Antica Fiera delle Campanelle, presentato il regolamento del concorso

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Il Comune di Acquapendente ha presentato ufficialmente il Regolamento Concorso Antica Fiera delle Campanelle (ultimo giorno di adesione Sabato 29 Aprile alle ore 12.00). Articolo 1) Il Comune di Acquapendente, in esecuzione della deliberazione n. 23 del 04.03.2023, in collaborazione con il Museo della Città, con la Cooperativa L’Ape Regina, con l’Associazione Archeo Acquapendente e con l’Officina Arti e Mestieri promuove l’XI edizione del Concorso per ceramisti e “amanti” della ceramica, denominato “Antica Fiera delle Campanelle”. Articolo 2) Il concorso è suddiviso in quattro categorie: A – “ARTISTI/CERAMISTI” in cui rientrano coloro che presenteranno opere interamente prodotte dal concorrente, dalla forgiatura fino alla cottura finale; B – “DECORATORI E AMANTI DELLA CERAMICA” di cui fanno parte quanti concorreranno con la sola decorazione dell’opera, e, a tale scopo, l’organizzazione ha fatto produrre delle campanelle in terracotta, che potranno essere ritirate alla consegna della scheda di partecipazione; C – “CAMPANELLE REALIZZATE CON MATERIALI VARI” di cui fanno parte quanti concorreranno con campanelle realizzate in materiali diversi dalla ceramica o terracotta; D – “BAMBINI DECORATORI” fino ai 14 anni (classe 3° – secondaria I grado) i quali potranno partecipare con campanelle interamente realizzate con argilla, pasta di sale, ecc…, o con campanelle decorate, che saranno fornite al momento dell’iscrizione.. La partecipazione al Concorso è aperta a tutti coloro siano in grado di presentare opere proprie inedite. Tale partecipazione viene sollecitata in particolare agli artigiani e agli artisti della terracotta e dei materiali ceramici. La campanella potrà essere eseguita con qualsiasi tecnica decorativa eccetto decalcomanie e découpage; all’interno deve riportare il nome e cognome dell’autore. Articolo 3) Ogni partecipante al Concorso può presentare una sola campanella, altezza max 40 cm., corredata dalla “scheda di accompagnamento” che dovrà contenere tassativamente tutti i seguenti dati ed elementi: 1. il titolo del manufatto; 2. una breve nota esplicativa sul tema sviluppato e affrontato, con l’indicazione delle tecniche di lavorazione adoperate; 3. il valore del pezzo che non deve essere superiore a € 250,00, comprensivo di ogni onere previdenziale e/o fiscale) 4. Il consenso alla vendita; 5. un breve e preciso profilo biografico-professionale dell’autore. Articolo 4) Saranno previsti due premi per ogni categoria, così suddivisi: · per la categoria “artisti/ceramisti” il 1° premio € 250,00 e il 2° premio € 150,00; · per la categoria “decoratori e amanti della ceramica” il 1° premio € 100,00 e il 2° premio € 50,00; · per la categoria “campanelle realizzate con materiale vario” il 1° premio € 100,00 e il 2° premio € 50,00; · per la categoria “bambini decoratori” il 1° premio e il 2° premio pacchi dono. COMUNE DI ACQUAPENDENTE Città dei Pugnaloni Provincia di Viterbo Piazza G. Fabrizio, 17 – 01021 Acquapendente (VT) Tel. 0763/73091 – Fax 0763/711215 www.comuneacquapendente.it Articolo 5) I partecipanti al Concorso dovranno far pervenire entro le ore 12,00 del giorno sabato 29 aprile 2023 l’allegata “scheda di partecipazione” compilata in ogni sua parte e indirizzata al Comune di Acquapendente, consegnando la medesima a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente (Piazza G. Fabrizio, 17) o via pec all’indirizzo comuneacquapendente@legalmail.it. Articolo 6) La campanella di ogni singolo autore dovrà essere inviata o consegnata, in porto franco, presso il Comune di Acquapendente (Piazza G. Fabrizio, 17 – 01021 Acquapendente VT), nei giorni feriali da lunedì Al sabato dalle ore 9,00 alle ore 14,00, entro e non oltre le ore 14,00 di sabato 06/05/2023. È prevista una quota di € 10.00 per la partecipazione alle categorie A,B e C, mentre per la categoria D la quota di iscrizione è ridotta ad € 5.00. La quota dovrà essere versata sul c.c.p. 13111018 intestato a Comune di Acquapendente – Servizio Tesoreria, 01021 ACQUAPENDENTE (VT) con la seguente causale “Partecipazione all’ XI Concorso Antica fiera delle Campanelle”. Articolo 7) L’organizzazione, al fine di tutelare le linee e il livello culturale della manifestazione, potrà escludere dal Concorso, a suo giudizio insindacabile e inappellabile, quei manufatti che eventualmente dovessero caratterizzarsi per forme pesanti o volgari o quelli presentati fuori concorso. Verrà nominata una Commissione giudicatrice, formata da 4 esperti del settore, che valuterà le opere in concorso in base ai seguenti criteri: originalità, tradizione, tecnica di esecuzione, tecnica di decorazione. Ogni componente avrà a disposizione n. 10 punti per ciascun criterio individuato. Con motivazioni specifiche la giuria potrà attribuire altri eventuali premi speciali. Articolo 8) In occasione della manifestazione BUONGIORNO CERAMICA verrà effettuata la presentazione delle opere e la premiazione dei vincitori. Successivamente con tutte le opere presentate verrà allestita una mostra, presso il Museo della Città nella sede del Palazzo Vescovile (Via Roma 85, Acquapendente). Articolo 9) Le opere premiate diverranno proprietà del Comune di Acquapendente e resteranno a far parte delle collezioni del Museo della Città, che potrà disporne in occasione di mostre, esposizioni e pubblicazioni, senza che l’autore dell’opera possa reclamare alcun tipo di diritto. Sarà comunque interesse e cura del Museo, citare l’autore dell’opera esposta e/o pubblicata. Articolo 10) Le opere non premiate rimarranno di proprietà degli Artisti e potranno essere ritirate una volta terminata la mostra temporanea. Trascorsa tale data, che verrà comunicata successivamente agli interessati, senza che siano state ritirate, le campanelle si intenderanno donate dagli autori al Comune di Acquapendente, che le collocherà all’interno del “Museo della Città” o potranno essere donate a personalità ospiti del Comune di Acquapendente. Le campanelle potranno essere messe in vendita, con il consenso dell’autore, al prezzo da lui fissato comprensivo di ogni onere previdenziale e fiscale. Articolo 11) È prevista l’organizzazione, da parte della Cooperativa L’Ape Regina e delle Officine dell’Arte e dei Mestieri, di laboratori per la realizzazione e decorazione delle campanelle. COMUNE DI ACQUAPENDENTE Città dei Pugnaloni Provincia di Viterbo Piazza G. Fabrizio, 17 – 01021 Acquapendente (VT) Tel. 0763/73091 – Fax 0763/711215 www.comuneacquapendente.it Articolo 12) Il Comune di Acquapendente, pur garantendo la massima cura nella custodia delle campanelle, non assume alcuna responsabilità per eventuali danni di qualsiasi natura, compresi furti e incendi, sfregi o smarrimenti che avvengono dall’atto della consegna, durante l’esposizione o nei giorni successivi fino al ritiro. Articolo 13) La partecipazione al Concorso “Antica fiera delle campanelle”, implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente Disciplinare. Articolo 14) Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a: Ufficio Cultura, Turismo e Attività produttive del Comune di Acquapendente tel. 0763/7309234 – cpernigotto@comuneacquapendente.it. Sul sito del Comune di Acquapendente www.comuneacquapendente.it è possibile scaricare il presente bando ed il modulo d’iscrizione al concorso. Articolo 15) Gli organizzatori si riservano di apportare modifiche al presente regolamento se volte ad una migliore realizzazione del concorso. Tali modifiche saranno puntualmente segnalate sul sito internet. Eventuali informazioni e dettagli sull’iniziativa saranno trasmesse agli interessati via mail all’indirizzo indicato in fase di candidatura. Articolo 16)- Informativa privacy. I dati forniti dai partecipanti saranno trattati ai sensi della L. 196/03 (Legge Tutela Privacy) e del REG/UE 679/2016. Tali dati saranno utilizzati, salvo divieto espresso per iscritto dagli interessati, per le attività istituzionali dell’Ente, comprese la comunicazione, l’informazione e la promozione, nonché per eseguire obblighi di legge: SCHEDA DI PARTECIPAZIONE [DOCX]

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE