VITERBO – Una serata di grande musica e un tripudio di applausi, ieri 15 ottobre, alla chiesa di San Silvestro a piazza del Gesù per il concerto di pianoforte a quattro mani del duo Marco Sollini e Salvatore Barbatano al festival “I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica” diretto dal maestro Sandro De Palma.
Con una interpretazione magistrale i due pianisti hanno suonato quattro dei tredici poemi sinfonici di Franz Liszt (1811-1886) trascritti per pianoforte a 4 mani dal compositore stesso. Il concerto è iniziato con Tasso. Lamento e trionfo, Poema Sinfonico n.2; a seguire Les Préludes, Poema Sinfonico n.3; Orpheus, Poema Sinfonico n.4; Mazeppa, Poema Sinfonico n.6. Applausi calorosi dal pubblico sia per l’esecuzione della musica ricca di pathos che per la magia delle mani mosse all’unisono sulla tastiera del gran coda Fazioli. Un successo annunciato. Applausi e richieste di bis concessi dai due solisti di fama internazionale.
Cambio di programma per oggi, domenica 16 ottobre (ore 18) chiesa di San Silvestro in piazza del Gesù dove il maestro Sandro De Palma sostituirà con un concerto a sorpresa il giovane pianista francese Nicolas Bourdoncle, assente per malattia.
La rassegna concertistica “I Bemolli sono blu -Viterbo in Musica 2022” è ideata e promossa dall’associazione musicale Muzio Clementi con la direzione artistica del maestro Sandro De Palma, ha il sostegno della Regione Lazio, del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit, di Unindustria Viterbo e si svolge in collaborazione con il Touring Club Italia, sezione di Viterbo, l’Università degli Studi della Tuscia, il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, associazione Amici di Bagnaia, il B&B Piazza del Gesù, Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino-Parrocchia di S.Martino Vescovo, Parrocchia Santa Maria della Verità, Bruno Fini fotoreporter e con media partner RAI Radio3,che manderà in onda alcuni concerti della rassegna.
L’iniziativa è inserita nell’Almanacco degli investimenti culturali del Comune di Viterbo.
Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo.