Università Unimarconi

Assoluto rispetto per gli animali, un rispetto dovuto, obbligato

Il tema del lavoro svolto presso l’Istituto di ricerca per la biologia degli animali da fattoria (FBN) è quello di scardinare l’idea che il bestiame sia stupido e non degno di attenzione scientifica. Nel corso degli ultimi dieci anni, i ricercatori del FBN e altrove hanno dimostrato che i maiali mostrano segni di empatia, le capre possono confrontarsi con i cani in alcuni testdi intelligenza sociale e, in uno dei più recenti e sorprendenti ritrovamenti nel campo, le mucche possono essere addestrate ad andare in bagno, suggerendo una consapevolezza di sé dietro gli sguardi vuoti e la masticazione del cibo che ha sorpreso persino alcuni esperti. C’è molto da imparare studiando la vita mentale di queste creature e ignorare il bestiame è stato un’opportunità persa dalla comunità scientifica.

Il campo si confronta, tuttavia, con diverse sfide, non solo a causa delle capre turbolente. Gli animali da fattoria possono essere enormi, molti sono difficili da addestrare e i finanziatori tradizionali e le riviste di alto profilo hanno generalmente rifiutato tali studi. Tuttavia, man mano che i ricercatori superano questi ostacoli, stanno ottenendo non solo approfondimenti nella mente del bestiame, ma anche nell’evoluzione della nostra stessa cognizione. Ciò che apprendono potrebbe persino cambiare il modo in cui ospitiamo e trattiamo queste creature.

Tutto questo lavoro è motivato da un obiettivo: capire meglio come pensano e cosa provano gli animali da fattoria per poter progettare ambienti migliori per loro. Infatti, se non comprendiamo come pensano questi animali, non riusciremo a capire di cosa hanno bisogno e non saremo in grado di progettare ambienti migliori per loro. Questo è un punto cruciale sottolineato da Jan Langbein, etologo applicato presso l’FBN. La sua ricerca si concentra sulle mucche e suggerisce che questi animali hanno una ricca vita emotiva e personalità. Langbein è convinto che i contadini siano più disposti a riconoscere che questi animali non sono solo unità di produzione, ma individui con bisogni e sentimenti.

Un’altra area di studio all’FBN è la comprensione dei legami sociali tra le mucche. Un esperimento condotto ha rivelato che le mucche possono avere amici e nemici e le loro reazioni possono essere separate dal gruppo ed essere monitorate per comprendere meglio il livello di stress. Tutto questo lavoro potrebbe portare a miglioramenti nelle condizioni di vita del bestiame nelle fattorie.

Infine, il lavoro svolto da Christian Nawroth con le capre è stato pionieristico nel dimostrare che queste creature non sono così diverse da noi come potremmo pensare. Le capre, come i cani, sono in grado di distinguere tra volti felici e arrabbiati, apprendere da noi esseri umani e comprendere i nostri segnali sociali complessi, una lettura delle nostre reazioni emotive che elude persino i primati. Questi risultati suggeriscono che le abilità cognitive delle capre sono più sviluppate di quanto possiamo immaginare.

Inoltre, Nawroth sta portando avanti la sua ricerca con un esperimento sull’altruismo nelle capre, con l’obiettivo di comprendere meglio se le capre mostrino comportamenti altruistici e come funzionino. Anche altre ricerche sono in corso per testare la memoria, il temperamento ottimista o pessimista e le abilità cognitiva delle capre.

Nonostante le sfide e la mancanza di attenzione da parte delle riviste scientifiche e dei finanziatori, c’è un crescente interesse per la ricerca sugli animali da fattoria. I ricercatori stanno cercando di costruire una comunità globale di scienziati per condividere dati e conoscenze, al fine di aumentare l’importanza e l’impatto della ricerca sugli animali da fattoria.

In generale, la ricerca sta dimostrando che gli animali da fattoria non sono stupidi e che hanno ricche vite mentali e personalità. Il lavoro di ricerca svolto presso l’FBN e da altri scienziati espande la nostra comprensione degli animali e ci conduce a guardare il mondo non solo con i nostri occhi, ma anche con gli occhi delle diverse specie con cui condividiamo il pianeta.

D. Grimm. Science, Vol 382, Issue 6675. 7 Dec. 2023.

Dr Giovanni Ghirga

Print Friendly, PDF & Email
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE