VITERBO- La sorella ubriaca del Pansucchio, così la definiscono i fratelli Fiorentini, una ricetta originale a marchio registrato. Il Pansucchio sta al Natale, coma la Colombrilla alla Pasqua. Stiamo parlando del grande lievitato di primavera dei fratelli Fiorentini di Pasticceria Alba a Viterbo.
Colombrilla non è la classica colomba, ma una versione speciale e ancora più golosa come racconta lo stesso Ermanno Fiorentini “Anche per la Pasqua volevamo un dolce un po’ fuori dal comune e vista la bontà del Pansucchio abbiamo pensato di replicare e dare vita ad un altro grande lievitato a base di rum, marroni candidi e cioccolato fondente”.
Ermanno, Massimiliano e Fabiola la definiscono la “sorella ubriaca del Pansucchio”, in quanto pensata come la sua variante di Pasqua ed è proprio dalla sua seducente nota alcolica di rum a prendere questo strano nome. Come già affermato dal pasticcere viterbese questo lievitato nasce sulla scia del successo del Pansucchio, replicandone gli stessi ingredienti e lavorazione, ma soprattutto cercando di conservare e rispettare la ricetta del tutto originale, che oggi è anche marchio registrato.
Com’è fatta la Colombrilla
Pochi gli ingredienti usati, ma tutti di grande qualità per questo lievitato soffice e seducente al palato con un mix di dolcezza e profumo di rum che conquista al primo morso. Anche qui i marroni canditi, il cioccolato extrafondente e il rum dei Caraibi, sono gli ingredienti principe combinati con lo stesso gustoso equilibrio in un impasto a base di farina, lievito madre vivo, vaniglia in bacca e burro. Il tutto ricoperto dalla tipica glassatura a base di mandorle e zucchero che si sposa alla perfezione con tutti i sapori, esaltandoli ancora di più. Realizzata in modo 100% artigianale e lavorato come da tradizione con il lievito madre di famiglia, conservato e rigenerato da oltre 70 anni. L’accurata selezione delle materie prime, la combinazione armonica ed equilibrata, il rispetto di tutte le fasi di lievitazione aiutano a garantire un prodotto finale di alta qualità e di grande bontà. L’impasto che ne deriva è arioso, profumato di rum e cioccolato, con evidenti note di cacao e i sentori aromatici e caramellati del rum caraibico. All’interno i marroni regalano pastosità e dolcezza e al palato è piacevolmente dolce, un vero innamoramento per il gusto.
La Colombrilla è il dolce must di questa stagione per la Pasticceria Alba, ma non l’unico prodotto, come spiega Massimiliano: “dal 1960 produciamo artigianalmente tutti i nostri dolci: dai biscotti ai cornetti, dalle torte ai lievitati con grande attenzione ai dolci tipici viterbesi e a quelli ella pasticceria classica italiana. Siamo una piccola azienda, amiamo fare dolci e lievitati secondo tradizione, mio fratello Ermanno è lo specialista del lievito madre e oltre alla Colombrilla , che ci ha fatti conoscere un po’ in tutta la regione e non solo (anche dall’estero ci arrivano apprezzamenti e recensioni) produciamo anche diversi tipi di colombe dalla classica a quella al cioccolato, mele cannella e cioccolato, pere e cioccolato, albicocca cioccolato bianco e rosmarino”.
Il lievito madre dei fratelli Fiorentini
“Era il 1954 quando nostro padre creò il suo lievito madre – racconta Ermanno Fiorentini – diventando il primo pasticcere artigiano di Viterbo a specializzarsi e a sfruttarne le sue proprietà. Nessuno ci avrebbe mai scommesso e invece proprio quel lievito ha compiuto 70 anni e oggi come ieri me ne prendo cura con rinfreschi giornalieri. Il lievito madre per un pasticcere non è semplicemente un ingrediente, ma una vera filosofia di vita e per tutta la nostra famiglia rappresenta una vera missione oltre che una passione. Per me è il dono prezioso che ci ha lasciato nostro padre, tramandandoci con esso insegnamenti, tecniche e segreti per una perfetta gestione”.
Fondamentale per la riuscita del Pansucchio, durante il periodo clou di produzione il lievito viene rinfrescato anche più volte al giorno per garantire una lievitazione ottimale e dare all’impasto profumo, sofficità e cosa non meno importante digeribilità.
Ermanno, Massimiliano e Fabiola Fiorentini
Tre fratelli che portano avanti dal 2002 una tradizione di famiglia, quella della pasticceria, iniziata con il padre nel 1960. È stato proprio Antonio Fiorentini a trasmettere loro insegnamenti, tecniche, segreti, ma soprattutto l’amore per l’arte dolciaria. Più che un mestiere per loro, quello del pasticcere è, infatti, una grande passione che si alimenta ogni giorno da oltre 70 anni nel loro laboratorio, tra i dolci classici e quelli delle feste, le tipicità viterbesi e l’impasto del Pansucchio, che ad ogni Natale rinnova la sua magia. Oggi i tre fratelli sono i titolari di Pasticceria Alba a Viterbo, sita in via Igino Garbini 100.
Ermanno è il maggiore dei tre fratelli, capo pasticcere ed esperto lievitista. È lui ad avere la responsabilità di gestire e alimentare ogni giorno il lievito madre creato da papà Antonio già nel 1954. Ermanno, letteralmente innamorato dell’arte dolciaria e della magia del lievito madre, ama sperimentare, combinare ingredienti e sapori e creare nuovi lievitati, soprattutto quelli delle feste.
Massimiliano è l’altro fratello pasticcere, braccio destro di Ermanno nella produzione dei vari lievitati e del Pansucchio, per cui ha un amore spassionato e una profonda devozione. Insieme al fratello ogni giorno nel laboratorio di Pasticceria Alba si dedica alla produzione dei vari prodotti dai lievitati per la colazione fino alle torte e ai dolci tipici viterbesi.
E poi c’è Fabiola che si occupa della gestione della Pasticceria Alba a Viterbo, dell’accoglienza dei clienti e dell’amministrazione. A lei la cura dell’immagine dei prodotti e del Pansucchio, oltre a essere l’ideatrice di questo nome così originale.
La Colombrilla® si trova in vendita presso la Pasticceria Alba – Via Igino Garbini, 100, a Viterbo e anche sul nuovo shop on line www.pansucchio.it/colombrilla
Per contatti e ordini:
Pasticceria Alba
Via Igino Garbini, 100, 01100 Viterbo VT
Tel. 0761 250773
Sito: www.pansucchio.it
Mail: info@pansucchio.it
FB: @pansucchio
IG: www.instagram.it/pansucchio