Approvato il bilancio della Provincia di Viterbo per il triennio 2025-2027: investimenti su scuole, ambiente e patrimonio culturale

di REDAZIONE-

VITERBO- Il Consiglio provinciale di Palazzo Gentili ha approvato il bilancio triennale 2025-2027, una manovra finanziaria di 92 milioni di euro. Il documento è stato esaminato durante una doppia seduta che ha coinvolto sia il Consiglio provinciale sia l’Assemblea dei sindaci della Tuscia. Oltre alla pianificazione economica, l’incontro ha offerto l’occasione per fare il punto sui progetti avviati e quelli già finanziati nel 2024.

Il presidente della Provincia, Alessandro Romoli, ha dichiarato che il bilancio risponde alle esigenze di tutti i territori, senza distinzioni politiche. Ha sottolineato la solidità economico-finanziaria dell’ente, che si distingue tra le poche Province italiane capaci di rispettare pienamente gli adempimenti regionali e di mantenere un equilibrio tra crediti e debiti.

Progetti in evidenza: scuole, ambiente e patrimonio culturale
Tra i risultati più rilevanti dell’anno appena trascorso, spiccano gli interventi di edilizia scolastica. Sono stati completati lavori presso gli istituti “Paolo Ruffini” e “Paolo Savi”, grazie ai fondi del PNRR e alle risorse provinciali. Sul fronte ambientale, l’amministrazione ha realizzato interventi per una gestione sostenibile delle scorie naturali, confermando il proprio impegno verso politiche green condivise dall’intera assemblea.

Anche il patrimonio culturale e il turismo hanno ricevuto particolare attenzione. Tra i progetti più significativi si annoverano il restauro del palazzo Chigi di Soriano nel Cimino e la riqualificazione della cantina di Bagnoregio. Inoltre, alcuni immobili provinciali sono stati destinati a iniziative sociali, tra cui una struttura di accoglienza per genitori di bambini con sindrome di Down.
L’ente ha affrontato con decisione la gestione del contenzioso, avviando una mappatura delle situazioni critiche e destinando risorse per prevenire imprevisti. Sul piano organizzativo, sono state effettuate 33 nuove assunzioni e 23 comuni hanno beneficiato delle graduatorie provinciali.

I sindaci riuniti in assemblea hanno evidenziato l’importanza di una riforma generale delle competenze e delle risorse per favorire una distribuzione più equa e migliorare l’efficienza amministrativa.

Con il bilancio triennale approvato e una pianificazione orientata al territorio, la Provincia di Viterbo si conferma un modello di gestione virtuosa, capace di investire nel futuro della Tuscia.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE