Al via l’edizione del corso per la conoscenza dell’olio extravergine di oliva di Slow food Viterbo e Tuscia

Dopo il successo della prima edizione, la Condotta SLOW FOOD VITERBO E TUSCIA organizza a Bolsena insieme a Stefano ASARO (referente Slow Olive nel Lazio e formatore Slow Food, curatore regionale della Guida agli Extravergini di Slow Food) e grazie all’accoglienza del Frantoio Battaglini presso il suo frantoio e oliveto, l’edizione 2025 del CORSO PER LA CONOSCENZA DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

2 lezioni della durata di 3 ora ciascuna
Sabato 29 marzo e sabato 5 aprile 2025
Dalle 10 alle 13.00
Frantoio Battaglini in Via Cassia 111. 700 a Bolsena (VT)

: accoglienza, nozioni agricole sull’olivo e le sue cure, la raccolta, fasi dell’intero ciclo produttivo in frantoio, tecniche, caratteristiche, la conservazione, contenitori e formati, Introduzione alla degustazione dell’olio e assaggio di 5 extravergini regionali e nazionali. Abbinamento e utilizzo dell’olio extravergine in cucina, assaggio di preparazioni gastronomiche.

: storia dell’olio e viaggio nelle cultivar italiane, il Lazio e le zone produttive, le DOP e l’IGP, valori alimentari e nutritivi, la composizione e la corretta informazione, approfondimento degustazione e assaggio di 5 extravergini regionali e nazionali, abbinamento e
utilizzo dell’olio extravergine in cucina, assaggio di preparazioni gastronomiche, consegna attestati di partecipazione.

La quota di partecipazione al corso è di 55€ per i soci Slow Food e comprende: 2 lezioni della durata di 3 ore ciascuna, degustazione oli, preparazioni gastronomiche, dispensa didattica in formato digitale, attestato di partecipazione.

Tessera Slow Food obbligatoria – 35€ (10€ under 30)

INFO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Stefano Asaro (docente) – 335 5270518
Frantoio Battaglini – 3476012932
Slow Food Viterbo e Tuscia (Debora) – 333 5466614

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE