Al via la terza edizione della nuova stagione dei concerti Musicalia – ACCADEMIA degli S.Vitati (VIDEO)

di ANNA MARIA STEFANINI-

VITERBO – Questa mattia, al Museo nazionale etrusco – Rocca Albornoz, è stata presentata la nuova stagione dei concerti Musicalia, organizzati dall’Accademia degli S.Vitati.
Il primo appuntamento sarà oggi, alle ore 18, presso il Museo nazionale etrusco Rocca Albornoz, dal titolo “La Musica del Natale e del Cinema”.
Sono intervenuti:
Sara De Angelis, direttrice del Museo nazionale etrusco Rocca Albornoz, Alfonso Antoniozzi, vice sindaco – assessore alla Capitale europea della cultura – Iniziative per lo sviluppo della cultura,
Federico Amendola, direttore artistico rassegna, l’artista Luigi De Filippi (violinista e direttore – solista nell’ultimo concerto della stagione) e Tiziano Bellavia.
Sara De Angelis ha presentato l’iniziativa, che nasce in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Lazio, l’accademia degli S.vitati e il Comune di Viterbo.
Ecco le date, partendo dall’ultimo concerto in programma fino al più vicino, che ci sarà oggi.

18 maggio 2025: “Solo e Orchestra”
13 aprile 2025 “Compositori d’oggi”
9 marzo 2025 “5 per Otto…ni”
9/16 febbraio 2025 “Barocco ma non troppo’
19 gennaio 2025 “Armonie da Camera
19 dicembre 2024 “La musica del Natale e del Cinema”. Il programma di oggi prevede l’esecuzione di brani della tradizione natalizia e del repertorio di musica da film.

I concerti saranno così articolati: ci sarà un incontro al mese, la domenica mattina, alle 10,30, al museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz.
Alfonso Antoniozzi ha evidenziato:” in una città dove è facile che un’iniziativa diventi tradizione, questa, arrivata alla terza edizione, è ormai una tradizione consolidata, felice, perchè dovunque portiamo musica, arte e bellezza in un posto che custodisce arte e bellezza, è un’occasione speciale.”
Il museo nazionale etrusco della Rocca Albornoz, negli ultimi anni, in particolare, è stato sede di numerose iniziative, convegni e mostre; è il museo archeologico della città di Viterbo, nel Lazio settentrionale, ed è dedicato principalmente all’archeologia etrusca. La Rocca Albornoz, sede del Museo Archeologico Nazionale, è appoggiata a una parte del percorso delle mura della città e domina la piazza sottostante sul quale si trova una fontana in peperino, progettata dal Vignola. L’incontro, in questo magnifico luogo cittadino, fra arte, musica, cultura e storia non può che creare Bellezza.
“Ci siamo aperti anche alla musica contemporanea e alla fine presentiamo un brano di musica moderna.”- hanno precisato gli organizzatori – “L’elemento distintivo è quello di coltivare la musica e i concerti all’interno del nostro territorio”. Ci saranno musiche di:
Mozart, Weber, Dvorak, Savagnone
Cristofori, Rubeo, Ciaikovsky
Gabrieli, Bach, Gershwin Morricone
Vivaldi/Respighi, Corelli/Casella
Mozart, Shostakovich.
Gli esecutori primcipali dei vari concerti saranno:
Federico Amendola pianoforte, Luigi De Filippi violino, Luigi Ginesti corno, cristiano Bellavia violoncello, Alessandro Crescimbeni clarinetto
Matteo Cristofori violino, Gabriele Rubeo pianoforte, Cristiano Bellavia violoncello Francesco e Samuele Del Monte trombe, Simone Graziani corno, Sergio Battista trombone, Giuseppe Parrino tuba,
Corrado Stocchi violino, Elisa Viscarelli pianoforte,
Trio Ars et Labor.
Al concerto di oggi gli esecutori sono: Emanuela Fresi voce, Cristiano Bellavia violoncello, Matteo Taratufolo clarinetto, Federico Amendola pf.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE