VITERBO – Pirati della bellezza, si parte con il festival della parola e del pensiero ideato da Carlo Galeotti. Dal 16 al 26 ottobre all’auditorium di Unindustria e al centro culturale della Fondazione Carivit a Valle Faul, Viterbo. Ad aprire la quarta edizione, la giornalista e conduttrice televisiva di La 7 Marianna Aprile con Scandalo Boccia, solo Gossip?
Tante novità per questa nuova edizione della manifestazione culturale targata Piattaforma 2.0.
Due sale a disposizione per ospitare un ampio pubblico con 250 posti a sedere. Otto incontri calendarizzati. Si parte mercoledì 16ottobre alle 18 all’auditorium di Fondazione Carivit. Ai presenti verranno donati 80 copie del libro Settant’anni del diritto di voto alle donne, dal lungo cammino per l’emancipazione alla partecipazione politica, donati dalla Fondazione Carivit. Ogni incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Tusciaweb e sul quotidiano online.
Come ogni anno, si replica l’iniziativa del Libro sospeso. Ai primi 50 partecipanti verrà dato un voucher per ritirare una copia omaggio del libro dell’autore presentato durante l’incontro, da ritirare a fine evento al banco della Libreria Fernandez, all’entrata. Per ogni incontro, i libri degli autori saranno in vendita.
Il filo conduttore della quarta edizione dei Pirati della bellezza sarà sui diritti delle donne, la lotta contro la violenza sulle donne e la parità di genere. Un tema fortemente suggerito e voluto dalla Fondazione Carivit. La manifestazione proseguirà giovedì 17 ottobre con Dentro il palazzo, cosa accade davvero nelle stanze del potere di Carlo Cottarelli.
A seguire, venerdì 18 ottobre, Davide Casaleggio con Gli algoritmi del potere, come l’intelligenza artificiale riscriverà la politica e la società.
Lunedì 21 ottobre sarà la volta di Gino Cecchettin con il libro Cara Giulia – Quello che ho imparato da mia figlia per onorare la sua memoria. Questo libro è parte di un progetto più ampio a sostegno delle vittime di violenza di genere e si toccherà con mano la tragedia straziante di Giulia Cecchettin che ha scosso un’intera nazione.
Martedì 22 ottobre alle 18, Alan Friedman sarà ospite al festival e presenterà il suo libro La fine dell’impero americano. L’incontro con il giornalista americano sarà a pochi giorni dalle elezioni Usa. E quindi di grande interesse.
Si prosegue con Corrado Augias nel pomeriggio di mercoledì 23 ottobre con il suo libro La vita s’impara. Alle 15, all’auditorium di Santa Maria in gradi (Unitus), il giornalista riceverà il dottorato di ricerca honoris causa in scienze politiche.
Gli ultimi due appuntamenti, in programma venerdì 25 e sabato 26 ottobre, vedranno come protagonisti la storica Michela Ponzani con Caro presidente ti scrivo, la Storia degli italiani nelle lettere al Quirinale e il giornalista e scrittore Marcello Veneziani con L’amore necessario – La forza che muove il mondo.