Al via la IV edizione dell’Umbria Antica Festival

Oggi, 20 marzo alle 17.30 si inaugura a Todi la quarta edizione dell’Umbria Antica Festival, che quest’anno ha come tema “Le strade della Storia”. La Sala del Consiglio di Palazzo del Capitano (Piazza del Popolo) ospiterà, dopo i saluti istituzionali del Sindaco, la storica Laura Pepe, che darà il via alla nuova edizione dell’evento con una lezione alla scoperta dei grandi viaggi dell’antichità: Viaggi, incontri, scontri. Da Odisseo ad Alessandro il Grande.

giovedì 20 marzo 2025 | ore 17.30
Todi, Sala del Consiglio (Palazzo del Capitano)

Laura Pepe insegna Istituzioni di diritto romano e Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano. Oltre a libri e saggi accademici su diritto penale e diritto di famiglia nell’antichità, ha scritto diversi manuali di storia antica e grammatica latina per la scuola secondaria superiore.

Ha pubblicato “Atene a processo. Il diritto ateniese attraverso le orazioni giudiziarie” (Zanichelli 2019), “I tendini di Zeus. Corpo, anima e immortalità nel mito greco” (Solferino 2023), “Un giorno con i giganti. La Grecia antica in sei lezioni” (Rizzoli 2023) e ha curato per il “Corriere della Sera” le collane “Vita degli antichi” (35 volumi, 2020) e “Amori mitici” (20 volumi, 2024). Collabora come divulgatrice scientifica con il canale televisivo Focus.

Per Laterza è autrice di “Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere” (2018), “La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione” (2020), “Storie meravigliose di giovani greci” (2022) e “Sparta” (2024).

Il Festival prosegue la sera alle 21.30 al Teatro Comunale di Todi con lo spettacolo Popoli e imperi. La geopolitica umana dall’antichità a oggi di Dario Fabbri.

PROGRAMMA COMPLETO
Cosa è successo finora. Grande successo ieri sera al Teatro Comunale di Todi all’anteprima Festival con Matteo Saudino e il suo spettacolo Seneca e l’arte di vivere bene. Un viaggio alla scoperta della filosofia “eclettica” del filosofo romano che insegna ancora oggi il valore del tempo, dello studio, dell’amicizia, in un costante cammino alla ricerca della saggezza e della consapevolezza di sé, unica vera fonte di felicità.

Le serate a Teatro del Festival proseguono con un cartellone ricco di incontri:

Teatro Comunale di Todi – Giovedì 20 marzo 2025 | 21.30
Dario Fabbri | Popoli e imperi. La geopolitica umana dall’antichità a oggi

Cinema Teatro Nido dell’Aquila – Sabato 22 marzo 2025 | 21.15
Cesare Catà | Odissea Jukebox

Teatro Comunale di Todi – Giovedì 20 marzo 2025 | 21.15
Piergiorgio Odifreddi | Il mio Lucrezio, la mia Venere

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE