Birrificio ” Birra del Borgo”, visita guidata

ROMA – Nella giornata di oggi, sabato 11 marzo, tre associazioni del territorio,  Inner wheel club di Viterbo, Nimpha club di Viterbo ed il Club enogastronomico Viterbese, si sono recati a visitare il birrificio dove lavora il Mastro Birraio Andrea Lecchini. Ha partecipato alla visita anche il club Inner wheel di Roma Eur.
Circa 60 persone con le presidenti Claudia Testa e Maria Teresa Lecchini, con il presidente Aldo Quadrani e la past- president di Roma Eur Alessandra Fivoli hanno assistito ad una lezione tecnico-scientifica sulla produzione della birra con cenni storici e assaggi del mosto di birra e del prodotto finale. La narrazione è iniziata dall’antico Egitto, arrivata poi alla Mesopotamia e giunta fino agli Etruschi per integrarsi poi con la nostra cultura. La birra è oggi la seconda bevanda al mondo più diffusa dopo il tè. Una delle tante particolarità riguarda ad esempio il tempo in cui la birra veniva fatta con il pane soprattutto all’interno dei monasteri. È poi iniziato un percorso sulla lievitazione, sui vari tipi di orzo, sui vari tipi di luppolo di circa 100 varietà diverse e sui vari oli essenziali, sulle loro combinazioni, per arrivare ad un prodotto unico e artigianale. Tra le birre del borgo una in particolare dal nome lsa ha preso nel 2020 un premio internazionale. Ma c’è una ampia varietà di gusti e di nomi come la Reale, la Reale extra, la Duchessa ……….una varietà di circa 12 tipi di birre tutte artigianali e dai sapori diversi, in particolare è degna di nota “Equilibrista ” che viene realizzata oltre che con l’orzo ed il luppolo e anche con l’uva, e la ricerca di una birra a base di uva è proprio una particolarità tutta italiana.
Un grande birrificio molto nuovo con una struttura creata ad hoc per le mura, la presenza di circa 30 dipendenti e all’interno la possibilità di gustare insieme agli assaggi di birra dei menu piuttosto vari e assortiti ed anche dei dolci che hanno combinazioni specifiche con birre studiate ad arte per ogni piatto. Il birrificio si trova nella cittadina di Borgorose in provincia di Rieti, una passeggiata di circa due ore di distanza dalla città di Viterbo, ma è intenzione del maestro birraio di aprire a breve una un luogo di degustazione delle sue birre anche nella città di Viterbo.

Print Friendly, PDF & Email