VITERBO – Ottima performance delle esportazioni dell’Alto Lazio, cresciute nel 2022 del 19% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dall’elaborazione effettuata dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo su dati Istat, che ha messo in evidenza una crescita importante del settore farmaceutico e di quello dei macchinari nel Reatino, mentre nella Tuscia le esportazioni hanno registrato un sensibile incremento in particolare nei comparti della ceramica, dell’alimentare e del tessile. In generale il 2022 è stato un anno molto positivo per le esportazioni italiane, con una media nazionale cresciuta, rispetto al 2021, del 20%. Un andamento al rialzo che ha riguardato tutta l’Italia, ad eccezione del Molise (-12,1%), e risultata particolarmente rilevante per le Marche (+82%), per la Sardegna (+61,8%) e per la Sicilia (+56%). Anche la regione Lazio ha evidenziato un buon incremento, anche se inferiore a quella dell’intero Paese con un +12,7%. L’area dell’Alto Lazio è però cresciuta di più, con un dato simile a quello nazionale, registrando un + 19%, con forti differenze tra Viterbo e Rieti: la Tuscia ha aumento l’export con una percentuale dell’8,2% mentre la provincia di Rieti ha registrato un vero e proprio boom attestandosi ad una variazione del +30,1%. Ad aver generato questo risultato sono state determinanti le due componenti più importanti dell’export reatino: i prodotti farmaceutici, cresciuti del 42,4% in un anno e che rappresentano oltre il 70% delle esportazioni totali della provincia, e del comparto macchinari ed altri apparecchi (con l’eccellenza delle pompe dosatrici) che è cresciuto del 13,3% nel 2022. Per quanto riguarda la provincia viterbese, al calo importante dei prodotti dell’agricoltura, -22,9%, hanno fatto da contraltare tutti gli altri settori vocati all’export della Tuscia, la lavorazione della ceramica, +7,8%, la produzione alimentare e delle bevande, +14,7%, i prodotti tessili e dell’abbigliamento, +14,7%, gomma e materie plastiche, +13,5%, e le esportazioni dei macchinari ed altri apparecchi cresciuti del 52%.
Valore delle esportazioni 2021 e 2022 per settore di attività (province Viterbo, Rieti)
Elaborazione Camera di Commercio Rieti-Viterbo su dati Istat
MERCE |
Viterbo |
Rieti |
||||
|
2021 |
2022 |
Var. % |
2021 |
2022 |
Var. % |
A-PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA, DELLA SILVICOLTURA E DELLA PESCA |
73.970.083 |
57.064.875 |
-22,9% |
84.534 |
22.529 |
-73,3% |
B-PRODOTTI DELL’ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE |
4.533.510 |
3.501.032 |
-22,8% |
4.029 |
1.008 |
-75,0% |
C-PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ MANIFATTURIERE |
345.780.478 |
393.004.297 |
13,7% |
409.137.658 |
532.266.164 |
30,1% |
CA-Prodotti alimentari, bevande e tabacco |
54.134.891 |
62.112.762 |
14,7% |
14.491.312 |
9.670.349 |
-33,3% |
CB-Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori |
49.570.055 |
57.295.373 |
15,6% |
515.681 |
681.347 |
32,1% |
CF-Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici |
44.022 |
31.849 |
-27,7% |
272.070.603 |
387.334.648 |
42,4% |
CG22-Articoli in gomma e materie plastiche |
22.190.857 |
25.180.788 |
13,5% |
1.112.495 |
1.608.478 |
44,6% |
CG234-Altri prodotti in porcellana e in ceramica |
121.645.915 |
131.116.571 |
7,8% |
30.508 |
27.198 |
-10,8% |
CK-Macchinari e apparecchi n.c.a. |
17.577.063 |
26.710.303 |
52,0% |
78.254.978 |
88.628.017 |
13,3% |
CM-Prodotti delle altre attività manifatturiere |
26.184.859 |
34.451.824 |
31,6% |
699.175 |
489.015 |
-30,1% |
E-PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E RISANAMENTO |
146.824 |
110.513 |
-24,7% |
0 |
0 |
– |
J-PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE |
1.017.456 |
488.783 |
-52,0% |
2.817 |
2.081 |
-26,1% |
R-PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO |
118.428 |
569.567 |
380,9% |
6.490 |
19.325 |
197,8% |
V-MERCI DICHIARATE COME PROVVISTE DI BORDO, MERCI NAZIONALI DI RITORNO E RESPINTE, MERCI VARIE |
2.016.526 |
8.115.623 |
302,5% |
430.878 |
912.830 |
111,9% |
TOTALE |
427.583.305 |
462.854.690 |
8,2% |
409.666.406 |
533.223.937 |
30,2% |