CASTEL SANT’ELIA- Una giornata dedicata alla scoperta dell’affascinante Agro Falisco, che continua il ciclo dedicato alle grandi famiglie che hanno dominato la Tuscia e lasciato importanti segni del loro potere.
Nella mattina visiteremo alcuni dei luoghi più significativi del territorio Falisco facendo tappa a Castel Sant’Elia con la splendida Basilica di Sant’Elia, uno dei capolavori dell’architettura romanica e dei maestri Cosmati.
Dopo la visita della basilica ci recheremo nella vicina Civita Castellana l’antica Faleri, città dei Falisci, distrutta nel 241 a.c. dai Romani dove potremo dedicarci alla Cattedrale dedicata a Santa Maria Maggiore capolavoro dei maestri marmorari e cosmati con il portico decorato in tessere di mosaico e a seguire il Museo Nazionale dell’Agro Falisco ospitato all’interno del Forte Sangallo fatto realizzare dalla famiglia Borgia e dagli architetti esperti militari della famiglia Sangallo.
ESCURSIONE A CURA DI: Anna Rita Properzi, Guida Turistica abilitata dalla Regione Lazio e Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel Registro Italiano AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con polizza assicurativa RCT attiva.
PRENOTAZIONI E INFO: tramite il sito www.annaritaproperzi.it oppure tramite whatsapp 333 4912669, canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita, o mail annaritaproperzi@gmail.com
APPUNTAMENTO: sabato 11 febbraio, ore 9.45 presso la Basilica di Sant’Elia a Castel Sant’Elia, Via Sant’ Elia, 01030. Prenotazione necessaria senza necessità di pagamento anticipato. Al momento della prenotazione vi verrà fornita la posizione Google del luogo incontro.
ABBIGLIAMENTO: capi e scarpe comode per la camminata urbana
PRANZO: libero, nel borgo di Civita Castellana ci sono molti ristoranti
COSTO: 15 € (che include visita guidata e ingresso a pagamento alla basilica di Sant’Elia; per Museo dell’Agro Falisco ingresso gratuito)
COSA VEDREMO: Basilica di Sant’Elia a Castel Sant’Elia, Duomo di Civita Castellana e Museo dell’Agro Falisco nel Forte Sangallo.DURATA della visita: 3h circa dalle 9.45 alle 13