Al teatro del Lido di Ostia, sul palco a novembre Lino Musella, Claudio Morici, Flautissimo e tanto altro

La stagione del Teatro del Lido prosegue sotto il claim Controcorrente con un percorso di appuntamenti che spazia dal teatro, alla danza, alla musica, fino agli incontri e ai laboratori, un’offerta culturale che incarna a pieno l’approccio pionieristico, pubblico e partecipativo del Teatro, da sempre spazio essenziale per la vita della città.

Nel mese di novembre il palco del Teatro del Lido ospita uno degli appuntamenti in calendario a Flautissimo, il festival diretto da Stefano Cioffi e arrivato quest’anno alla 25esima edizione. Venerdì 10 novembre alle 19 è in scena Canaglie, firmato da Giulia Bartolini, spettacolo Vincitore Premio della Critica al Premio Giovani realtà del Teatro/ Nico Pepe di Udine/2018. Una commedia oscura e grottesca, protagonista una madre e i suoi tre figli, una famiglia apparentemente normale che rivela il lato più crudo della realtà. Con Grazia Capraro, Luca Carbone, Francesco Cotroneo, Giulia Trippetta.

Si prosegue l’11 novembre alle 19 con l’ultimo lavoro di Claudio Morici, Alexo, prodotto dal Teatro Metastasio di Prato; con la sua inconfondibile cifra stilistica ironica e dissacrante, Claudio Morici indaga i rapporti tra umanità e tecnologia: Alexo è un assistente vocale italocinese, imprevedibile e ribelle, che nella conquista amorosa si trasforma da alleato a minaccia per il protagonista.

È un viaggio nelle parole di Pier Paolo Pasolini quello proposto da Lino Musella in Come un animale senza nome, in scena il 24 novembre alle 19; l’attore e Premio Ubu 2019 (miglior attore) esplora la figura del poeta e intellettuale attraverso i suoi scritti e le sue poesie. Con una drammaturgia firmata insieme a Igor Esposito e le musiche dal vivo affidate a Luca Canciello, Musella fa rivivere la straordinaria e misteriosa potenza del fantasma pasoliniano che torna ancora oggi a interrogare il presente. Lo spettacolo è presentato da La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello e Associazione Cadmo per Le vie dei Festival.

Prosegue il calendario musicale sabato 4 novembre alle ore 19 con l’ensemble Mesudì con Nodi, un concerto in cui i suoni del mondo arabo incontrano i canti e i proverbi della tradizione popolare calabrese, in cui il romanesco si mescola alla polifonia classica mentre il rap ripercorre la tradizione di racconto e di protesta degli antichi cantastorie. Tradizione orale e folk urbano si fondono per raccontare storie di vita e del Mediterraneo. Elisa Surace alla voce, chitarra e percussioni, assieme a Francesca Flotta, Claudia Ugenti e Simone Pulvano a percussioni e voce. Ospiti speciali Iacopo Schiavo alla chitarra, Domenico Provenzano alla voce.

Per gli appuntamenti di danza il 5 e 6 novembre alle 11.30 in programma Moving Agorà, una passeggiata sonora a cura di Eleni Tsili che, attraverso l’esplorazione degli spazi urbani vissuti quotidianamente dai cittadini (come il mercato di Ostia), riflette sulla capacità di pensare in movimento, incoraggiando, proprio come in un’antica agorà, il dialogo tra i partecipanti sui concetti di incontro, connessione e comunità. Il pubblico, munito di cuffie wireless, è parte di una vera e propria coreografia urbana.

Ancora domenica 5 novembre alle ore 17 al via il primo appuntamento di Voglio vederti danzare, la rassegna a cura di Giorgia Celli che vede protagoniste le esibizioni degli allievi e allieve delle scuole di danza Dam Dance Studio, Ostia Danza e CosiDanzi, un’occasione per far conoscere le scuole del territorio e stimolare il dialogo tra allievi, insegnati e operatori del settore.

Sabato 25 novembre alle ore 19 il coreografo, danzatore e docente presso l’Accademia Nazionale di Danza Ricky Bonavita è in scena insieme alla sua compagnia Excursus/PinDoc, con Quadri 2023, un progetto coreografico che unisce nuove creazioni a riallestimenti di brani dal repertorio della compagnia.

Al via a novembre rassegna Cascasse il Mondo, la stagione teatrale dedicata alle proposte per le nuove generazioni e le loro famiglie con spettacoli in grado di stimolare riflessioni e coscienza critica.

Il 21 novembre la compagnia Meridiani Perduti Teatro, da sempre impegnata a dare voce alle vicende della storia contemporanea propone La stanza di Agnese di e con Sara Bevilacqua, un omaggio a Paolo Borsellino e al suo impegno contro la mafia.
Domenica 26 e lunedì 27 novembre il Teatro d’Aosta presenta Le avventure di Pinocchio uno spettacolo di Livio Viano con Amandine Delclos, nato da La Filastrocca di Collodi, una riscrittura in forma di filastrocca del Pinocchio di Collodi.

Da sempre al centro della programmazione del Teatro del Lido, gli incontri rappresentano momenti per esplorare attraverso il teatro e i grandi nomi della scena passata e contemporanea, tematiche sociali e artistiche e stimolare uno sguardo critico consapevole.

Sabato 4 novembre alle ore 10 la regista, attrice e docente presso l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, Cinzia Maccagnano, guida il pubblico in una speciale Lezione sull’Orestea, una delle più grandi storie antiche capace di conservare ancora oggi una profonda attualità; per la rassegna Condividere le Emozioni curata da Luciano Meldolesi in programma un incontro sabato 18 novembre alle 17 dedicato a uno dei più famosi coreografi al mondo, Ohad Naharin, direttore artistico della Batsheva Dance Company e inventore del metodo di danza Gaga.

Dal 3 al 26 novembre il foyer del Teatro ospita la mostra Vasi femminili, autoritratti, collage, ricami e opere d’arte relazionale ispirate da una personalissima esperienza spirituale dell’artista Hagar Keshk; la mostra è realizzata in collaborazione con Dominio Pubblico.

Non mancano le proposte laboratoriali per dare spazio alla creatività sperimentando nuove forme espressive in compagnia di professionisti di alto profilo.

Nell’ambito del Progetto Miaohaus, il 12 novembre dalle 10 alle 13 l’appuntamento è per le bambine e i bambini dagli 8 ai 12 anni con Perché un libro, a cura di Radio Perepepè in collaborazione con Orecchio Acerbo Editore, insieme a per imparare a realizzare un podcast dedicato ai libri.

Venerdì 3 novembre fermento \\\ ambienti memorie ascolti e Sonodramma si uniscono in una giornata gratuita e aperta a tutto il pubblico, si parte alle 17.30 con Annotazioni superficiali a cura di Enrico Malatesta, restituzione della produzione sonora avvenuta durante il laboratorio, mentre alle ore 18.30 Leandro Pisano tiene la lectio magistralis Futuri sonori – mitopoiesi e pratiche di ascolto nell’era degli scarti, per proseguire poi alle 21 con la sessione di ascolto a cura di Radio Papesse.

Il Teatro del Lido è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura. Da sempre è esempio di progettazione collettiva, tramite assemblee pubbliche che coinvolgono attivamente la comunità per immaginare e pianificare la linea culturale comune, successivamente tradotta in programmazione dal Comitato Artistico (Cristiano Petretto, Giorgia Celli, Pino Cangialosi, Chiara De Angelis, Flavia Gallo) eletto dall’Assemblea dei Soci (32 Associazioni).

Print Friendly, PDF & Email
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE