Bilancio di previsione approvato: il Comune ha colmato i tagli

di REDAZIONE-

VITERBO- Il consiglio comunale di Viterbo ha approvato, ieri, 18 dicembre, il bilancio di previsione, un risultato accolto con entusiasmo dalla sindaca Chiara Frontini. La giunta ha sottolineato l’armonia e la condivisione nelle decisioni prese, in netta discontinuità con le precedenti amministrazioni.

Il bilancio si articola intorno a tre priorità strategiche: decoro urbano, sostegno alle categorie fragili e grandi opere. Tra i principali interventi previsti per il 2025 spiccano tre nuovi appalti dedicati alla gestione dei rifiuti, alla manutenzione del verde e al diserbo urbano.

Nonostante i tagli a livello regionale e nazionale, l’amministrazione ha salvaguardato i fondi destinati alle categorie più vulnerabili, mantenendo i servizi per la disabilità gravissima e l’assistenza scolastica. L’assessora Rosanna Giliberto ha annunciato un rafforzamento del supporto agli studenti con bisogni educativi speciali e nuovi investimenti negli asili nido per sostenere le famiglie lavoratrici.
Il 2025 sarà un anno decisivo per il completamento della maggior parte dei cantieri delle grandi opere avviate. Inoltre, saranno realizzati interventi di recupero delle strade e del patrimonio immobiliare comunale, come dichiarato dall’assessore Stefano Floris.
L’intensificazione della lotta all’evasione fiscale ha generato risorse che consentiranno di finanziare in anticipo le spese per il trasporto della Macchina di Santa Rosa per i prossimi tre anni, un elemento simbolico di grande rilevanza per la città.
Il bilancio prevede importanti investimenti nella comunicazione e nella costituzione di un comitato promotore per la candidatura di Viterbo a Capitale Europea della Cultura. L’iniziativa rappresenta una sfida ambiziosa, sostenuta dalla fiducia reciproca tra i membri della giunta, elemento evidenziato dalla sindaca come cardine del progetto.
L’assessore all’urbanistica, Emanuele Aronne, ha annunciato che il 2025 vedrà l’attuazione di progetti pianificati negli ultimi due anni, con particolare attenzione alla rigenerazione delle frazioni abbandonate. La collaborazione tra i diversi assessorati sarà centrale per il successo delle iniziative.

Con l’approvazione tempestiva del bilancio, senza ricorrere a proroghe, la giunta conferma il proprio impegno verso una gestione oculata delle risorse e la realizzazione di obiettivi concreti per il futuro della città.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE