Trasporto aereo nel Lazio: l’appello ai dirigenti e l’impegno della UGL Lazio per restituire dignità al settore

ROMA – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Armando Valiani – Segretario UGL Lazio: “In merito ai disagi segnalati dai passeggeri di Ita Airways presso l’aeroporto di Fiumicino, voglio esprimere la mia piena solidarietà a tutti coloro che hanno subito disservizi a causa del regolamento sull’overbooking. È inaccettabile che numerosi viaggiatori rimangano a terra, nonostante abbiano prenotato i loro voli in anticipo, e che ci siano evidenti criticità nel servizio di biglietteria. In questo contesto, bene ha fatto il consigliere regionale Marco Bertucci, Presidente della Commissione Bilancio, a sollevare la questione, riconoscendo l’importanza strategica del comparto per l’economia laziale. È fondamentale che le istituzioni prendano in seria considerazione le difficoltà che il settore sta affrontando. Auspichiamo con fermezza l’apertura di un tavolo di confronto in Regione sul tema del trasporto aereo. È il momento di chiedere responsabilità al management di Ita Airways e a tutte le parti coinvolte affinché vengano prese decisioni concrete per migliorare il servizio e garantire la soddisfazione dei viaggiatori. Solo attraverso un dialogo aperto e proattivo possiamo affrontare le sfide che il settore del trasporto aereo sta affrontando e garantire un servizio all’altezza delle aspettative dei cittadini. La UGL Lazio è e sarà sempre al fianco dei lavoratori e delle loro esigenze, impegnandosi a far sentire la voce di chi opera in questo settore cruciale per la nostra economia e per la mobilità dei cittadini.”

 




I soci della Fondazione Etruria Mater di Tarquinia esprimono il loro cordoglio per la scomparsa di Pietro Mencarini

TARQUINIA (Viterbo) –  “Esprimiamo il nostro più profondo cordoglio per la scomparsa di Pietro Mencarini. È stato un convinto e preziosissimo socio fondatore. Mosso dall’affetto per Tarquinia e per i suoi concittadini è stato capace di sostenere con suggerimenti, stimoli, fantasia e generosità la Fondazione Etruria Mater fin dalla sua nascita, dando il suo contributo con viva intelligenza e con il consueto buonumore. Abbiamo perso un carissimo amico e una persona straordinaria. Ricorderemo sempre il suo impegno, la sua bonomia, il coraggio con cui ha affrontato la sua malattia. Nel momento del lutto porgiamo alla famiglia di Pietro le nostre più sentite condoglianze”. Lo dichiarano i soci della Fondazione Etruria Mater.




A Paliano torna il concorso fotografico “Così come sei”: un viaggio tra diversità, arte e inclusione

PALIANO (Frosinone) – Il Concorso Fotografico Così Come Sei, dedicato al tema della diversità, torna a emozionare e coinvolgere. Organizzato dalle strutture socio-riabilitative Casa Johnny e Casa Mary in collaborazione con l’associazione L’ONDA A.P.S. e il patrocinio di Regione Lazio, ASL di Frosinone e Comune di Paliano, il concorso rappresenta un appuntamento annuale unico, volto a promuovere l’inclusione sociale e a celebrare l’unicità attraverso l’arte della fotografia.
Mostra fotografica aperta al pubblico
Fino all’8 gennaio 2025, le fotografie partecipanti saranno esposte in Piazza XVII Martiri a Paliano. La mostra all’aperto non è solo un’esposizione di scatti, ma un’esperienza artistica completa: le immagini sono inserite in installazioni creative progettate e realizzate dagli utenti delle strutture riabilitative. La visita alla mostra è gratuita e aperta a tutti: un percorso visivo ed emozionale che pone al centro il tema della diversità.
Anche quest’anno infatti il tema è Diverso da chi?, volto a valorizzare la bellezza dell’unicità al di là di canoni e pregiudizi. Sono 73 le fotografie iscritte da strutture e centri che si occupano di riabilitazione psichiatrica e salute mentale e autori appassionati di fotografia. Ogni scatto riflette una storia, un’emozione o una prospettiva unica, contribuendo a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’inclusione.
Giornata conclusiva con premiazione e momenti di incontro
Il momento clou del concorso si terrà mercoledì 8 gennaio 2025 a partire dalle ore 10.30 con l’evento di premiazione, presso l’Ex Cinema Esperia, sempre in Piazza XVII Martiri. Il programma prevede: condivisione dei progetti e confronto tra le strutture partecipanti per presentare iniziative e idee, premiazione ufficiale con proclamazione dei vincitori.
Un progetto per valorizzare la creatività e l’unicità
Il Concorso Fotografico Così Come Sei è parte integrante di un progetto più ampio delle strutture Casa Johnny e Casa Mary, che da anni promuovono l’inclusione e l’espressione creativa attraverso iniziative come il Festival Corto… Ma Non Troppo!, la Azztherapy Band, e la Biblioteca L’Angolo di Marianna.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito dell’organizzazione https://www.festivalcortomanontroppo.it/concorso-fotografico-cosi-come-sei-mostra-e-premiazione/




Regione Lazio, Bertucci: “Disagi a Fiumicino per i voli Ita Airways: faccio mie le istanze dei viaggiatori”

ROMA – Riceviamo in Redazione un comunicato di Marco Bertucci – Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio – e pubblichiamo: “Ho appreso che in questi giorni numerosi passeggeri Ita Airways, in partenza dall’aeroporto di Fiumicino, sono rimasti a terra a causa del regolamento relativo all’overbooking, che a detta di molti presenta numerose criticità. Raccolgo con preoccupazione le lamentele e le rimostranze che arrivano dai viaggiatori e da alcune associazioni di consumatori che si stanno occupando di questa storia: ritengo che tale regolamento vada cambiato, senza dimenticare l’evidente mancanza di rispetto per chi prenota il suo volo in anticipo, e più in generale siamo davanti a una limitazione della libertà di tutti i viaggiatori. Certamente non dipende dal personale e dagli addetti di Ita Airways, che è sotto organico e che necessita di stipendi più adeguati nell’ottica delle crescenti esigenze e del crescente numero di passeggeri che transita a Fiumicino. E’ il management che deve prendersi le proprie responsabilità e risolvere il problema, insieme a chi gestisce la biglietteria dell’azienda. Chiederò che venga fatta luce per quanto di mia competenza, e sono pronto a coinvolgere anche i nostri rappresentanti in Parlamento affinchè venga fatta chiarezza”.




Due date imperdibili per il Presepe Vivente di Celleno: 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025

CELLENO (Viterbo) – Il Presepe Vivente di Celleno si prepara a incantare visitatori di tutte le età con due imperdibili appuntamenti: il 29 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025. L’evento avrà luogo nella suggestiva cornice del Borgo Fantasma di Celleno, con orario di apertura dalle 16:30 alle 19:30. Questa rappresentazione, che coinvolge oltre 100 figuranti, ricrea l’atmosfera della Natività, con personaggi che non solo interpretano i Re Magi, ma si trasformano anche in artigiani e mestieranti dell’epoca, dando vita a scene di vita quotidiana di straordinario realismo. I visitatori potranno gustare prodotti locali preparati al momento, come focacce sfornate nel vecchio forno a legna e vin brulè, arricchendo ulteriormente l’esperienza. A rendere l’evento ancora più magico sarà la presenza del Gigante Incantato, un albero di oltre 300 metri che sovrasta la vallata, contribuendo a creare un’atmosfera unica e suggestiva. Il Presepe Vivente di Celleno si conferma così come un evento da non perdere, capace di regalare emozioni e ricordi indimenticabili. Così commenta Luca Beraldo sindaco di Celleno:” Il Presepe Vivente di Celleno rappresenta un’opportunità unica per rivivere la magia del Natale nel nostro affascinante Borgo Fantasma. Con oltre 100 figuranti, l’evento offre un’esperienza immersiva, ricreando scene storiche e quotidiane che incanteranno visitatori di tutte le età. Le date del 29 dicembre 2024 e del 5 gennaio 2025 saranno momenti speciali per gustare prodotti locali e ammirare il Gigante Incantato, un albero maestoso che illumina la vallata. Invito tutti a partecipare a questa straordinaria celebrazione della tradizione e della comunità.”




Scout e guide, pellegrini a Roma per il Giubileo

VITERBO – Questa mattina alla presenza di una delegazione composta dai responsabili dei gruppi Scout del Lazio Nord e della Compagnia di San Giorgio, si è svolto nell’antica Chiesa di San Pellegrino a Viterbo il suggestivo rito della Benedizione dei pellegrini a favore di Mario Luzio, un capo Scout della provincia di Rimini. Al termine della cerimonia, lo Scout-pellegrino è partito alla volta della Città del Vaticano con l’intenzione di percorrere gli ultimi cento km della Via Francigena con lo spirito di pellegrino in stile Scout e seguire un programma studiato per le Guide e gli Scout del Lazio. Il giovane Mario è il pioniere di un progetto denominato Route Ad Petri Sedem elaborato e organizzato dalla Compagnia di San Giorgio in collaborazione con i gruppi Scout della regione Lazio: AGESCI, FSE, MASCI. E con il supporto spirituale, tecnico e logistico dall’Associazione Amici della Via Francigena Viterbo APS per il Lazio nord, dal Gruppo dei dodici a Fossanova per il Lazio sud e dall’Arciconfraternita di Maria Santissima del buon consiglio di Roma. Il progetto prevede la partecipazione di numerosi gruppi Scout provenienti da tutto il territorio nazionale e che pur in stile scautistico, si faranno Pellegrini di Speranza per vivere l’anno del Giubileo. La Compagnia di San Giorgio, nell’ambito della Route Ad Petri Sedem, propone tre diversi cammini per i gruppi Scout: il primo che percorre la Francigena del Nord da Viterbo a Roma, il cui punto di partenza è la chiesa di San Pellegrino; il secondo che attraversa la Francigena del Sud da Terracina a Roma con partenza dal Duomo di San Cesareo. Il terzo cammino si compone di un percorso appositamente studiato per i gruppi di giovani guide denominato “Roma su Roma”, un percorso composto da sette a dieci tappe percorribile in uno o due giorni all’interno della capitale. Questo cammino in Roma prevede la visita di alcuni dei luoghi di fede più antichi della cristianità tra i quali: Santa Maria Maggiore, Santa Croce in Gerusalemme, San Giovanni in Laterano, le Basiliche di San Giorgio al Velabro, di San Paolo e di San Pietro in Vaticano.
Ai gruppi Scout che decidono di partire da Viterbo, oltre alla Benedizione dei pellegrini celebrata nell’antica chiesa di San Pellegrino, viene consegnata a cura dell’Associazione Amici della Via Francigena, una speciale Credenziale giubilare appositamente preparata e approvata della Santa Sede e corredata da un timbro disegnato per i gruppi Scout, all’interno del quale si trova il logo Ufficiale del Giubileo e il simbolo della Compagnia di San Giorgio.
La Route Ad Petri Sedem ripropone e rinnova un pellegrinaggio che da secoli i cristiani compiono a Roma, è un cammino in stile e spirito Scout per seguire la presenza del Signore nella propria vita e sulle strade verso Roma, per raccogliersi in preghiera e rigenerare la propria fede.
Una volta aver raggiunto la Sede Apostolica, i gruppi Scout rinnoveranno le loro promesse e verrà consegnata loro la pergamena ufficiale del Giubileo.

Per maggiori informazioni sul cammino della Route Ad Petri Sedem, consultare il sito web www.sangiorgiocomp.org.

Daniela Mirto

 




Umbria Jazz 4 Kids 2024: un’edizione speciale che fa crescere il cuore della musica ad Orvieto

ORVIETO (Terni) – La magia di Umbria Jazz Winter si arricchisce di una tradizione che parla direttamente al cuore dei più piccoli e delle loro famiglie: Umbria Jazz 4 Kids, il festival interamente dedicato ai bambini, che si svolge al Teatro del Carmine, ritorna per un’edizione 2024 ricca di novità, sorprese, emozionante e innovativa. Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Umbria Jazz e la Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole” di Orvieto, gli eventi proposti al Teatro del Carmine (28, 29 e 31 dicembre 2024) spazieranno dalla didattica musicale, alle fiabe musicali, fino a snodarsi per le via della città di Orvieto, il 30 dicembre, con una passeggiata fatta di racconti e melodie. Umbria Jazz 4 Kids, promosso da Umbria Jazz e Scuola Casasole vede il supporto del Comune di Orvieto e della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, e la collaborazione attiva con gli Istituti Comprensivi della città “Orvieto – Montecchio” e “Orvieto – Baschi”, Unitrè di Orvieto, Filarmonica Luigi Mancinelli di Orvieto, Biblioteca Comunale “Luigi Fumi”, Opera del Duomo, Centro Studi Gianni Rodari e Collettivo Teatro Animazione, Per la prima volta, il programma si estende su quattro giornate, dal 28 al 31 dicembre, e segna una novità storica: la partecipazione dei bambini della scuola dell’infanzia. Un segno tangibile del desiderio di avvicinare alla musica anche i più piccoli, offrendo loro strumenti per scoprire, giocare e sognare attraverso note e melodie.

Un programma ricco di emozioni

Tra spettacoli teatrali, concerti e laboratori interattivi, Umbria Jazz 4 Kids 2024 regala momenti indimenticabili ai bambini, valorizzando l’arte e la creatività in un viaggio che mescola fantasia, amicizia e scoperta.

  • 28 Dicembre – Teatro del Carmine

Ore 10:30 – Natale con lo Schiaccianoci
Un evento unico per dare il via al festival: gli alunni della Sezione A della Scuola dell’Infanzia di Ciconia (Istituto Comprensivo Orvieto – Montecchio) esplorano la musica in uno spettacolo emozionante, coordinato da Antonella Pace e Maria Rita Lupino. Per la prima volta, i più piccoli diventano protagonisti di questa rassegna, aprendo un nuovo capitolo nella storia di Umbria Jazz 4 Kids.
Ore 11:30 – Cappuccetto vestito di Rosso
Un concerto recitato dall’Orchestra Giovanile della Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”, diretta dal M° Dino Graziani. Una fiaba musicale che intreccia le avventure di Cappuccetto Rosso con le armonie di strumenti classici come, violino, viola, violoncello, flauto, e narrazione dal vivo. Con: M° Rita Graziani (Flauto), M° Giuseppe Dolci (Violoncello), Marco Presciuttini (Voce Recitante)

  • 29 Dicembre – Teatro del Carmine

Ore 10:30 – Emozioni in Musica
Un progetto curato dagli alunni della 5ªC della Scuola Primaria di Ciconia, che racconta come la musica possa diventare uno strumento di crescita personale e collettiva. Il coordinamento è a cura di Manola Galli e Maurizio Sabatini.
Ore 11:30 – Il Mistero del Cancellino Scomparso
Racconto Fantastico-Musicale promosso da Unitre Orvieto, Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”, Opera del Duomo, Centro Studi Gianni Rodari, Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi. Una rappresentazione originale, questa volta tinta di giallo dalle sfumature thriller, che vede sul palco gli stessi bambini di 10 anni interpretare una storia scritta collettivamente insieme allo scrittore Andrea Laprovitera e messa in scena per la regia di Alberto Romizi. Lo spettacolo è la ciliegina sulla torta del progetto Unitre “Storiellando #3”, nato da un’idea del Maestro Riccardo Cambri. Tutto è iniziato con la visita dei giovani autori/attori, guidata dall’architetto Raffaele Davanzo, dei suggestivi Sotterranei del Duomo di Orvieto.

  • 30 Dicembre – Piazza della Repubblica

Ore 11:00 – La Tromba di Louis
Le fiabe del jazz prendono vita tra le strade e le piazze di Orvieto con un evento itinerante. La storia di Louis Armstrong raccontata in un avvincente percorso a tappe nei vicoli e nelle piazze della città di Orvieto dal duo Le Clownné, Elisabetta Moretti e Andrea Zanetti. Evento promosso da Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”, Collettivo Teatro Animazione, Nuova Biblioteca L. Fumi

  • 31 Dicembre – Teatro del Carmine

Ore 11:00 – L’Arcobaleno… i colori dell’amicizia
Il festival si conclude con un messaggio di amicizia e speranza. La Banda Giovanile della Filarmonica Luigi Mancinelli di Orvieto, si esibisce in un concerto emozionante che unisce le voci e gli strumenti dei giovani musicisti in una celebrazione dei colori dell’amicizia. Concerto della Banda Giovanile. I giovani allievi del progetto SaràBanda, promosso dalla Filarmonica Luigi Mancinelli in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Orvieto – Baschi daranno vita a “L’Arcobaleno… i colori dell’Amicizia” ispirato a un’idea di Gianni Rodari, con musiche composte dal Maestro Carlo Pirola.
Un’esperienza che unisce musica, cultura e comunità

Umbria Jazz 4 Kids non è solo un festival, ma un percorso educativo e creativo che regala ai più piccoli la possibilità di vivere la musica come uno strumento di espressione e relazione. Il cuore di Orvieto, con i suoi luoghi storici e le sue tradizioni, si anima di nuove energie grazie a un progetto che valorizza il talento e la fantasia delle nuove generazioni.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, per rendere la cultura musicale accessibile a tutti.

Per maggiori informazioni e per il programma completo: www.musicaorvieto.it

 




Regione Lazio: oltre 18milioni di euro per fondo a sostegno della locazione

ROMA – «Grazie all’impegno e al lavoro costante del governo Rocca, abbiamo provveduto a stanziare ulteriori 10 milioni e 400mila euro, a integrazione degli 8 milioni e 200mila euro già disponibili per il comune di Roma Capitale. Diventa così di oltre 18 milioni di euro il sostegno della Regione Lazio al pagamento dei canoni di locazione di alloggi da parte delle famiglie a rischio di disagio economico». Lo dichiara l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative e alle Case popolari della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli. Per garantire una corretta attuazione dell’intervento è stato necessario definire le nuove linee guida per i Comuni beneficiari del fondo, specificando i criteri e le modalità di gestione, oltre a quelle di ripartizione. È stato previsto di destinare il 50% ai Comuni della Regione e il 50% a Roma Capitale. Il contributo non potrà superare il 40% del costo del canone annuo effettivamente pagato e comunque non superiore a 2mila euro per ogni richiedente. «Si tratta di un provvedimento fortemente atteso dai Comuni del Lazio, al quale abbiamo ritenuto doveroso, nel rispetto dei nostri cittadini e amministratori, dare nuova concretizzazione», conclude l’assessore Ciacciarelli.




Furti a San Martino al Cimino: la sicurezza dei cittadini priorità della Sindaca Frontini

VITERBO – “Ci siamo confrontati già lunedì 23 dicembre, a margine di un incontro al centro sociale e abbiamo condiviso un incontro dopo Natale, che infatti è stato calendarizzato per il 30. “Dobbiamo chiaramente coordinarci con Prefettura e forze dell’ordine preposte alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica” – dichiara in una nota la Sindaca Chiara Frontini – “perché garantire la sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta, a maggior ragione se si riscontrano delle situazioni che richiedono un’attenzione particolare in determinate aree del nostro territorio. Il piano d’azione l può passare anche dal coinvolgimento degli abitanti della zona, che potranno costituirsi in comitato e mettere in piedi il controllo di vicinato come sta già avvenendo in altre zone della città, anzi è auspicabile che questo accada”.

Per lunedì la sindaca ha già convocato un primo incontro con una delegazione di residenti per fare il punto della situazione, passando in rassegna le criticità di San Martino al Cimino nella quale si era già deciso di installare delle telecamere di sicurezza con il progetto FUG2024. Una decisione presa da tempo, prima che accadessero i furti di queste settimane, alla quale sono già state destinate apposite risorse nel bilancio comunale. Questo perché il tema sicurezza è considerato prioritario dall’amministrazione, che sta compiendo grandi sforzi in questa direzione, sia dal punto di vista organizzativo per quanto riguarda il ruolo della Polizia locale, sia mettendo in campo le risorse necessarie. Sarà inoltre pianificata anche per San Martino la presenza del progetto del vigile di quartiere, come già fatto a S.Faustino: è stato acquistato nei mesi scorso un ufficio mobile nuovo per la Polizia Locale proprio per questo scopo, per intensificare la presenza sul territorio. “E’ mia intenzione ascoltare i cittadini per capire bene tutto ciò che è opportuno fare per ristabilire un clima di tranquillità-dice la sindaca-il raccordo tra l’amministrazione comunale e tutte le forze dell’ordine funziona in maniera puntuale e siamo tutti motivati per fornire ai cittadini una risposta efficace”.




VITERBOshort sbarca a Roma

ROMA – Una serata imperdibile dedicata al cinema breve è in programma sabato 28 dicembre, a partire dalle ore 20.30, presso il Circolo ARCI Arcobaleno, in Via Pullino 1 a Roma. Questo evento speciale nasce dal gemellaggio tra due importanti realtà cinematografiche laziali: Indiecinema Film Festival e VITERBOshort – Festival del Cortometraggio, sotto la guida dei rispettivi direttori artistici.

Un legame tra due festival del cinema

Michelangelo Gregori, direttore artistico di VITERBOshort, e Stefano Coccia, alla guida di Indiecinema Film Festival, hanno deciso di unire le forze per promuovere il cinema breve e creare sinergie tra le due manifestazioni. La serata rappresenta il primo frutto di questa collaborazione, con la proiezione di cortometraggi provenienti da entrambi i festival, per offrire al pubblico un’esperienza unica.

Indiecinema presenta “Kiseru”, un viaggio filosofico nella fantascienza

Indiecinema Film Festival proporrà uno dei cortometraggi più apprezzati della sua recente edizione: “Kiseru”, diretto da Igor Neljak (Croazia 2024, 17’). Questa affascinante opera fantascientifica racconta la storia di un essere sintetico che, isolato in un mondo misterioso, si prende cura di un giardino di bonsai, interrogandosi sul significato dell’esistenza. La sua ricerca lo porterà a confrontarsi con un enigmatico personaggio in un dialogo filosofico, dove si intrecciano profondi temi esistenziali.

Il contributo di VITERBOshort: tre corti in evidenza

Dal neonato festival VITERBOshort, approderanno a Roma tre opere significative: il vincitore della sezione “Tema libero” e due cortometraggi della Official Selection esclusi dalla finale, offrendo così visibilità a lavori meritevoli che non sono stati proiettati nella serata conclusiva di Viterbo.

Focus sul vincitore: “Embrasse-moi”

Protagonista della selezione è “Embrasse-moi” (Francia 2024, 11’) di Hristo Todorov, premiato come Miglior Corto nella sezione “Free Short”. Questo delicato corto, in chiave LGBT, esplora con sensibilità i temi dell’Amore e della Solitudine, mostrando come l’incontro tra due sconosciuti possa trasformarsi in qualcosa di profondo e inatteso. Michela Aloisi, giornalista di CineClandestino, lo descrive come un film capace di emozionare profondamente, riflettendo sull’Amore nell’era delle app di incontri e sul bisogno umano di connessione autentica.

Gli altri corti in programma

Completano il contributo di VITERBOshort due opere eterogenee:

“Pulse” (Australia 2024, 3’) di Hamed Noorozi, un cortometraggio intenso e brevissimo, che lascia il segno.

“L’ultima festa” (Italia 2023, 20’) di Matteo Damiani, un lavoro che ha raccolto grande consenso grazie alla sua capacità di emozionare e coinvolgere il pubblico.

Un evento imperdibile

La serata di sabato 28 dicembre al Circolo ARCI Arcobaleno rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e per chi desidera scoprire nuove voci e prospettive artistiche. Grazie al gemellaggio tra Indiecinema Film Festival e VITERBOshort, il cinema breve trova una vetrina d’eccezione, con opere di qualità che esplorano tematiche universali attraverso stili e linguaggi diversi. Vi aspettiamo!