vecchiaia. Attico fu anche il primo grande editore romano, pubblicò opere latine e greche e molti degli scritti di Cicerone.
L’AMICIZIA COME SENTIMENTO FONDAMENTALE DELLA VITA
Per Cicerone l’amicizia è il sentimento più importante nella vita degli uomini. Nella sua opera L’amicizia scrive:
“Da parte mia posso soltanto esortarvi ad anteporre l’amicizia a tutte le cose umane: nulla è tanto adatto alla natura umana e tanto conforme sia alla buona che alla cattiva sorte”.
Per Cicerone alla base dell’amicizia deve risiedere il disinteresse assoluto, ossia la mancanza totale di secondi fini. Deve nascere attraverso l’affinità di carattere e la stima. Ciò in un’epoca in cui a Roma ogni “amicizia” nasceva soltanto per scopi materiali, per appoggio o per favori. C’è tuttavia da dire che lo stesso Cicerone aveva agito, agli esordi della sua carriera politica, tessendo amicizie non esattamente sincere e spontanee che lo aiutarono ad ottenere cariche importanti.
LA MORTE
Cicerone parteggiò per Ottaviano contro Antonio durante la terza guerra civile romana che ebbe luogo dal 44 al 31 a.C. Dopo la morte di Giulio Cesare, infatti, il console Marco Antonio, che era stato luogotenente di Giulio Cesare in Gallia, cercò di essere il suo erede politico. Suo concorrente era il giovane Ottaviano, di 19 anni, nipote di Giulio Cesare e da questi adottato come figlio. Secondo Ottaviano, Marco Antonio aveva avuto un comportamento sospetto verso gli assassini di Giulio Cesare. Dalla parte di Ottaviano si schierò subito Cicerone, il quale esortò il senato romano a dichiarare Marco Antonio nemico pubblico (le orazioni che pronunciò prendono il nome di Filippiche). Marco Antonio fu sconfitto da Ottaviano nella battaglia di Modena del 43 a.C. e si dovette accontentare di formare un triumvirato (tre uomini al potere) con lo stesso Ottaviano e Lepido, ex ufficiale di Cesare. I tre discussero e prepararono le liste di proscrizione, che prevedevano l’uccisione di molti nemici di Cesare o considerati tali. Nella lista comparve il nome di Cicerone per volontà del suo nemico Marco Antonio. Cicerone tentò di fuggire verso la Grecia. Ma il suo viaggio si fermò a Formia, dove fu ucciso dai sicari di Marco Antonio nel 43 a.C., quando aveva 63 anni.
IL MAUSOLEO DI CICERONE
La tomba di Marco Tullio Cicerone si trova a Formia, città in cui fu ucciso dai sicari di Antonio il 7 dicembre del 43 a.C. Si tratta di un imponente mausoleo di addirittura 24 metri di altezza, situato sulla via Appia in direzione Roma al chilometro 139. Il lato della base quadrata misura 18 metri. La stessa base è sormontata da una torre cilindrica in pietra ricoperta da lastre di marmo. Cicerone possedeva due lussuose ville proprio a Formia. Tuttavia ci sono ancora dubbi tra gli storici: alcuni sostengono che lì sia effettivamente sepolto Cicerone, altri no.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE