ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Totale allergia aquesiana ai referendum e lo sparutissimo gruppo “aficionados urne” (639 sui potenziali 4,238 per una percentuale globale del 15.08%) blinda il trionfo del Si. La “forchetta più larga a mo di 60%” al quesito “Separazione funzioni dei magistrati” (Si 496 voti e 80% / No 124 voti e 20%). Seguono con divario di 58.40 il quesito “Elezioni componenti togati CSM” (Si 477 voti e 78.20% / No 133 e 21.80%), con divario 58.38 “Membri laici consigli giudiziari” (Si 487 voti e79,19% / No 128 voti e 21.80%), con divario di 33.34% “Limitazioni misure cautelari” (Si 408 voti e 66.67% / No 204 voti e 33,33%) ed infine “Incandidabilità dopo condanna con divario 27.92 % (Si 394 voti e 63.96% / No 222 voti e 36.04%).

Acquapendente, scarsa percentuale di votanti al referendum
Articoli correlati
- Elezioni politiche, termine e modalità di esercizio dell’opzione di voto in Italia degli elettori residenti all’estero
- Referendum cittadino a Montalto, dal 28 giugno al via la raccolta firme
- Referendum, il quorum non è stato raggiunto: affluenza al 20,9%
- Referendum e comunali 2022, a Viterbo alle 12 l’affluenza è del 19,63 %
- Oggi silenzio elettorale, domani si vota per i referendum e per le amministrative in 978 comuni