Auguri di buon anno con i primi bagni di mare a Montalto e una riflessione sulle tradizioni invernali

di ANNA MARIA STEFANINI –

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – Il primo giorno dell’anno, tradizionalmente associato a nuove speranze e progetti, offre anche l’opportunità di riscoprire le bellezze naturali, come le acque dei mari invernali. Sebbene possa sembrare inconsueto trascorrere questo giorno lungo la costa, i bagni di mare il primo dell’anno rappresentano un rito che affonda le radici nella cultura di molte comunità marinare. A Montalto stamattina, malgrado qualche nuvola, la temperatura esterna gradevole ha spinto alcuni bagnanti a immergersi fra le onde.

Le acque in realtà, in questo periodo, presentano una temperatura decisamente rigida. Tuttavia, l’atto di immergersi nel mare, spesso accompagnato da un clima festoso e da un gruppo di amici, si carica di significati simbolici. Puntare al coraggio, al superamento dei limiti personali e alla connessione con le tradizioni ancestrali è ciò che spinge molte persone a intraprendere questa esperienza.

La tradizione dei bagni invernali ha origini antiche e trova analogie in vari riti di purificazione. Senza dubbio, l’elemento acquatico è sempre stato considerato un simbolo di rinascita e purificazione. Immergersi nelle acque gelide del mare può rappresentare un modo per “lavare via” le avversità dell’anno passato e accogliere l’anno nuovo con rinnovata energia e speranza.

Tra il profumo salmastro del mare e il suono delle onde che si infrangono sulla riva, si crea un’atmosfera quasi mistica, che invita alla riflessione e alla contemplazione. Le persone che si sono immerse a Montalto erano “vestite” in modo inconsueto, con costumi colorati e cappelli da Babbo Natale: esse solitamente partecipano a questo evento non solo per la sfida fisica, ma anche per celebrare la comunità: un insieme di spiriti affini pronti a condividere un momento di gioia collettiva.

Inoltre, il fenomeno dei bagni di mare nel periodo invernale ha guadagnato popolarità grazie all’interesse per il benessere psico-fisico. Gli studi scientifici hanno dimostrato che l’immersione in acque fredde può portare a numerosi benefici, come il miglioramento della circolazione sanguigna, il rafforzamento del sistema immunitario e un aumento del senso di euforia, dovuto al rilascio di endorfine.

Infine, il primo dell’anno al mare è anche un’occasione per rinnovare il legame con la natura. La bellezza dei paesaggi invernali, con il mare che scintilla sotto il sole e i cieli che, pur grigi, promettono di schiarirsi, ci ricorda quanto sia fondamentale prenderci cura del nostro ambiente.

I bagni di mare il primo dell’anno non sono solo un atto audace, ma anche una celebrazione della vita, della comunità e della connessione con la natura. È un’opportunità per avventurarsi in un nuovo inizio, avvolti dalla freschezza dell’acqua e dal calore dell’amicizia, in un rito che ci invita a guardare il futuro con positività, speranza e con un pizzico di intraprendenza, che non guasta mai. Auguri di buon anno a tutti dalla redazionedi Tusciatimes.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE