VITERBO – Si è svolta mercoledì 26 giugno 2024 a Viterbo, presso l’Auditorium dell’Università della Tuscia nel complesso di Santa Maria in Gradi, la cerimonia di consegna degli assegni di studio destinati ai figli dei lavoratori iscritti alla Cassa Edile.
Si tratta di una forma di previdenza voluta dalle parti sociali per sostenere il diritto allo studio e istituita dalla Cassa Edile da oltre cinquant’anni. Gli assegni sono variamente modulati a favore di ragazze e ragazzi, dalla scuola secondaria di primo grado all’università, che abbiano superato con risultati positivi l’impegno scolastico, in modo tale da accompagnarli per tutto il percorso formativo.
Quest’anno gli assegni della Cassa Edile sono stati conferiti a 230 beneficiari, per un valore totale di oltre 70.000 euro. Alla cerimonia, insieme al comitato di presidenza della Cassa Edile, hanno partecipato le famiglie degli interessati e i rappresentanti istituzionali e scolastici della città.
“Gli assegni di studio erogati dal nostro ente – commenta Ettore Bacchelli, presidente Cassa Edile Viterbo – sono un’iniziativa molto importante e ben radicata, che costituisce un segno tangibile di vicinanza a chi lavora ogni giorno. Per la prima volta abbiamo scelto di aprire al pubblico la cerimonia di consegna, in quanto la riteniamo un momento particolarmente significativo per i nostri lavoratori e per il futuro dei loro figli. Rivolgo a tutti loro i complimenti e gli auguri miei e della Cassa Edile“.
“Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato a questo incontro – aggiunge Gaetano Russo, vicepresidente Cassa Edile Viterbo – le autorità e le imprese partner che hanno contribuito all’iniziativa. Insieme agli altri interventi di sostegno sociale, come previdenza complementare, assistenza sanitaria integrativa, mutualità contrattuale, fondo prepensionamento e formazione professionale e sulla sicurezza, anche questo appuntamento testimonia il valore concreto del sistema bilaterale delle costruzioni al servizio delle imprese e dei lavoratori“.