VITERBO – Il corso avrà una durata di otto incontri di un’ora e mezza ciascuno, una volta alla settimana, il mercoledì pomeriggio dalle 18,00 alle 19,30 nei locali della parrocchia Sacra Famiglia a Viterbo, ed avrà inizio mercoledì 5 aprile. La novità per l’edizione del 2023 sarà che, al termine degli incontri, verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte del Centro di Formazione “Salute e Sicurezza”, ente prestigioso che opera in ambito nazionale.
“Operiamo principalmente nel campo del primo soccorso,BLSD e altri corsi in ambito sanitario, ma da quest’anno stiamo lavorando per ampliare la nostra offerta formativa, come dimostra la collaborazione con il prof. Manganiello – spiega Deiana, presidente del Centro “Salute e sicurezza”. informazioni e prenotazioni contattare i seguenti numeri:
-Paolo 3284260151
-Sara 3282430733
Il corso, arrivato alla sua nona edizione, ha sempre riscosso un importante successo e quindi migliorato le competenze delle tante persone che vi hanno aderito. I partecipanti hanno potuto esperire, non soltanto in ambito professionale, quanto appreso ed hanno avuto la soddisfazione ed il piacere di migliorare la comunicazione nelle relazioni personali.
Questo laboratorio infatti mira a far acquisire capacità espositive e metodi comunicativi efficaci in ambito professionale e personale.
Si propone nello specifico di far apprendere tecniche e regole per un corretto utilizzo della lingua italiana parlata e delle strategie comunicative.
L’adeguata gestione dei propri mezzi fisici e fonatori permette un maggiore controllo del nostro corpo e della nostra emotività, rendendo la nostra presenza nel processo comunicativo assai più controllata e sicura.
Il percorso è rivolto a coloro che, dovendo impiegare le proprie capacità dialettiche e il proprio intuito in ambito professionale, potranno riconoscere in anticipo gli aspetti comportamentali ed emotivi delle persone, così da risultare convincenti da un lato e attenti a caratteristiche e peculiarità dell’interlocutore dall’altro, attraverso un ascolto attivo.
Anche imparare a parlare di fronte a più persone sarà un’altra parte importante di questo corso. Il “bel dire”, pratica purtroppo obsoleta nei processi comunicativi, sarà uno dei tanti aspetti su cui si procederà in modo pratico ed esperienziale, al fine di recuperare il piacere di trovare le parole giuste per poterle condividere in modo corretto e più efficace. La nostra lingua – come tante altre – infatti, si presta ad essere apprezzata proprio nella pratica consapevole e spontanea, ma ricercata e pensata. Grazie alla continua ricerca e ad una giusta attenzione, il parlare diventa veicolo di assertività e di controllo di stati d’animo condizionanti come la timidezza, l’imbarazzo o il senso di inadeguatezza.
Parlare in pubblico è un genere di comunicazione poco frequentato e troppo poco insegnato. Ha regole precise e necessita di parecchio esercizio. Si avrà dunque modo di fare esperienza anche di questo specifico – e sempre più richiesto – aspetto della comunicazione.
La voce, il corpo, le intonazioni, gli occhi, la gestualità, e tanti altri fondamentali dettagli, saranno esaminati e esercitati al fine di rendere quanto più possibile convincente e coinvolgente lo stare e il parlare in pubblico.
Quante volte ci capita di ascoltare i nostri messaggi vocali in whatsapp e quasi non riconoscere la nostra voce? Prenderemo in esame il perché e cercheremo di approfondire e migliorare la nostra vocalità così da apprezzarne le potenzialità e così da risultare più efficace.
Durante tutto il percorso di formazione verranno messe in evidenza e trasmesse le regole che maggiormente concorrono ad una esatta comunicazione e si cercherà, partendo proprio dal corretto uso della nostra lingua parlata e del nostro corpo, di acquisire maggiore sicurezza e scioltezza nel processo comunicativo verbale e non verbale.
Paolo Manganiello
