ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – La Pro Loco di Piancastagnaio ed il coordinatore aquesiano Sergio Pieri hanno reso ufficialmente noto il programma dell’Amiata Walking Marathon in programma Domenica 28 Luglio. La partenza per tutti i percorsi (10, 18. 42 Km) è prevista per le ore 08.15 dalla Rocca di Piancastagnaio. Sempre qui arrivo alle ore 19.15. Potranno partecipare tutti coloro che abbiano compiuto i 18 anni di età. I minorenni potranno partecipare sotto la responsabilità dei propri genitori esclusivamente per i percorsi di 18 e 10 km. Il contributo di partecipazione sarà di € 20 per la 10 e la 18 km. E di € 25 per la 42 km. Il contributo è comprensivo di assicurazione infortuni. Ritiro pettorali Sabato 27 Luglio dalle ore 10.00 alle ore 19.00 presso l’Ufficio della Pro Loco. Domenica 28 a partire dalle ore 07.15. I percorsi si svilupperanno per intero nei sentieri escursionistici del Monte Amiata. Per chi vuol pernottare o usufruire di un bel ristorante, elenco completo sul sito www.prolocopianastagnaio.it. Ad attendere i partecipanti in questi giorni di circa 40 gradi un complesso montuoso contenente un vulcano Pleistocenico che svetta sui territori della Val d’Orcia, la Maremma, la vallata del lago di Bolsena, il Chianti e dal quale si diramano aree protette come le riserve naturali del Monte Labbro, Pescinello, Bosco dei Rocconi, Poggio all’Olmo, Santissima Trinità, Monte Penna ed un importante parco faunistico. Bellezza principale percorsi la Croce del Monte Amiata, la cui costruzione fu decisa al termine del XIX secolo in seguito alle indicazioni di Papa Leone XIII che, al fine di festeggiare l’Anno Santo del 1990, suggerì di innalzarne sulle cime di varie montagne sparse per tutta l’Italia venti in totale che celebreranno la Redenzione. Una per ogni secolo trascorso compreso il XX che oramai stava per vedere la luce. A rendere ancora più fresco l’ambiente, la visione di oliveti e vigneti. Con relativa produzione di oli pregiatissimi (olivastra di Seggiano), e vini DOC (Montecucco e Orcia). Le castagne DOP e i funghi a marchio IGP. Impossibilitati ad effettuare sport invernali visto il clima, i partecipanti potranno ammirare la comunque mozzafiato bellezza puramente estiva di un complesso sciistico con piste ed impianti di risalita: il Parco delle Macinaie, il Prato della Contessa, il Rifugio Cantore, il Pian della Marsiliana.