“Anastasia il Musical”: da Broadway in Italia

di NOEMI GIACCI-

La stagione teatrale 2025-2026 porterà sui palcoscenici italiani uno degli spettacoli più attesi per gli amanti del musical: “Anastasia – Il Musical”. Ispirato al celebre film d’animazione del 1997 e al film con Ingrid Bergam del 1956, questo musical è stato e continua a essere un grande successo.

Il 23 marzo 2017 ha debuttato a Broadway, rimanendo in scena fino al 31 marzo 2019. Nel frattempo, è stato in tour negli Stati Uniti, a Madrid, Stoccarda e nei Paesi Bassi. E ora, finalmente, arriva anche in Italia.

L’anteprima nazionale e la tournée italiana

La versione italiana, con la regia di Federico Bellone e con coreografie di Chiara Vecchi, ha debuttato in anteprima nazionale il 28 e 29 settembre al teatro Verdi di Montecatini Terme. Continuerà il suo percorso al Teatro Rossetti di Trieste, fuori stagione, dall’11 al 15 dicembre 2024.

La vera prima nazionale si terrà al Teatro Arcimboldi di Milano dal 25 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, periodo perfetto per far sognare il pubblico durante le festività natalizie. La tournée proseguirà toccando altri teatri importanti:

  • Teatro Alfieri di Torino: dal 12 al 16 marzo 2025;
  • Teatro Brancaccio di Roma: dal 9 al 13 aprile 2025;
  • Mandela Forum di Firenze: dall’8 all’11 maggio 2025.

Le differenze tra musical e film

Il film del 1997 ha incantato il pubblico di tutte le età con la sua narrazione fiabesca. Il musical introduce nuove sfumature narrative, senza tradire il cuore della storia.

La trama di “Anastasia” segue le vicende di Anya, una giovane donna senza ricordi della sua infanzia e che potrebbe essere la Granduchessa Anastasia, l’unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov.

Una delle differenze principali tra il film e il musical riguarda il personaggio dell’antagonista. Nel film d’animazione, il malvagio stregone Rasputin è il nemico principale, un personaggio liberamente ispirato a una figura storica esistita: il consigliere privato dello zar. Nel Musical, invece, la figura di Rasputin viene sostituita con quella di Gleb, un ufficiale bolscevico. Tormentato dal conflitto tra il suo dovere e i suoi sentimenti, il personaggio di Gleb è più complesso rispetto al villain del film d’animazione. Questo cambiamento aggiunge profondità alla storia, rendendola più radicata nella realtà storica, senza mettere in secondo piano le emozioni che il teatro musicale riesce a donare.

Nuove canzoni

Oltre alle differenze sul piano della narrazione, un altro cambiamento rilevante riguarda le musiche. Con musiche e testi di Lynn Ahrens e Stephen Flaherty, e libretto di Terrence McNally, il Musical unisce le sei canzoni presenti nel film con sedici canzoni nuove.

Uno degli aspetti che rendono il musical “Anastasia” così speciale è il legame profondo con il pubblico. Il film d’animazione del 1997, spesso confuso con una produzione Disney, ha lasciato un segno indelebile nei cuori di grandi e piccoli. Le canzoni come “Once Upon a December” e “Journey to the Past” sono diventate classici senza tempo. Le nuove canzoni, in un contesto già apprezzato, permettono ai personaggi, soprattutto quelli secondari, di esprimere i loro sentimenti e accompagnarci nella loro evoluzione.

Il personaggio di Dimitri

Il personaggio di Dimitri è un esempio perfetto di come le nuove canzoni contribuiscano ad approfondire i personaggi. In “My Petersburg”, Dimitri racconta ad Anya la sua infanzia difficile. È in questo momento che tra i due inizia a svilupparsi un rapporto di fiducia, che gradualmente evolve in un sentimento d’amore. Anya e Dimitri mostrano una forte chimica, proprio come nel film d’animazione, e la trama è stata rielaborata in modo tale da concedere loro più momenti insieme, anche grazie a canzoni condivise come “In a Crowd of Thousands”.

Nella versione italiana, le canzoni verranno eseguite da un’orchestra dal vivo, diretta dal Maestro Giovanni Maria Lori. Sarà interessante scoprire come i testi delle canzoni verranno adattati in italiano.

Il cast

Una delle sfide per la produzione italiana di “Anastasia – Il Musical” è stata quella di trovare un cast all’altezza della versione originale di Broadway, dove Christy Altomare ha lasciato il segno con la sua intensa interpretazione di Anya. Ma niente paura, il cast italiano promette di essere altrettanto competente, con nomi affermati nel mondo del musical:

  • Sofia Caselli nel ruolo di Anastasia
  • Cristian Catto nei panni di Dimitri
  • Brian Boccuni interpreta Gleb
  • Nico Di Crescenzo nel ruolo di Vladimir
  • Stefania Fratepietro è la Contessa Lily
  • Carla Schneck veste i panni dell’Imperatrice Maria

Ogni città in cui il musical è stato rappresentato ha accolto con entusiasmo questa produzione, dimostrando quanto la storia di Anastasia,  – con il suo messaggio di speranza, determinazione e le sue musiche intense – riesca a toccare profondamente il pubblico di tutte le età. Ora è il turno dell’Italia di aprire le sue sale a questo spettacolo, che sicuramente lascerà il segno.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE