Acli Terra al Sana di Bologna per parlare di Agricoltura 5.0. tra innovazione ed etica

BOLOGNA – Si terrà domani, martedì 25 febbraio, il seminario online che si terrà al Salone Internazionale del Biologico e del Naturale di Bologna sul tema: LE SOLUZIONI DELL’AGRICOLTURA 5.0

L’incontro, con inizio alle ore 15.30, sarà trasmesso in diretta sui social di Acli Terra dal Lab Academy pad. 18 e vedrà i saluti di Ettore Di Cocco, Presidente provinciale Acli Terra Bologna, con le introduzioni di Paolo Bartoli, Direttore Caa Acli, e di Ezio D’Andrea, Vice Presidente del Caa Acli.

Seguirà poi la tavola rotonda con gli interventi di Caterina Manca, Medico, Nicola Tavoletta, Presidente nazionale Acli Terra, e di Paolo Gramiccia, Dirigente della Regione Lazio.

“Con AcliTerra abbiamo scelto di voler divulgare le soluzioni dell’agricoltura 5.0 durante il SANA, la fiera del biologico in Italia – ha dichiarato Nicola Tavoletta – perché quando si parla di biologico di solito si pensa a tutto quello che è naturale, completamente naturale. Quando si parla di 5.0, di agricoltura 5.0, si pensa invece alle strumentazioni tecnologiche. Noi vogliamo combinare nella miglior sinergia possibile la natura e la tecnologia, l’evoluzione intellettuale fatta a strumento da parte dell’uomo e questo combinato riesce a dare le migliori soluzioni per la salute e la sicurezza dei lavoratrici e dei lavoratori ma anche un ottimo prodotto”.

“L’apporto che le ACLI possono dare però è altrettanto fondamentale – ha aggiunto Chiara Pazzaglia, Acli Terra Bologna – è anzitutto un apporto etico, etico nel senso di vigilanza, sorveglianza su questi cambiamenti perché qualsiasi cambiamento tecnologico, diventa positivo se c’è una connotazione etica, quindi se qualsiasi innovazione è indirizzata alla centralità dell’uomo e della persona umana, ce lo insegna lo stesso Papa Francesco, per cui siamo molto in apprensione per la sua salute. Il nostro compito quindi è quello di non perdere di vista la centralità della persona e quindi riuscire a dare una connotazione positiva o negativa del cambiamento e dell’innovazione sulla base degli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa”.

L’incontro sarà moderato dalla stessa Chiara Pazzaglia insieme ai colleghi giornalisti Don Alessandro Paone” e Christian Cabello.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE