Caprarola: il Rome Wine Expo 2025 premia la Trattoria del Cimino

“120 etichette del nostro territorio sono il risultato di un rapporto viscerale e cercato con la nostra realtà. L’obiettivo è quello di riuscire a dare un contributo dal nostro settore affinché possa essere messo in piedi un sistema Tuscia efficace fatto di vasi comunicanti tra le diverse attività dove, passando dallo spontaneismo quotidiano attuale ma troppo individuale, si possa passare ad una fase nuova fatta di pianificazione e formazione di tutti i soggetti collegabili allo sviluppo del nostro territorio nelle sue diverse espressioni”.

“Un ruolo fondante è rappresentato dagli enti locali e dalla loro capacità di leggere la realtà e di guardare al futuro da costruire e dai corpi sociali intermedi. Sviluppo che è evidentemente proiettato alle nuove professioni ed alle nuove generazioni tra i diversi settori di influenza. La cultura, la storia, le nostre produzioni e la nostra capacità ricettiva, costruita nei millenni di ospitalità deve essere riconoscibile ed avvicinabile sa sempre più persone. Del resto, soprattutto per la Tuscia Romana, il fatto di trovarci in un contesto naturalistico interessante e collocato tra Roma e Viterbo non può non alimentare una sua attrattività”.

“Il nostro obiettivo è quello di creare un modello inclusivo tra le diverse attività ed ognuno per il proprio settore riesca a dare il contributo necessario per alimentare il Sistema-Tuscia pronto e competitivo con i territori confinanti, dalla maremma alle valli dell’Umbria”.

“Quando la nostra Trattoria, ma come molte altre realtà, riceve un premio dobbiamo pensare che si tratta di un riconoscimento che dobbiamo a chi, prima di noi, ha costruito ciò che oggi esiste. Ecco la nostra chiave di lettura: partire dalla riconoscenza da ciò che ci è stato donato dai nostri cari, da chi ci ha preceduto e portarlo avanti con studio e passione per il territorio, vero protagonista indiscusso di quello che è ai miei ed ai tanti occhi di queste zone, il vero protagonista. Le nostre 120 etichette di vino territoriali lo dimostrano”.

“Senza la storia millenaria, la realtà paesaggistica, la natura e la terra con i suoi prodotti, noi oggi non saremmo impegnati a testimoniare nulla se non noi stessi. Sarebbe potenzialmente interessante per il proprio ego, ma nulla di più. Lo trovo e lo troveremmo fortemente limitativo ed è per questo che, da qualche anno ormai, abbiamo avviato questo percorso di studio, recupero ed innovazione sui vini come sui prodotti gastronomici ormai dimenticati o a qualcuno addirittura sconosciuti. Ora partendo dall’attività di ristorazione intendiamo impegnarci, anche con l’ausilio ed il sostegno delle pubbliche amministrazioni partendo dal Comune di Caprarola, delle organizzazioni sindacali e datoriali di categoria e del settore, in un percorso che ponga al centro un Sistema- Tuscia credibile, visibile, condivisibile ed amabile”.

“Vogliamo avviare, oltre ad una più consapevole esistenza e condivisione di questo territorio, anche l’aspetto emozionale che apparentemente può sembrare allo stato attuale come una semplice coreografia. Attraverso la storia del nostro territorio fatta di tanti elementi, popoli ed eventi, dobbiamo avere l’ambizione di diffondere di quante componenti è costituito questo meraviglioso spazio intorno a noi che si chiama Tuscia e di farlo diventare un vero “ponte” tra la Toscana, l’Umbria e Roma Capitale, per dimostrare che non siamo non solo un “ponte” ma il filo conduttore di una grande storia e di un grandissimo futuro da proiettare nel resto d’Italia e nel mondo”.

“La cultura, la conoscenza di un territorio in Italia viene testimoniata anche per l’infinita biodiversità che possiamo riscontrare in un unico luogo: la tavola. Attraverso questa amabile realtà vogliamo creare all’interno di questo territorio circuiti sempre più visibili sotto il profilo della conoscenza e della condivisione, fino a farla propria ed a diventare parte di tutto questo. Con Amore”.

Samuele Calistri
Trattoria del Cimino

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE