Aspettando Halloween al Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia

TARQUINIA ( Viterbo) – Nell’attesa della Festa dei Santi e della Ricorrenza dei Morti, DOMENICA 30 OTTOBRE il PACT organizza due aperture straordinarie a Cerveteri e Tarquinia con ingresso ridotto di € 2,00.
È l’occasione per una riflessione sulla percezione della morte e dell’aldilà degli etruschi, un
mondo di passaggio che nell’immaginario etrusco era abitato da numerose e strane presenze,
non malevole, compagni di viaggio, che noi chiamiamo “mostri”.
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE CERITE, p.zza S. Maria – Cerveteri, apertura straordinaria
dalle 20.00 alle 23.00.
Si svolgerà l’Evento Facebook multimediale “Trova i mostri e mostrali”. Si tratta della prima
caccia al tesoro, aperta a tutti, ma rivolta soprattutto a bambini e ragazzi, in modalità mista: su
Facebook e nel Museo. Da piccoli particolari e indizi postati nella “Discussione” dell’Evento
pubblicato nella pagina FB del PACT (@ParcoArcheologicoCerveteriTarquinia), il visitatore dovrà
trovare i mostri tra i reperti nelle vetrine del Museo e dimostrare di aver trovato il “mostro” con
un post nella “Discussione”, che verrà, poi, reso pubblico allo scadere delle 23:00, per non dare
suggerimenti agli altri partecipanti. Il regolamento completo è pubblicato nella pagina Facebook
del PACT e affisso all’interno del Museo. Il premio finale per chi individuerà i 10 mostri è una
visita guidata alla Necropoli della Banditaccia da parte del Direttore del PACT Vincenzo Bellelli in
una data da stabilire.

30 ottobre 2022
Ore 16:00-19:00 Necropoli dei Monterozzi – Tarquinia
Ore 20:00-23:00 Museo Archeologico Nazionale Cerite – Cerveteri
Ingresso ridotto € 2,00

NECROPOLI DEI MONTEROZZI – Tarquinia, apertura straordinaria della Tomba dei Demoni
Azzurri e della Tomba della Pulcella dalle ore 16.00 alle 19.00 ed ingresso ridotto € 2,00; si
svolgeranno visite guidate alle ore 16, 17 e 18.
È un’occasione unica poter visitare dall’interno l’eccezionale Tomba dei Demoni azzurri
accompagnati dal Funzionario Restauratore del PACT dr.ssa Maria Cristina Tomassetti.
Parteciperanno, inoltre gli archeologi dr. Rodolfo Carmagnola e dr. Gloria Adinolfi che
riportarono alla luce l’eccezionale testimonianza pittorica e culturale etrusca e che hanno
studiato la tomba negli anni.
La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo e-mail pa-certa@cultura.gov.it. Inoltre, per motivi di
conservazione dei monumenti, oltre che di buona pratica per il ritorno di numerosi casi di Covid,
la mascherina è obbligatoria

Print Friendly, PDF & Email