Lago di Bolsena

Biodistretto Lago di Bolsena, Bleu “Depositata alla Regione Lazio la proposta di costituzione”

di LIA SARACA –
MONTEFIASCONE (Viterbo) – Un altro passo verso la costituzione del Biodistretto Lago di Bolsena. Depositata presso la Regione Lazio la proposta per la sua individuazione e costituzione. Lo evidenzia l’associazione Bolsena lago d’Europa (Bleu), una delle principali associazioni che costituiscono il comitato promotore.


Martedì 29 giugno è stato dunque depositato il fascicolo di individuazione e costituzione del biodistretto. Una documentazione richiesta dalla legge regionale 11/2019 che “attesta lo stato attuale del territorio individuato (vedi mappa), discute le criticità e propone spunti per il futuro sviluppo – illustra Bleu -. I comuni proponenti puntano sulla tutela dell’ambiente e della salute degli abitanti, sulle produzioni agricole di eccellenza e sullo sviluppo di un turismo ecosostenibile attratto dal nostro ricco patrimonio culturale, dalla qualità ambientale del lago e del suo comprensorio, e dai prodotti enogastronomici sani e di qualità”.

Dopo la prima tappa che ha visto la formazione del comitato promotore, ecco dunque la trasmissione alla Regione Lazio della proposta di costituzione a cui farà seguito l’istruttoria da parte della regione stessa per il riconoscimento del biodistretto. L’ultimo passaggio sarà la redazione e l’approvazione del progetto.
L’idea di formare un biodistretto nel comprensorio del lago di Bolsena comincia a prendere forma nell’autunno del 2016 per opera di associazioni di cittadini impegnate nella salvaguardia e tutela del bacino lacustre. Il comitato promotore nasce nel 2021 e attualmente conta circa 150 soci, di cui 20 Comuni e circa 50 aziende agricole biologiche.

Tra gli enti del comprensorio del lago anche il comune di Montefiascone che ha formalizzato la sua adesione al biodistretto il 21 febbraio scorso con la delibera del commissario vicario Giuseppe Antonio De Cesare.

Tra le associazioni troviamo: Cic Montefiascone con il referente Giancarlo Breccola, Rocca dei papi con la referente Rina Onorati e l’Avis Montefiascone con il referente Mauro Marinelli. Ci sono poi le aziende biologiche: il pastificio “Fornovecchino”, l’azienda agricola Gatti Leonardo, l’azienda agricola Gestione Interazioni Ambientali e Nicola Brenciaglia (coltivatore diretto). Infine, tra le attività produttive “Vulci Viaggi Tusciamo”.

Print Friendly, PDF & Email