Luca Giampieri nuovo sindaco di Civita Castellana

di REDAZIONE –

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)  – Concluso lo spoglio dei seggi anche per le elezioni comunali di Civita Castellana. A vincere è Luca Giampieri, nuovo sindaco. Con il 50,62 % di voti pari a 3912 voti,  il candidato di centrodestra ha battuto gli avversari.

Domenico Cancilla Midossi si è fermato al 20,99% (1622 voti), Yuri Cavalieri al 16,10% (1244 voti ed, infine, Maurizio Selli con il 12,29 % pari a 950 voti. Grandi festeggiamenti già nel tardo pomeriggio, appena annunciata la vittoria, nel centro di Civita Castellana insieme a Mauro Rotelli, deputato FdI, Umberto Fusco, senatore Lega e Massimo Giampieri, responsabile provinciale FdI.




Civita Castellana, elezioni amministrative, manca una sola sezione da scrutinare alle 17,50, in testa Luca Giampieri

di REDAZIONE-

CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- Alle 17,50 di oggi, manca una sola sezione delle 16 da scrutinare e questi sono i risultati: il candidato del centrodestra Luca Giampieri si attesta al 49,86% con 3600 voti. A seguire il candidato Domenico Cancilla Midossi con 1538 voti pari al 21,30%. Al terzo posto il candidato sindaco Yuri Cavalieri con 1186 voti pari al 16,43% ed, infine, Maurizio Selli con 846 voti, pari al 12,41%.




Civita Castellana, elezioni amministrative: alle ore 16 Giampieri al 50,04%

di REDAZIONE-

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – I dati aggiornati alle ore 16 di oggi per quanto riguarda le elezioni comunali di Civita Castellana, riguardano 12 seggi scrutinati su 16 e vedono Luca Giampieri, candidato di centrodestra, al 50,04% con 2764 voti, seguito da Domenico Cancilla Midossi al 20,69% con 1152 voti, Yuri Cavalieri al 16,75% con 932 voti ed, infine, Maurizio Selli al 12,51% con 696 voti.




A Civita Castellana malore di una scrutinatrice

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – A causa di un malore di una scrutinatrice al seggio 4 di Civita Castellana, sono scattati i protocolli anti Covid con allontanamento degli altri scrutinatori e sospensione delle operazioni di spoglio. Una volta sostituiti gli scrutinatori, sono riprese le operazioni. Intanto il candidato sindaco di centrodestra Luca Giampieri viaggia al 51% quando manca un solo seggio da scrutinare.




Elezioni comunali, primi dati: Nicola Mazzarella è sindaco di Blera e Marco Perniconi di Bomarzo

di REDAZIONE-

VITERBO- Elezioni comunali  a Bomarzo, Blera e Civita Castellana. I primi due sindaci eletti sono quelli di Blera e di Bomarzo. A Blera il neo sindaco è  Nicola Mazzarella,  che ha superato Luca Torelli con 1.120 voti,ovvero con il 53,41%. Il suo avversario, Luca Torelli, si ferma al 46,59%, con 977 preferenze. Elettori: 2.694 | Votanti: 2.141 (79,47%) Schede nulle: 29 Schede bianche: 15 Schede contestate.

A Bomarzo ha preso più voti  Marco Perniconi, diventando il nuovo sindaco.  Ha ottenuto 671 voti, pari al 61,84%. Giovanni Lamoratta si è fermato a 362 voti, pari al 33,36%. Terza candidata in corsa, Patrizia Farroni per il Movimento 5 stelle, che ha preso 52 voti, pari al 4,79%.  La lista Uguaglianza di Perniconi ottiene sette setti, Cambiamo di Lamoratta tre, mentre nessun seggio per il Movimento 5 stelle. Elettori: 1.458 | Votanti: 1.125 (77,16%) Schede nulle: 28 Schede bianche: 12 Schede contestate: 0.

A Civita Castellana pare che il candidato del centrodestra Luca Giampieri sia sopra  il 50%. Ma bisognerà attendere il termine degli scrutini.




Referendum costituzionale, anche la Tuscia dice “Sì”

di Redazione –

VITERBO – Referendum costituzionale, anche la Tuscia dice “Sì”. I voti favorevoli sono stati il 69,11% (81.722) mentre i “No” si sono attestati al 30,89% (36.526).




Elezioni amministrative e Referendum, i dati dell’affluenza alle ore 23

di Redazione –

VITERBO – Alle ore 23 di oggi a Viterbo ha votato il 34,20 per cento degli aventi diritto.  In Italia la percentuale di chi è andata al voto è del 39,47 %.  Nel Lazio ha votato alle ore 23 il 32,84 % dei cittadini. Per quanto riguarda invece i comuni della Tuscia dove si sta votando anche per il rinnovo delle amministrazioni comunali oltre che per il referendum costituzionale, a Bomarzo ha votato il 67,11 % degli aventi diritto. Una buona affluenza anche per Blera con il 63,10 % di affluenza alle urne. A Civita Castellana a votare sono stati il 50,33% degli aventi diritto.  Si continuerà a votare fino a domani , dalle ore 7 alle ore 15 per poi procedere con gli scrutini delle comunali alle 9 di martedì 22 settembre.




Referedum ed elezioni amministrative, affluenza del 52,28% a Blera

di REDAZIONE-

VITERBO- Affluenza alle urne alle ore 19 di oggi. A Viterbo hanno votato il 26,48% deglielettori. Nel Lazio ha votato il 26,19 % degli aventi diritto. A Frosinone il 25,11%, a Latina il 21,58% a Rieti il 26,53% ed a Roma il 27,80 %. A Blera, dove si vota anche per il rinnovo dell’amministrazione comunale, ottima affluenza alle urne, con il 52,28% dei votanti. Anche a Bomarzo, altro comune dove si vota anche per le amministrative, insieme a Civita Castellana, l’affluenza è stata del 49,01 %. Un po’ più bassa a Civita Castellana dove hanno votato finora il 38,78 % degli aventi diritto.




Referendum, a Vitorchiano ha votato il 16% della popolazione alle h 16

di REDAZIONE-

VITORCHIANO (Viterbo)- Alle ore 16 di oggi a Vitorchiano, nelle quattro sezioni, presso la scuola di piazza San Pietro, ha votato il 16% della popolazione. Un buon afflusso, quindi.




Amministrative, a Civita Castellana ha votato il 15,67%, a Blera il 20,42% e a Bomarzo il 17,63%

di Redazione –

VITERBO – Elezioni amministrative, i dati dell’affluenza alle ore 12. Finora nel capoluogo si è recato alle urne il 16,61 % degli aventi diritto.

A Civita Castellana ha votato il 15,67%, a Blera il 20,42% e a Bomarzo il 17,63%.

 




Elezioni amministrative e Referendum costituzionale, la Tuscia al voto

di Redazione –

VITERBO – Oggi e domani, lunedì 21 settembre, nella Tuscia si vota per il rinnovo delle amministrazioni in tre comuni (Civita Castellana, Bomarzo e Blera) e per il referendum conservativo sul taglio dei parlamentari. Urne aperte oggi dalle 7 alle 23 e domani, dalle 7 alle 15.

C’è l’obbligo di usare la mascherina e prima di consegnare i documenti, vanno igienizzate le mani.

Quattro aspiranti candidati alla carica di sindaco a Civita Castellana (12.380 votanti) sono Luca Giampieri per il centrodestra, Maurizio Selli per il Pd, Domenico Cancilla Midossi per il Pd e Yuri Cavalieri per Rifondazione comunista.

A Bomarzo (12.380 votanti) la sfida è tra Ivo Cialdea, Giovanni Lamoratta (Lista Cambiamo), Marco Perniconi (Lista Uguaglianza) e Patrizia Farroni (M5S).

A Blera (votanti 2655) gli aspiranti candidati sindaco sono Nicola Mazzarella (Lista Tradizione e sviluppo) e Luca Torelli (Lista per Blera e Civitella Cesi).

 




Referendum ed elezioni amministrative a Civita Castellana, Bomarzo e Blera

di REDAZIONE-

VITERBO – Domani e dopo domani i cittadini sono chiamati a votare per il referendum costituzionale ed in alcuni comuni anche per il rinnovo delle amministrazioni comunali. Nella Tuscia la sfida più attesa è quella a Civita Castellana. Si vota per il rinnovo delle amministrazioni comunali anche a Blera ed a Bomarzo.A Civita Castellana sono quattro i candidati sindaco, con sette liste a sostegno, dopo la caduta della giunta Caprioli. Per il centrodestra (Fdi, Lega, Forza Italia e la lista civica SIamo Civita) il candidato che concorrerà è Luca Giampieri (Fdi). La Lega ha, infatti, rinunciato a candidare Matteo Massaini per permettere a tutto il centrodestra di concorrere in modo compatto con un solo candidato sindaco. Per il Pd, invece, è candidato sindaco Domenico Cancilla. Gli altri due candidati

Cancilla

sindaco sono Maurizio Selli per il Movimento 5 stelle, mentre  per  Rifondazione c’è  Yuri Cavalieri, consigliere comunale uscente.

Sia a Blera che a Bomarzo entrambi i sindaci uscenti, ovvero Ivo Cialdea ed Elena Tolomei, hanno deciso di non ricandidarsi. Per Blera, quindi, la sfida sarà tra Nicola Mazzarella,

Maurizio Selli

con la lista Tradizione e sviluppo e Luca Torelli, con la lista Per Blera e Civitella Cesi.

A Bomarzo a contendersi la carica a primo cittadino saranno in tre: Giovanni Lamoratta con la lista Cambiamo, sostenuta dall’uscente Cialdea; la  lista Uguaglianza, che schiera come primo cittadino Marco Perniconi, consigliere comunale uscente ed, infine, Patrizia Farroni del Movimento 5 Stelle.

Ricordiamo che si voterà domani, dalle ore 7 alle ore 23 e poi lunedì dalle 7 alle 15. Mentre per Bomarzo e Blera si conoscerà subito dopo lo spoglio il nome del nuovo primo cittadino, per Civita Castellana si dovrà attendere il ballottaggio, che si svolgerà tra due settimane, tra i due candidati sindaco più votati, visto che nessuno dei quattro candidati riuscirà ad ottenere il 50% più uno dei voti.

 




Civita Castellana, l’intervento di Matteo Massaini (Lega) su ambiente e lavoro

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Riceviamo dalla Lega Civita Castellana e pubblichiamo: “Proporsi ai cittadini con una lista rappresenta un vero e proprio impegno da parte dei suoi rappresentanti. Matteo Massaini, capolista della Lega, analizza temi determinanti per Civita Castellana, come per esempio l’ambiente e il lavoro. L’ambiente, è uno dei capitoli più decisivi per le amministrazioni, ci si pensa generalmente “a margine”, ma poi ci si rende conto che bisogna sempre fare tanto. «L’ambiente a Civita Castellana – spiega Massaini – è identificabile in due macroaree, una è quella che riguarda la situazione cave, soprattutto quelle dismesse sul territorio. Allo stato attuale deturpano il territorio stesso, per intenderci sono le vecchie cave di tufo che hanno proliferato sul territorio per molti anni. Poi, oltre alle cave, quando si parla di ambiente va presa in esame la gestione dei rifiuti, e qui consideriamo anche il trattamento degli stessi. Noi reputiamo opportuno per quel che riguarda gli impianti di trattamento e di smaltimento che debbano essere trattati sul territorio quelli di Civita Castellana e dell’immediato circondario, senza trasformare la città in un polo del centro Italia per la raccolta dei rifiuti. Questo perché riteniamo sia doveroso mantenere una qualità della vita idonea per i cittadini e dunque che sia opportuno circoscrivere questo tipo di attività. Per tornare al discorso legato alle cave, e alla conseguente deturpazione del territorio, abbiamo in programma un piano di ripristino che va comunque concordato. Un piano attraverso il quale riteniamo opportuno che, dove esistano cave dismesse e situazione di abbandono e degrado dell’area, debba essere fatto un ripristino. Ripeto, per il decoro della nostra città, magari con la possibilità di istituire all’interno di queste aree impianti sportivi, mi viene in mente per esempio l’arrampicata sportiva, o anche dei laghetti sportivi. Insomma, attività che possano dare un segnale di rinascita a quel territorio».
Altro tema importante, quello del lavoro. Secondo il capolista della Lega uno dei problemi principali è legato al commercio. «Abbiamo un centro storico – sottolinea Massaini – che si sta sempre più spopolando. L’intenzione della nostra amministrazione è quella di fare impresa proprio all’interno del centro storico, istituendo un protocollo con i proprietari dei locali commerciali, dando incentivi agli imprenditori che abbiano voglia di cominciare o di riprendere le attività. Serve dare rilancio a un’area molto cara ai civitonici, ma che è stata dimenticata dalle precedenti amministrazioni. A questo, aggiungeremo la nascita delle cosiddette “scuole di mestiere”, questo per rilanciare l’artigianato locale. E questo proprio grazie agli artigiani locali, che sono delle eccellenze, veri e propri monumenti, in grado di insegnare l’arte e il mestiere, mettendo a disposizione la loro esperienza e tramandarla a ragazzi che abbiano intenzione di intraprendere questo percorso lavorativo». Infine, ma non certo per ordine d’importanza, il Carnevale, il momento clou della quotidianità civitonica. «Civita Castellana città del Carnevale – sottolinea ancora Matteo Massaini – anche e soprattutto perchè è l’elemento centrale di questa città. Abbiamo avuto testimonianze da parte dei cittadini che quello dello scorso anno, sotto la giunta-Caprioli, è stato uno dei più bei carnevali degli ultimi anni, grazie anche all’istituzione di protocolli realizzati con le forze dell’ordine. Un mega-evento organizzato in totale sicurezza e nel rispetto di tutti i partecipanti e di chi aveva il piacere di gustare lo spettacolo da dietro le transenne, o dai balconi. E’ un fiore all’occhiello per Civita Castellana, una manifestazione realizzata grazie all’impegno fattivo di quelle associazioni che costruiscono manufatti meravigliosi e vestiti favolosi. Questo non possiamo certo dimenticarlo, ed è proprio per questo che un’amministrazione comunale, qui, debba avere sempre un occhio di riguardo per il Carnevale».




Civita Castellana, Bernardi (Fdi): “Confido nelle nuove generazioni e nel nostro progetto”

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – “Come rappresentante di Gioventù Nazionale miro a ridare una voce ai giovani all’interno del comune – dichiara Federico Bernardi, candidato Fdi, continuando anche un progetto avviato tempo fa da Luca Giampieri.
La destra civitonica sta aumentando il proprio consenso in maniera esponenziale ed il contributo dei ragazzi è fondamentale in questo percorso di crescita.
Da tempo, insieme agli altri esponenti di GN abbiamo intrapreso un percorso mirato al riavvicinamento con la politica che sta mostrando in maniera evidente i suoi frutti: il nostro movimento è cresciuto e anche nelle scuole, dove svolgiamo costantemente attività di volantinaggio, assistiamo ad un gradimento ed un interesse in progressivo aumento.
La più grande soddisfazione è stata ricevere apprezzamenti sul lavoro svolto, evidenziata dalle continue nuove adesioni al nostro movimento giovanile.
Anche le proposte individuate nel programma sono caratterizzate da quest’impronta di attenzione verso i ragazzi.
Innanzitutto quelli affetti da sindrome di down, che saranno coinvolti al pari degli altri attraverso la stipula di convenzioni con il comitato para olimpico e lo Special Olympics Italia, al fine di creare una sinergia e la concretizzazione di progetti specifici.
Dopodichè vorrei riqualificare gli impianti sportivi/palestre delle scuole e procedere ad una rimodulazione dell’orario per il trasporto pubblico verso i centri sportivi.
L’obiettivo è quello di rendere il comune presente nelle attività tra le scuole e le associazioni sportive, con la creazione costante di eventi spalmati durante tutto il corso dell’anno.
Tra le proposte abbiamo inserito anche la realizzazione di un impianto di padlle, attraverso un finanziamento specifico, così da fornire alla cittadinanza un ulteriore impianto sportivo.
Si punterà anche a ridare decoro urbano ai giardini per creare dei “percorsi verdi”, così anche per poter permettere l’attività sportiva all’aperto.
Infine, un mio sogno nel cassetto: la Cambridge University ha rinvenuto nel sottosuolo nella vicina Fabrica di Roma i resti dell’antica città Falisca con una superficie grande quasi la metà della mitica città di Pompei.
Un’idea che cullo da questa estate, e spero di poter concretizzare è quella dell’attivazione di una sinergia con il comune di Fabrica al fine di creare un polo turistico allargato di livello nazionale, come già sperimentato con successo a Tarquinia e in altri città della Tuscia.

 




A Civita Castellana Guido Crosetto, coordinatore nazionale Fratelli d’Italia

VITERBO – Riceviamo da Fratelli d’Italia e pubblichiamo: “Il coordinatore nazionale Fdi, Guido Crosetto, infiamma gli ultimi giorni di campagna elettorale a Civita Castellana.

Ultimi giorni di intensa campagna elettorale in vista delle elezioni di domenica 20 e lunedì 21 settembre.

Ieri, nella Tuscia, è stato il giorno di Guido Crosetto, coordinatore nazionale di Fratelli d’Italia.
Diversi gli appuntamenti in cui ha partecipato insieme al deputato Mauro Rotelli, al candidato sindaco di Civita Castellana, Luca Giampieri, e al coordinatore provinciale Massimo Giampieri.

Prima l’inaugurazione della nuova sede Unindustria Viterbo a Valle Faul, poi, insieme a tantissimi iscritti, rappresentanti istituzionali e simpatizzanti del partito, a Caprarola per il “Pranzo Tricolore”.

Accoglienza calorosa e applausi a sottolineare i concetti cardine espressi da Crosetto che rappresentano la linea guida di Fratelli d’Italia, soprattutto quelli di una “politica lungimirante che sappia guardare all’oggi, interpretandolo, per costruire il domani, che sia al servizio dei cittadini e non il contrario.

I sindaci, essendo sul campo, devono fare proprio questo: stare tra la gente, ascoltare i loro problemi e cercare soluzioni”.

Principi che ispirano, d’altronde anche il programma condiviso a Civita Castellana, dove tutto il centrodestra si è compattato intorno alla figura di Luca Giampieri, al quale tutta la sala di Caprarola ha fatto sentire, con affetto, il proprio sostegno.

La giornata nella Tuscia si è chiusa proprio a Civita Castellana, a Palazzo Canfora.
Anche qui Crosetto ha posto l’accento sulla necessità di un’amministrazione capace che sappia portare il suo territorio al pari di altri paesi europei in termini di competitività.
Una priorità che passa, innanzitutto, da un adeguamento del Distretto Industriale a livello di infrastrutture e collegamenti e che costituisce uno dei dieci punti caratterizzanti il programma di Giampieri sindaco”.




Civita Castellana, Cavalieri: “Rifondazione Comunista per la valorizzazione dell’associazionismo”

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Riceviamo da Yuri Cavalieri (candidato Sindaco PR) e pubblichiamo: “Crediamo che le Associazioni sociali e culturali rappresentino una risorsa inestimabile per il nostro territorio e per le persone che qui vivono e risiedono, per il valore sociale, per il patrimonio umano e professionale, per le proposte e per le istanze di cui sono portatrici, per le finalità perseguite e per i risultati conseguiti con fatica e determinazione, contando, a volte, solamente sulla forza e la determinazioni degli associati.
Per questo riteniamo fondamentale agevolare ed incentivare la partecipazione dei cittadini alle varie realtà esistenti, che tanto hanno dato alla collettività, soprattutto nell’opera di sensibilizzazione su questioni e argomenti “difficili e delicati”, che hanno trovato riconoscimenti e che vantano collaborazioni di tutto rispetto ma che sono state finora del tutto trascurate dalla parte pubblica.
Una amministrazione al passo coi tempi e vicina ai cittadini ha il dovere di offrire sostegno e punti di riferimento alle realtà dell’associazionismo. Proponiamo perciò di istituire uno Sportello che faciliti e sostenga le Associazioni nel complicato compito di orientarsi nei vicoli spesso tortuosi della burocrazia e che possa essere un riferimento per chiunque voglia rendere più vivo il nostro territorio.
Ricordiamo che nel nostro programma è prevista la creazione di un tavolo perenne tra associazioni ed ente pubblico, che ne agevoli la discussione ed il dialogo nella massima indipendenza e al di fuori delle logiche politiche, la creazione di una “Casa delle Associazioni” dove tutte le realtà possano trovare una sede gratutita da utilizzare come spazio comune per mettersi in rete e collaborare, infine un’area feste attrezzata che permetta a tutte le realtà esistenti di organizzare eventi di socialità ed autofinanziamento con un dispendio organizzativo ed economico minimo.




Civita Castellana, Massaini (Lega): “Sicurezza, sanità e urbanistica fra le priorità”

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Giovane ma con esperienza maturata nel mondo giovanile della Lega, il capolista Matteo Massaini analizza tre comparti fondamentali del territorio civitonico: sicurezza, sanità, urbanistica.

“La sicurezza – spiega – è una priorità. Per quel che riguarda Civita Castellana siamo pronti a implementare ulteriormente il sistema di sorveglianza sul territorio cittadino, sia per quel che riguarda la sicurezza e la tranquillità che devono avere i cittadini, ma anche per quel che concerne l’abbandono dei rifiuti”.  “La sanità – aggiunge – è un altro punto cardine, dobbiamo sfruttare i canali che abbiamo a livello regionale per il potenziamento del nostro ospedale cittadino, che vive una delicata situazione legata alla carenza di servizi; ma nonostante questo stato, l’ospedale di Civita Castellana resta un’eccellenza, un punto di raccordo per i cittadini della bassa Tuscia e per l’area a nord di Roma, tanto è vero che arrivano pazienti anche dai comuni limitrofi, da Rignano come da Sant’Oreste. Dobbiamo sicuramente potenziare l’Androsilla”,
Ultimo, ma non per ordine d’importanza, il capitolo-urbanistica. “Il nostro impegno – sottolinea Massaini – è quello di avviare gli interventi programmati nella precedente gestione e che anche per il lockdown sono stati momentaneamente accantonati. Serve ristabilire un decoro cittadino rispettabile, e a fronte di questo sarà nostra premura riattivare tutti quei cantieri che sono rimasti in sospeso e che sono in itinere, per offrire servizi ai cittadini e per innalzare la qualità della vita a Civita Castellana. Nostro ulteriore impegno è proseguire il completamento della trasversale Orte-Civitavecchia, che consentirebbe a tutto il distretto industriale di diventare molto più appetibile sul mercato. Qui inoltre c’è da considerare che l’autostrada è a 1.900 metri dalla città, l’idea di un’uscita della A1 potrebbe apparire un’utopia, ma diventa utile considerare come Civita Castellana rappresenti il polo industriale della ceramica più importante d’Italia, per quanto riguarda il comparto dei sanitari e dell’arredo bagno. La produzione sanitaria italiana è qui, tutte le altre aziende bene o male sono state assorbite da multinazionali estere. Il nostro obiettivo? Ce la metteremo tutta per cercare di rendere interconnesso il popolo il polo civitonico con il Paese. L’autostrada sarebbe un veicolo enorme anche nell’ottica di una futura istituzione di un polo fieristico”.



Consoli (FDi) e Pistola (SiAmo Civita): “Favorire il turismo con rievocazioni storiche e promozione cinematografica”

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Turismo e cultura sono due punti strategici nel programma condiviso di Giampieri sindaco.

Secondo Angela Consoli, candidata Fdi: “E’ importante trasformare il “problema Covid” in una risorsa per creare alternative al turismo tradizionale.

Angela Consoli
Angela Consoli

Operatori ed enti locali dovranno rinnovarsi e prendere in considerazione il turismo “en plein air” con visite guidate a tagliate, necropoli, torri medioevali e via Amerina, mentre le visite ai principali monumenti cittadini andranno favorite con la realizzazione di un punto informativo nelle vicinanze dei parcheggi principali.

Fondamentale sarà la collaborazione con associazioni culturali e sportive locali per incentivare  escursioni a cavallo e passeggiate a piedi come pure altra priorità sarà l’ inserimento di un calendario con le proposte turistiche di tutti gli operatori sulle pagine on-line del Comune.

Per concludere, che dire di una rievocazione storica relativa a importanti fatti del passato, ulteriormente impreziosita dalla degustazione di prodotti locali di cui la città è ricca?”

“Un evento importante che segnato la storia civitonico – aggiunge Cristiana Pistola, candidata SiAmo Civita, è stato l’arrivo di Rodrigo Borgia (Papa Alessandro Vl) nel 1502. 

Cristiana Pistola
Cristiana Pistola

Una rievocazione dunque potrebbe essere basata proprio sull’epoca borgiana con eventi che potrebbero spaziare dai cortei storici ai quadri itineranti, dalle gare di tiro a quelle di musici, dalla corsa all’ anello fino al famoso Bravio.

I cittadini verrebbero coinvolti nell’organizzazione di cene di contrade e tutte le associazioni  di competenza, anche quelle carnevalesche, potrebbero allestire taverne a tema con degustazione di antichi sapori.

A tal fine sarebbe utile promuovere un gemellaggio con la città spagnola di Xàtiva (Valencia) dove insistono molte testimonianze della famiglia Borgia.

La promozione della città, inoltre, potrebbe essere incentivata, visto il mio coinvolgimento personale, nel settore televisivo e cinematografico che, con il relativo indotto, determinerebbe positive ricadute economiche sul territorio.”