Accordo tra Microcredito d’Impresa e BCC Roma: 500mila euro per sostenere start up e pmi

BCC Roma, la più grande

banca di credito cooperativo del nostro Paese, parte del gruppo bancario cooperativo Iccrea e realtà di riferimento nel centro Italia, e MDI – Microcredito di Impresa S.p.A collaborano per sostenere l’accesso al credito di start up e pmi, in modo facile e immediato.
Grazie all’accordo siglato tra i due istituti, nelle prossime settimane mezzo milione di euro sarà a disposizione di quei soggetti che, in questo difficile momento per la nostra economia, intendono avviare o ristrutturare la propria impresa, ma fanno fatica ad accedere al credito attraverso i canali tradizionali.
“In virtù di tale accordo con BCC di Roma saremo in grado di dare maggiori risposte in tempi sempre più brevi alla richiesta di accesso al credito da parte di chi non ha garanzie reali, ma una buona idea imprenditoriale ed un valido business plan – spiega il presidente di MDI Andrea De Simone -. A seguito, poi, del decreto attuativo di gennaio scorso, che aumenta da 35mila a 50mila l’importo massimo del finanziamento di microcredito, questa partnership darà a MDI la possibilità di avviare nei territori serviti da BCC Roma, un importante piano di erogazioni, sostenendo le aziende messe a dura prova dal Covid-19 e agevolando la nascita di nuove attività”.
“La Banca di Credito Cooperativo di Roma – ha detto il vice direttore generale vicario BCC Roma, Francesco Petitto – soprattutto in questo periodo difficile sostiene convintamente questa iniziativa, che rientra nella storica missione localistica di sostegno al tessuto economico dei territori, missione che ci caratterizza sin dalla fondazione. Uno dei mezzi con cui la Banca esplica la sua missione è, infatti, il microcredito: in questo settore siamo tra gli istituti di credito più attivi nonché il primo istituto per valore erogato nella Regione Lazio. Attraverso questo accordo siamo tra le prime banche italiane a sperimentare un nuovo canale di vendita dei finanziamenti di microcredito attraverso Microcredito di Impresa, operatore specializzato ex art 111 TUB. Il progetto ha visto la creazione di un modello finanziario originale e complesso che prevede un funding di 500 mila euro da parte della nostra Banca a Microcredito di Impresa garantito al 80% dal Fondo Centrale per le pmi, al fine di costituire provvista dei finanziamenti di microcredito concessi da MDI in totale autonomia sulla valutazione del rischio di credito a piccole realtà imprenditoriali in fase di start up, prevalentemente laziali”.
“Il microcredito è uno strumento molto potente, a disposizione del nostro sistema, per creare occupazione – aggiunge l’amministratore delegato di MDI, Massimo Laccisaglia -. La missione di Microcredito di Impresa è quella di creare occupazione stabile. A tal fine valutiamo e valorizziamo soprattutto le competenze dei soggetti richiedenti e, attraverso il tutoraggio, li aiutiamo a rendere la loro attività sostenibile nel tempo. Con questo accordo prende forma un esempio particolarmente virtuoso di collaborazione tra banca e operatore di microcredito, che, se attuata ad ampio spettro, potrà costituire un forte aiuto alla ripresa economica del paese.”
MDI finanzia investimenti, merci, materiali, costo del personale, consulenze, locazioni e anche l’iva. Finanzia la formazione, da quella universitaria a quella post universitaria, fino a quella professionale. Possono accedere al microcredito lavoratori autonomi titolari di partita iva da non più di cinque anni e con massimo cinque dipendenti; imprese individuali titolari di partita iva da non più di cinque anni e con massimo cinque dipendenti; società di persone, srl semplificate e società cooperative, titolari di partita iva da non più di cinque anni e con massimo dieci dipendenti.
Per informazioni è possibile visitare il sito internet www.microcreditodiimpresa.it, mandare una mail a info@micredimp.it o chiamare il numero 0761-221432.

Print Friendly, PDF & Email