Almeno una volta nella vita è capitato a tutti noi di passare davanti ad un concessionario, o di vedere un’automobile in strada, e sognare di poter acquistare proprio quel modello. Così si iniziano a fare preventivi, a capire se il sogno può diventare realtà, e si pensa a tutte le spese collaterali che bisogna sostenere quando si possiede una nuova vettura. L’assicurazione, ad esempio: innanzitutto quanto ci verrebbe a costare e poi, quali garanzie accessorie aggiungere per proteggere al meglio il nuovo investimento.
La prima domanda è, quindi: è possibile fare un preventivo assicurazione auto senza targa? Quando ci colleghiamo ad un sito di assicurazioni e chiediamo di conoscere l’eventuale prezzo della polizza assicurativa, il primo campo da compilare riguarda proprio la targa del mezzo poiché, attraverso di essa, è possibile risalire a tutta una serie di informazioni fondamentali su di esso.. Basti pensare che anche le forze dell’ordine, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’ACI e le stesse compagnie assicurative, partendo da questo identificativo riescono a risalire a tutte le informazioni di cui necessitano sul mezzo e suo proprietario..
Nonostante ciò, il preventivo assicurazione anche senza targa è possibile: qualora, infatti, non si fosse in possesso di questo dato si potrebbe comunque procedere fornendo alla compagnia assicurativa i dati fondamentali di cui necessita: incrociando le informazioni sul veicolo, il suo sistema di alimentazione, la sua cilindrata con la situazione anagrafica e assicurativa di chi andrà ad intestarla, infatti, diventa possibile determinare il premio della polizza e stimare, quindi, il suo ammontare.
Tale cifra, tuttavia, non dipende solo dalle informazioni sul veicolo e chi lo possiede, ma anche da tutta una serie di scelte che bisogna compiere, come, ad esempio, se e quali garanzie facoltative aggiungere all’RC Auto, obbligatoria per legge.
Le garanzie accessorie, opzionali e pertanto non necessarie alla circolazione del mezzo, sono coperture aggiuntive per determinati eventi: hanno un costo che va a incidere sul premio totale e, proprio per questo, si suggerisce sempre di valutare attentamente quali sono realmente utili in riferimento al proprio stile di vita e di guida. Tra le principali ricordiamo la polizza Cristalli, la Tutela Legale, l’Assistenza Stradale, la Furto e incendio, la Kasko.
Ciascuna di esse ha un valore fondamentale e, in caso di necessità, il costo richiesto per l’attivazione è davvero minimo rispetto al danno che va a coprire: questo non significa però che la soluzione giusta sia inserirle tutte nel preventivo e, poi, in polizza.
Quando si acquista una nuova automobile una garanzia utile è sicuramente quella “Furto e incendio” che garantisce un alto livello di protezione nel caso la macchina fosse oggetto di attenzioni indesiderate. Questo vale per i modelli costosi, ma anche per quelli con un’alta rivendibilità o ricercate per alimentare il racket dei pezzi di ricambio, problema purtroppo noto e diffuso nel nostro paese. Altrettanto scelta dagli italiani è la Kasko, che offre il livello di protezione forse più alto in assoluto. Allianz Direct, leader nel panorama assicurativo attuale, assicura a chi sottoscrive l’assicurazione online Kasko completa non solo la protezione in caso di collisione, ribaltamento, uscita di strada, ma anche l’estensione dell’indennizzo ai danni subiti dall’auto a prescindere dal fatto che la responsabilità fosse di chi era alla guida in quel momento.
Ogni compagnia e ciascuna tipologia di garanzia ha un proprio set informativo da leggere attentamente per evitare spiacevoli sorprese: compagnie serie e affidabili, come Allianz Direct, offrono la giusta trasparenza e chiarezza e proprio per questo il colosso milanese delle assicurazioni rappresenta oggi un punto di riferimento in campo assicurativo sinonimo di affidabilità e professionalità, ma anche una garanzia quando si tratta di assicurare il proprio nuovo investimento.
I.P.