ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – “Ripartono i restauri al Museo della Città”. Ad annunciarlo il Direttore Dottor Andrea Alessi. “In un momento difficile come quello che stiamo vivendo”, sottolinea, abbiamo deciso di investire ancora sulla ricerca. Ripartono i restauri con uno dei pezzi più pregevoli della nostra collezione di arte antica: la sacra Maestà col Bambino e Cherubini di ambito di Piermatteo d’Amelia, databile ai primi anni del XVI secolo. L’opera precedentemente collocata presso l’ospedale di Acquapendente, faceva anticamente parte di un più grande affresco staccato e rimontato su telaio nei primi del XX secolo. Poco si conosce dell’antica collocazione dell’opera. In questa immagine, si vedono le prime fasi della pulitura della pellicola pittorica, oscurata da patine e depositi di polvere. Il lavoro di pulitura è stato affidato alle sapienti mani di Mariano Marziali sotto la supervisione della Soprintendenza.

Acquapendente, ripartono i restauri al Museo della Città
Articoli correlati
- Acquapendente, arrivano i fondi per il museo della città
- Accordo di Valorizzazione a Tivoli per completare il progetto del Museo della città
- Diavolerie e le botteghe quattro-cinquecentesche del centro Italia, al museo della città di Acquapendente il 21 novembre
- Alessio Paternesi, mostra omaggio al museo civico diocesano di Acquapendente
- Museo della Città, già pronta una mostra. “In attesa di riaprire, ci vediamo sui social”