BLERA ( Viterbo) – Sabato 5 agosto e domenica 6 agosto ore 21.30 Piazza Papa Giovanni XXIII – Blera (VT) Durata 2 ore. Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria cell. 339.5718135 – 335.8034198 info@anticopresente.it. A cura di Antico Presente.
Al tramonto vi invitiamo a godervi un borgo in festa con le eccellenze del territorio ed i gusti dell’antica tradizione con la “Sagra dello stratto al tartufo e gnocco al castrato” ma dopo cena venite a scoprirne la storia e tradizioni in un vero e proprio viaggio nel tempo: immaginate di percorrere un antica via che portava ad un importante necropoli rupestre etrusca, ed in prossimità della notte di S.Lorenzo, con il fresco, di visitarne le tombe al chiaro di luna.
Le necropoli etrusche altro non sono che una riproduzione delle loro città, e sarà attraverso questi importanti ed accurati segni scolpiti da mano sapienti ed un attenta progettazione da millenni nella roccia, che narreremo delle vestigia di un popolo dal grande fascino, con una spiegazione adatta per grandi e bambini.
Partiremo dalle tradizioni più recenti della sezione museale Etno Demo Antropologico “Il cavallo
e l’uomo” che illustra la storia del rapporto tra gli uomini e il cavallo, animale che ha svolto un ruolo essenziale nella vita e nella cultura di un territorio dove l’attivita’ dell’allevatore, del pastore, del buttero (mandriano) era l’ unica possibile fonte concreta di reddito, e finiremo con il “ritorno alle origini” nella necropoli di Grotte Penta ECCEZIONALMENTE VISITABILE PER QUESTA OCCASIONE.
La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria. cell. 339.5718135 – 335.8034198
mail: info@anticopresente.it
Si richiede di portare torce proprie, abbigliamento adeguato e leggero, scarpe comode, pantaloni lunghi
e repellente per le zanzare.
Il percorso totale è di circa 4 km su strada battuta ed in parte sterrata con un dislivello di 100 mt. circa e durata 2 ore.