VALENTANO (Viterbo) – L’iniziativa #IMartedìdelleScuole ideata e organizzata dal Museo della Zecca di Roma, oggi ha visto coinvolti gli studenti degli Istituti Villa Sciarra di Frascati e Paolo Ruffini di Valentano in provincia di Viterbo.
Il Museo della Zecca di Roma, infatti, ogni martedì fino al mese di maggio, offre agli studenti e agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado l’opportunità non solo di ammirare la straordinaria bellezza delle opere del patrimonio numismatico e medaglistico presenti all’interno del Museo, ma anche un eccezionale apparato di macchinari storici utilizzati per la coniazione, a testimonianza del forte legame tra il Museo della Zecca e l’attività produttiva.
L’iniziativa è rivolta agli allievi ma anche ai docenti accompagnatori che rappresentano un veicolo di continuità tra le materie affrontate in classe e le tematiche che emergono durante la visita degli spazi espositivi.
Oggi in particolare nel corso della visita i ragazzi si sono soffermati ad ammirare la sezione del Museo “La via delle Sette Chiese”, che comprende una raccolta suggestiva di monete dedicate alla memoria dei Pontefici Romani e alla storia delle Basiliche di Roma tra cui prima tra tutte San Pietro, San Paolo Fuori le Mura, San Giovanni in Laterano e San Sebastiano.
Alle visite guidate si affiancano i laboratori didattici che hanno l’obiettivo di “far toccare con mano” ai ragazzi la materia artistica, stimolando la fantasia e la creatività di ciascuno. Le attività di laboratorio sono diversificate a seconda della fasce di età.
Oggi, ad esempio, i ragazzi hanno simulato le fasi di produzione di una medaglia concentrandosi, in particolare, sull’incisione di acciaio a taglio diretto. A completare il lavoro, una dimostrazione pratica con la super visione degli incisori della Zecca di un modellato in cera.
Al termine della visita i ragazzi hanno lasciato, infine, un ricordo della giornata sulla bacheca del #ILMUSEOINPAROLE, un angolo creato appositamente per raccontare attraverso le parole le emozioni suscitate dalle bellezze del Museo.
Tra i protagonisti di queste giornate, gli artisti incisori della Zecca, Valerio De Seta, Claudia Momoni e Annalisa Masini che coordinano le attività di laboratorio; la visita guidata, che affascina e incuriosisce studenti ed insegnanti, è curata da Egle Tringali. Il racconto completo delle giornate è disponibile anche attraverso materiale fotografico sui canali social del Museo della Zecca e del Poligrafico dello Stato.