Sabato 3 agosto si inaugurerà la seconda parte della mostra “Astrazioni/1 Generazione anni ‘50”, alla Rocca di Umbertide, Centro per l’Arte Contemporanea. L’anteprima c’era stata nei mesi di aprile/maggio sempre in Umbria presso il Centro Espositivo il “Granaio”, a Deruta, ed è già stata confermata la presentazione di questa mostra anche al MLAC, il Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea della “Sapienza” Università di Roma, nella prima parte del 2025. A Deruta ogni artista presentava un lavoro meno recente, mentre ad Umbertide saranno presentate tre opere per ciascun arista: quella meno recente già esposta a Deruta, una di qualche anno più tardi e una molto più recente per avere una visione, se pur molto riassuntiva, del percorso fatto da ogni artista.
ASTRAZIONI /1
GENERAZIONE ANNI CINQUANTA
a cura di Giorgio Bonomi e Lorenzo Fiorucci
TITOLO: ASTRAZIONI /1. GENERAZIONE ANNI CINQUANTA
CURATORI: Giorgio Bonomi e Lorenzo Fiorucci
ARTISTI: Massimo Arrighi, Alessandra Bonoli, Tommaso Cascella, Walter Cascio, Sonia Costantini, Domenico D’Oora, Alessandro Gamba, Paolo Iacchetti, Fabio Mariacci, Albano Morandi, Alfonso Talotta, Stefano Turrini
PERIODO: 3 agosto – 22 settembre 2024
INAUGURAZIONE: sabato 3 agosto 2024, ore 17
SEDE: Rocca di Umbertide – Centro per l’Arte Contemporanea
ORARIO DI APERTURA:
Martedì 16.30 / 18.30 ; Mercoledì e Giovedì 10.30 / 12.30 – 16,30 / 17.30;
Venerdì, Sabato e Domenica 10.30 / 12.30 – 16,30 / 18.30. Lunedì chiuso
L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Umbertide
La mostra Astrazioni /1, vuole essere una prima ricognizione su una generazione di artisti ancora oggi poco studiata, come quella nata negli anni ‘50 e che oggi ha circa settant’anni. Un’età in cui è possibile fare un significativo bilancio delle singole ricerche e valutare gli esiti di una generazione. Il progetto, a cura di Giorgio Bonomi e Lorenzo Fiorucci, è dunque la prima tappa di un percorso che vuole concentrarsi su una tipologia artistica, quella astrattista, adottata in varie forme dagli artisti invitati a partecipare, e che rappresenta uno spaccato significativo della pur ampia e variegata compagine creativa presente in ambito nazionale. Dodici artisti tra pittori e scultori attivi in un ambito di ricerca affine, su cui la mostra vuole segnare un punto, fotografando più momenti della loro indagine, dagli esordi fino all’attuale stato del loro percorso. L’astrazione, infatti, offre ancora stimolanti punti di riflessione critica resi tangibili da un’esposizione come questa, che può restituire la vivacità interpretativa in atto in questo momento, attraverso i quadri e
le sculture di alcuni dei protagonisti dell’arte italiana attuale. La mostra allestita presso la Rocca di Umbertide dal 3 agosto al 22 settembre 2024 segue l’anticipazione che c’è stata a Deruta presso il Granaio la scorsa primavera. A differenza di quest’ultima le opere in mostra testimonieranno per ogni artista tre fasi evolutive del loro lavoro, il visitatore potrà così orientarsi nelle diverse fasi di ciascun artista invitato. L’esposizione è inoltre accompagnata da un catalogo edito da Freemocco (Deruta), in cui sono raccolte le immagini delle opere in mostra corredate da testi critici e apparati bio-bibliografici.
Gli artisti invitati in questo progetto sono: Tommaso Cascella (Roma, 1951), Stefano Turrini (Firenze, 1951), Paolo Iacchetti (Milano, 1953), Sonia Costantini (Mantova, 1953), Domenico D’Oora (Londra, 1953), Alessandro Gamba (Pontedera, 1955), Alessandra Bonoli (Faenza-RA, 1956), Alfonso Talotta (Viterbo, 1957), Massimo Arrighi (Mezzolara-BO, 1957), Fabio Mariacci (Città di Castello-PG, 1957), Albano Morandi (Salò-BS, 1958), Walter Cascio (Bologna, 1958). Molti di loro hanno già avuto modo di esporre insieme, infatti ad accomunarli è il discorso attorno all’astrazione, avvalorato negli anni anche da commentatori critici come: Giovanni Maria Accame, Giorgio Bonomi, Claudio Cerritelli, Vittoria Coen, Enrico Crispolti, Flaminio Gualdoni, Filiberto Menna, Pierre Restany, solo per citarne alcuni.
La mostra si inaugurerà il 3 agosto 2024 alle ore 17.00, presso La Rocca di Umbertide. Saranno presenti il Sindaco Luca Carizia, il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Annalisa Mierla, i curatori e gli artisti.