Al via la stagione dell’Università dell’Età Libera (UEL) fondata nel 1986 dal Lions

VITERBO- Il Presidente del LIONS CLUB di Viterbo, Paolo Cannone, presenta il programma del loro più importante service, un contenitore culturale di elevato standing che oramai è alla sua 39esima edizione: l’Università dell’Età Libera (UEL) fondata nel 1986 dal Lions su indirizzo di Italo Sacchi e di Gabriele Anelli e poi partecipata dai docenti universitari che hanno animato negli anni l’iniziativa aggregando personalità del mondo del cinema, giornalismo, editoria e attraendo anche come relatori premi Nobel e figure apicali del mondo della cultura.

La stagione 2024 / 2025 della UEL si apre dedicando al compianto Rettore della UEL che per anni ha retto le sorti di questa attività, il Dott. AULO BRUTTI, con un concerto della banda musicale “Città di Gallese” sabato 9 novembre alle ore 16:30 presso la sala convegni / teatro della Parrocchia SAN LEONARDO MURIALDO di Viterbo.
Poi da lunedì si apre la kermesse dei relatori su tanti argomenti attrattivi e di attualità.
“E’ stato fatto un estenuante lavoro dal Rettore Dott. Bruno Mongiardo, dal Prorettore Paolo Scipio e dal Founder Prof. Gabriele Anelli – spiega il presidente del Lions club di Viterbo, Cannone, di cui non possono che compiacermi”.
SESSIONE AUTUNNALE 2024 -2025

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ E CALENDARIO INCONTRI

Sabato 9 novembre – Inaugurazione dell’anno accademico
2024-2025
Ore 16.30
Saluti del Rettore Bruno Mario Mongiardo e del Presidente Lions Paolo Cannone
Discorso inaugurale, Prof. Gabriele Anelli
Concerto della Banda Musicale Città di Gallese, Direttore
Maestro Gabriele Campioni
Dedicato ad Aulo Brutti
Tutto il programma si svolgerà presso la sala teatro della Parrocchia San Leonardo
Murialdo, via Caduti del IX stormo, Viterbo

Università Lions Club di Viterbo
dell’età libera
Lunedì 11 novembre
Ore 16,30 Naldo Anselmi, Professore emerito di Agraria UNITUS
“Dalla civiltà contadina del dopoguerra allo svuotamento dei nostri centri storici”
Martedì 12 novembre
Ore 16.30 Francesco Rollo, medico e storico della medicina
“Camillo Golgi: primo Nobel italiano per la medicina
Mercoledì 13 novembre
Ore 16.30 Barbara Aniello, Storica dell’arte, professore Pontificia Università
Gregoriana
“Res Sacrae. Mario Angelini: una rivoluzione nell’arte contemporanea”
Lunedì 18 novembre
Ore 16.30 Natalia Tulli, Liceo Classico Mariano Buratti
“L’eterna eredità dei classici: spigolature greche”
Martedì 19 novembre
Ore 16.30 Giuseppe Occhini, dottore in archeologia e Agostino Nappo, neurologo
“Quando siamo diventati umani”
Mercoledì 20 novembre
Ore 16.30 Roberto Oriolesi, archeologo orientalista, con Emanuela Musotto e Denise
Serra
“Tutankhamon il faraone fanciullo. La sua figura e le più recenti scoperte sulla sua
morte”
Lunedì 25 novembre
Ore 16.30 Roberta Mezzabarba, scrittrice e sceneggiatrice
“Non una di più. Le confessioni di una concubina”
Martedì 26 novembre
Ore 16.30, Natalia Tulli, Liceo Classico Mariano Buratti
“L’eterna eredità dei classici: spigolature latine”
Mercoledì 27 novembre
Ore 16.30Framcesco Mattioli, sociologo, Università La Sapienza, Roma

Università Lions Club di Viterbo
dell’età libera
“I giovani? Ma chi sono?”
Lunedì 2 dicembre
Ore 16.30 Marilena Satriani, Liceo Classico Buratti
“Miti, eroi e supereroi”
Martedì 3 dicembre
Ore 16.30 Gabriele Turchetti, astrofisico Roma 3
“La ricerca dell’acqua nel sistema solare”
Mercoledì 4 dicembre
Ore 16.30 Mariano Ghirighini, poeta e Nicola Narduzzi, violinista
“Spettacolo di musica e poesia con Mariano Ghirighini e Nicola Narduzzi”
Lunedì 9 dicembre
Ore 16.30 Ivan Palaia, ricercatore Istituto di Scienza e Tecnologia Austria
“Autoassemblaggio alla nanoscala: tra fisica e biologia”
Martedì 10 dicembre
Ore 16.30 Carlo Maria Scipio, magistrato
“La corte d’assise di Viterbo: grandi processi e …”
Mercoledì 11 dicembre
Ore 16.30 Andrea Alessi, storico dell’arte
“Il boschetto segreto di Vicino Orsini”
Lunedì 16 dicembre
Ore 16.30 Donatella Catteruccia, giornalista, esperta di comunicazione e istruttrice di
nordic walking
“La stagione del momjigari nel paese del sol levante”
Martedì 17 dicembre
Ore 16.30 Andrea Vannini, professore Dipartimento DIBAF, Università della Tuscia
“Come contrastare l’impatto delle specie invasive sugli ecosistemi forestali:

Università Lions Club di Viterbo
dell’età libera
l’approccio olistico ed inclusivo”
Mercoledì 18 dicembre
Ore 16.30 Gabriele Sabato, avvocato, con la testimoninza di Fabrizio Rocchi,
fondatore di Clean Up Viterbo
“Amministrazione condivisa. Co programmare e co progettare per il bene comune”
Martedì 14 gennaio
Ore 16.30 Patrizia Badini, ingegnere
“Ambiente e salute”
Mercoledì 15 gennaio
Ore 16.30 Maria Rosaria Boni, professore di Ingegneria Sanitaria e Ambientale
Università La Sapienza Roma
“Inquinamento atmosferico, cosa respiriamo”
Martedi 21 gennaio
Ore 16.30 Francesco Mattioli, sociologo, Università La Sapienza Roma
“Story telling”la narrazione come conoscenza”
Mercoledì 22 gennaio
Ore 16.30 Alberto Pelissier, matematico ed esperto di musica
“Maurice Bejart: la nona sinfonia di Beethoven”
Martedi 28 gennaio
Ore 16.30 Maria Grazia Palombi, Liceo Classico Buratti
“Similitudini omeriche”
Mercoledì 29 gennaio
Ore 16.30 Vincenzo Ceniti, console del Touring Club Viterbo
“Tuscia in ginocchio”

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE