Biennale di Viterbo Arte Contemporanea esposizione internazionale inaugura altre sedi

Biennale di Viterbo Arte Contemporanea esposizione internazionale,  inaugura altre sedi:

Bolsena, 21-31.7.2024

Viterbo, Poggio Giudio 27.7 – 31.10.2024

Proceno, 28.7 – 31.10.2024

direttore artistico

Laura Lucibello

Con l’inaugurazione della Biennale d’Arte di Viterbo la città e la Tuscia si arricchiscono di nuove sedi con eventi ed Artisti legati all’importante manifestazione d’arte contemporanea.

I turisti e visitatori, oltre apprezzare opere ed installazioni, potranno conoscere angoli di natura e storia stimolanti e preziosi e godere di viste mozzafiato, buona cucina e cordiale ospitalità. Per ogni luogo Biennale, saranno organizzate, infatti, visite naturalistiche-artistiche condotte dalla professionale guida Elisa Achilli.

21-31 luglio 2024, BOLSENA Sala Cavour, Via Cavour 21, “PREMONIZIONE E QUESTIONE DI TEMPO” personale dell’artista fotografo Pietro Siniscalchi. Questa esposizione celebra il potere delle fotografie nel catturare momenti che sembrano provenire da un’altra dimensione in un viaggio emozionante attraverso il sottile confine tra il conscio e l’inconscio. Ogni fotografia è intrisa di una sensazione premonitrice, come se l’artista avesse avuto una visione di eventi futuri. Ogni scatto è un indizio, un ricordo inconsapevole… Questa mostra non si limita ad esplorare le premonizioni, ma si concentra anche sulla consapevolezza di un evento che deve accadere come tributo a una persona cara. Le fotografie raccontano una storia, una perdita, un ricordo, offrendo uno sguardo intimo ed emozionante.

27 luglio 2024, VITERBO, oasi archeologico naturalistica Poggio Giudio

h 18:30, inaugurazione della Mostra Biennale d’arte a cura di Laura Lucibello. Saluti e presentazione delle opere degli Artisti Pasquale Altieri e Massimo Di Giovanni, e, nel mese di ottobre, l’installazione e performance di Donatella Vici, a seguire visite guidate alla necropoli etrusca Poggio Giudio. Primo turno h 18:30, secondo turno h 19:00. Brindisi finale. Questo sito a pochi metri dal centro storico, era in origine una necropoli etrusca collegata alla storia dell’abitato di Surina. Nel medioevo divenne il luogo di sepoltura degli ebrei che vivevano in città. Successivamente le strutture della necropoli furono trasformate in fornaci per la produzione della calce. Ora è un’ area protetta gestita dai volontari dell’associazione Tuscia Pro Natura. La visita alla necropoli è di circa 40 minuti difficoltà (T= facile), nel sito è presente una scala che collega i vari piani della necropoli quindi si sconsiglia la visita di tutta l’area archeologica a chi soffre di vertigini. Costo 10 euro tessera dell’ associazione con copertura assicurativa. Incontro ore 18:30 all’Oasi di Poggio Giudio, sita in strada Bagni, Viterbo. Obbligatorie scarpe da trekking. Si consiglia di portare con sé una bottiglietta d’acqua, abbigliamento comodo. Prenotazioni e informazioni ELISA guida ambientale escursionistica cell. 328 0166513

28 luglio 2024, PROCENO

– h 18:00, inaugurazione mostra alla Biennale d’arte alle Scuderie del Castello, locali del Parco ai piedi del Castello, grazie ai Titolari Cecilia Cecchini (Pucci) e Giovanni Bisoni, con gli Artisti che hanno esposto in passato da loro: Luigi Fondi, Mutsuo Hirano, Thomas Lange, Enzo Santini, Riccardo Sanna, Angelo Russo, Jannina Veit Teuten, seguirà aperitivo e su prenotazione cena accompagnata dai vini del Chianti Classico (tel 0763 710072 – cell 335373394)

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE