Matteo Renzi, leader di Italia Viva, chiude la campagna elettorale a Viterbo (VIDEO)

di ANNA MARIA STEFANINI-

VITERBO – Oggi, venerdì 10 Febbraio, il senatore di Italia- Viva Azione Matteo Renzi è stato a Viterbo per la conclusione della campagna elettorale, alle ore 18.30 presso l’auditorium di Unindustria a Valle Faul.
Un lungo corteo dedicato alle vittime delle Foibe è sfilato
davanti all’auditorium in contemporanea.

A introdurre la serata il coordinatore provinciale di Italia Viva Felice Casini. Vicino a Renzi, i candidati alle elezioni regionali : Paola Goglia, già amministratrice a Civita Castellana con la Lega, Alessio Trani, Giacomo Barelli, della lista del Terzo Polo.
Piena di persone la sala. Ad attendere Renzi sul palco, fra gli altri, Giacomo Barelli e in sala Paolo Moricoli, altri rappresentanti dell’amministrazione comunale viterbese, Maurizio Tofani e molti sostenitori.
“Il Lazio sul serio con D’Amato” lo slogan.

“Fare politica significa mettersi a nudo.” – tuona Renzi.

Il leader Italia Viva, insieme a Calenda con il Terzo Polo, sostiene Alessio D’Amato alla presidenza della Regione alle prossime imminenti elezioni regionali del 12 e 13 febbraio.
Appena arrivato, si è scusato del ritardo e poi è stato rivolto un ricordo alle vittime delle Foibe e cantato l’Inno Nazionale.
Si è conclusa qui dove è iniziata la campagna elettorale dei moderati di Azione, Italia Viva, Calenda, una campagna rivolta ai giovani, al lavoro, alla scuola.
Si concede al pubblico con le sue battute e la sua simpatia toscana, Matteo Renzi, parlando della batosta del referendum, di San Remo, della sanità.
“I 37 miliardi del Mes erano un modo per superare le lunghissime liste d’attesa”- ha sostenuto.
“Il nostro Paese, se è isolato, diventa piccolo, invece ha bisogno di aprirsi con una politica ampia e aperta.” Il Terzo Polo è l’unico che ha questa visione – ha ribadito – Scegliete il Terzo Polo almeno per esclusione: la Destra ad esempio ha vinto le elezioni grazie a Enrico Letta e la sua strategia elettorale. Lotito ha praticamente ricattato la maggioranza. La Destra prende 890 milioni di euro, dandoli alle società calcistiche della Serie A è togliendole ai contribuenti, con le accise della benzina. La Destra toglie il bonus agli studenti, e lo dico a Viterbo, città della bellezza e della cultura”.

Nel Lazio sarà durissima – ha infine ammesso Renzi – Ma il nostro lavoro continuerà, pensando al 2024 quando ci saranno le elezioni europee. Per poi andarci a riprendere l’Italia nel 2027 quando si tornerà al voto”.

 




Il ministro Bernini a Viterbo. “Innovazione nella tradizione, cambiamento, ascolto e dedizione le chiavi per la vittoria alle regionali”

DI LUCA BERNARDINI –

VITERBO – Questo pomeriggio alle ore 17.30, presso il Caffè Grandori di Porta Romana, si è tenuta una conferenza di Forza Italia. Ospite d’onore dell’incontro di oggi il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.

A pochissime ore dalla conclusione della campagna elettorale, Forza Italia ha portato a Viterbo un importante rappresentante del centro destra italiano, accompagnato in questa occasione dal coordinatore provinciale FI Andrea Di Sorte e dai candidati consiglieri regionali del partito Giulio Marini, Fabiana Salviani, Federica Friggi e Claudio Parroccini.

Come confermato dall’ex-sindaco di Viterbo Marini, “la politica deve essere vissuta sempre a 360 gradi, nel bene e nel male”. Con queste elezioni regionali, conclude, “Forza Italia vuole risalire la china grazie al lavoro di nuovi e giovani politici, con l’obiettivo di riportare in alto il centro destra”.

l’innovazione nella tradizione è un punto focale per Forza Italia, un partito che crede anche nel cambiamento. Come affermato infatti dalla candidata Friggi, “dopo dieci anni di mala amministrazione di sinistra, Forza Italia vuole portare delle novità importanti in ambiente regionale”.

Lasciata la parola alla candidata Salviani, l’attenzione si è rivolta nei confronti della altra grande parola chiave di Forza Italia, quella dell’ascolto. Per la Salviani, “tramite la politica si deve dare

ascolto alle persone, stare vicino a loro, specialmente quelle che si trovano in difficoltà a causa di una crisi purtroppo spesso presente”.

Con il candidato Parroccini si è infine fatta luce sull’ultimo sentiero importante per il partito, che vede nella dedizione l’oggetto più efficace per una buona politica. Come affermato dal già vice sindaco di Civita Castellana, “la dedizione nel risolvere i problemi dei cittadini è una nostra prerogativa”.

“Stiamo portando avanti un programma che determinerà in maniera positiva la vita delle nuove generazioni”. Così ha aperto il suo discorso il Ministro Bernini, la quale ha confermato come “Forza Italia sia diventato, a tutti gli effetti, il partito più prospettico”.

Mettersi a disposizione della comunità, continua il Ministro, è l’obiettivo fondamentale del partito. “Con la candidatura alla presidenza regionale di Francesco Rocca, il centro mette in campo un personaggio forte e determinato, che non ha avuto paura di rialzarsi e combattere”.

Durante l’incontro, il ministro Bernini ha elogiato l’Università degli Studi della Tuscia, secondo lei “una realtà che ricoprire tutto il territorio, che ha capito l’importanza del fare squadra con il resto degli atenei laziali”.




Servizio navetta per elettori sezioni 64 (Montecalvello) e 65 (Roccalvecce), il 12 e 13 febbraio

VITERBO – In considerazione del fatto che le sezioni 64 (elementare Montecalvello) e 65 (elementare Roccalvecce) sono state trasferite temporaneamente presso la scuola media di Grotte S. Stefano (per la sezione 64) e la scuola elementare S. Angelo (per la sezione 65), ed al fine di ovviare al disagio dei cittadini, il Comune di Viterbo ha organizzato per i giorni 12 e 13 Febbraio 2023 un servizio di trasporto pubblico locale per i votanti  elezioni regionali.

Orario                                                           Tratta

8:00/9:15             Montecalvello-Vallebona-Grotte S.Stefano-Vallebona-Montecalvello

9:30/10:30           Roccalvecce-S.Angelo-Roccalvecce

10:45/12:00        Montecalvello-Vallebona-Grotte S.Stefano-Vallebona-Montecalvello

12:15/13:15        Roccalvecce-S.Angelo-Roccalvecce

15:00/16:15        Montecalvello-Vallebona-Grotte S.Stefano-Vallebona-Montecalvello

16:30/17:30        Roccalvecce-S.Angelo-Roccalvecce

17:45/19:00        Montecalvello-Vallebona-Grotte S.Stefano-Vallebona-Montecalvello

19:15/20:15        Roccalvecce-S.Angelo-Roccalvecce

                 Punti di raccolta

Montecalvello      Piazza Motecalvello presso capolinea TPL

Vallebona              S.da Vallebona presso capolinea TPL

Roccalvecce         S.da Roccalvecce capolinea TPL Roccalvecce sotto

Seggi Elettorali

Grotte S.Stefano  Scuola secondaria – Via Puglia 25

Sant’Angelo          Ex Scuola Via delle Mura Saracene 11.

Gli elettori verranno lasciati e ripresi presso il capolinea della linea 12 TPL

13 Febbraio 2023

Orario    Tratta

9:30/10:45           Montecalvello-Vallebona-Grotte S.Stefano-Vallebona-Montecalvello

11:00/12:00        Roccalvecce-S.Angelo-Roccalvecce

https://www.francigena.vt.it/it/news/servizio-navetta-per-elettori-sezioni-64-montecalvello-e-65-roccalvecce-giorni-12-e-13-febbrraio_240.htm

 




Associazione “La Tuscia nel Cuore”, confronto pubblico con Alessandra Troncarelli in vista delle Regionali

VITERBO – Riceviamo da l’Associazione La Tuscia nel Cuore e pubblichiamo: “Secondo appuntamento di confronto per “la Tuscia del Cuore”, dopo il primo incontro con Giulio Marini, candidato di Forza Italia, ed il mancato “face to face” con Daniele Sabatini di Fratelli d’Italia, per l’indisponibilità di quest’ultimo, è stata la volta dell’esponente in quota rosa del Partito Democratico Alessandra Troncarelli esporre le proprie idee e programmi in vista delle prossime elezioni regionali.

Anche in questa circostanza sono state toccate tematiche ad ampio respiro, con un occhio di riguardo, per il delicato settore del welfare sociale, dove la candidata si è maggiormente spesa nel corso della sua  lunga e prolifica carriera politica.

Troncarelli tiene a sottolineare infatti i risultati socio-assistenziali ottenuti negli anni, grazie anche all’intervento delle associazioni di volontariato che spesso sono in prima linea ben prima di quanto non possano o riescano le istituzioni,  proponendone altresì una sostanziale valorizzazione al fine di ottenere un’auspicabile sinergia territoriale, ponendo l’accento sul valore del percorso realizzato in questo settore , con  l’apertura del centro polivalente per il disturbo dello spettro autistico e disabilità complesse ”Arcipelago”.

Il dibattito è poi proseguito con un deciso, seppur formalmente corretto ed elegante, attacco alla giunta Polverini, fautrice delle problematiche di cui ora è accusato il suo partito, per poi spostare il tiro verso l’attuale governo cittadino a guida Chiara Frontini, a cui riserva una reprimenda per il largo utilizzo di slogan propagandistici più tesi all’ottenimento di consensi aprioristici che veri e propri intenti, rimarcando come allo stato attuale, siano rimasti solo intenzioni non suffragate da fatti concreti,  ponendo inoltre un gravoso  interrogativo sull’attuale situazione in termini di sicurezza del cittadino.

Al termine della propria dissertazione,Troncarelli ha trovato il modo di concordare con il collega e avversario Marini, sulla crucialità del completamento della strada statale Orte a Civitavecchia, sulla necessità di snellire le opprimenti ed estremamente vincolanti  procedure burocratiche ed infine rilanciando sulla necessità, ormai inderogabile, di pubblicizzare non solo Viterbo ma tutta la “Tuscia come brand”, instaurando un clima di fattiva collaborazione tra comuni che porti gli avventori a trattenersi in tutte le zone della provincia  per esplorare quanto più possibile di questo meraviglioso e sottostimato territorio.

La Tuscia nel Cuore per il tramite del suo presidente Marco Pallucca e della vice presidente Sara Ronconi, abile e lucida moderatrice del confronto odierno, tengono in modo particolare a ringraziare la candidata Troncarelli per averci  consentito questo scambio di idee e di vedute apprezzandone la disponibilità e l’onestà intellettuale offerta in ogni momento delle argomentazioni trattate”.




Regionali, FdI: “Con la candidatura di Rocca, FDI vuole rappresentare il potere del sacrificio e dell’impegno”

VITERBO – Riceviamo da Fratelli d’Italia Viterbo e pubblichiamo: “Nonostante manchino poche ore prima della chiusura della campagna elettorale per le elezioni regionali del 12-13 febbraio, Fratelli d’Italia ha dato il benvenuto a Viterbo al deputato Giovanni Donzelli.

Accompagnato dal Coordinatore Provinciale FDI Massimo Giampieri, dal Presidente della Commissione Ambiente, Infrastrutture e Territorio della Camera dei Deputati Mauro Rotelli e dai candidati consiglieri regionali Daniele Sabatini, Giulio Zelli e Giovanna Fortuna, l’onorevole Donzelli è stato accolto presso la Sala Unindustria in Valle Faul 17 a Viterbo.

Ringraziando Donzelli per la sua presenza, Rotelli ha affermato come “il coraggio dell’Onorevole sia lo specchio del carattere di Fratelli d’Italia, un partito che vuole dire la verità ai cittadini”. L’intenzione di Fratelli d’Italia è quella di risolvere le varie questioni politiche nazionali ed internazionali senza scendere a compromessi con nessuno.

Lo stesso Donzelli ha confermato questa visione, aggiungendo che il lavoro che Fratelli d’Italia ha fatto e sta continuando a portare avanti è improntato a favore di un miglioramento del futuro per la Nazione.

Secondo l’ospite di questa sera, si deve procedere con calma verso l’obiettivo. Attraverso il sacrificio ed il merito, si vuole ridare dignità ai cittadini italiani, confusi dalle scorciatoie dettate dalla sinistra e dai precedenti governi.

Con il candidato alla presidenza regionale Rocca, conclude Donzelli, “Fratelli d’Italia ha dimostrato, una volta per tutte, come il destino di ciascuno deve essere creato attraverso l’impegno e la resilienza”.




Elezioni Regionali 12-13 Febbraio. Apertura straordinaria degli uffici comunali

VITERBO – Il Comune di Viterbo, comunica che per agevolare il rilascio delle tessere elettorali, gli uffici comunali resteranno aperti:

– nei due giorni antecedenti la data della votazione (da venerdì 10 a sabato 11 febbraio  2023) dalle ore 09.00 alle ore 18.00;

– nei giorni della votazione (domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023) per tutta la durata delle operazioni di votazione, cioè dalle ore 7.00 alle ore 23.00 di domenica  e dalle ore 07.00 alle ore 15.00 di lunedì.

Si invitano tutti gli elettori a verificare per tempo il possesso della tessera elettorale, al fine di richiedere, ove necessario il rilascio del duplicato di una nuova tessera al più presto, evitando di concentrare tali richieste nel giorno della votazione.

per il rilascio carta d’identità:

Ai fini del rilascio delle carte d’identità per gli elettori che ne sono sprovvisti resteranno aperti gli uffici anagrafici siti in Piazza Fontana Grande 19 e Grotte S. Stefano:

SABATO 11 FEBBRAIO 2023

 Sede di Piazza Fontana Grande 19

dalle ore 09.00 alle ore 13.00

dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Sede di via Garbini

dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Sede di Grotte S. Stefano

dalle ore 9,00 alle ore 18,00

DOMENICA 12 FEBBRAIO  2023

Sede di Piazza Fontana Grande 19

dalle ore 07.00 alle ore 23.00

Sede di Grotte S. Stefano

dalle ore 7,00 alle ore 23,00

LUNEDI’ 13 FEBBRAIO  2023

Sede di Piazza Fontana Grande 19

dalle ore 07.00 alle ore 15.00

Sede di Grotte S. Stefano

dalle ore 7,00 alle ore 15,00

Tutti gli aggiornamenti sono consultabili al link:

https://comune.viterbo.it/elezioni-regione-lazio-2023/Elezioni




Matteo Renzi a Viterbo, venerdì 10 febbraio

VITERBO – Venerdì 10 Febbraio Matteo Renzi sarà a Viterbo. L’appuntamento è per le h18.00 presso l’auditorium di Unindustria a Valle Faul.

Il Senatore di Italia Viva-Azione concluderà la campagna elettorale a Viterbo insieme a  Paola Goglia e Alessio Trani ed agli altri candidati della lista del Terzo Polo.

La partecipazione alla chiusura della campagna elettorale di Matteo a Viterbo – commenta Felice Casini-  rappresenta per noi un momento importante per la crescita del partito; la presenza, lunedì di MariaElena e venerdì di Matteo rafforzano il legame tra il territorio e le istituzioni centrali, e assume altresì un’importanza strategica in questo momento di unione con Azione.

 




Elezioni, Giampieri (FdI): “Con Rocca si vuole riportare in alto il valore della provincia viterbese e della Regione Lazio”

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Riceviamo da Luca Giampieri (Sindaco di Civita Castellana) e pubblichiamo: “Accompagnato dai candidati consiglieri regionali FDI Daniele Sabatini, Valentina Paterna, Giovanna Fortuna, Giulio Zelli e dal deputato Mauro Rotelli, il candidato alla presidenza della Regione Lazio Francesco Rocca si è incontrato con il mondo produttivo della Tuscia.

Con la conferenza è stato rimarcata l’importanza di aver ottenuto, i primi nella Regione Lazio, il finanziamento dato dal bando APEA, il progetto per le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, fondamentale per lo sviluppo del segmento industriale di Civita Castellana e dell’intera provincia viterbese.

Argomento di grande importanza per Rocca è quello riguardante la questione del caro energia. Il candidato alla presidenza regionale ha sottolineato il grandissimo sforzo compiuto dagli imprenditori locali, “un settore che si è trovato in difficoltà negli ultimi anni a causa della mala gestione da parte della politica di sinistra”.

Concentrandosi sul punto regionale, Rocca ha confermato l’importanza della realizzazione e del miglioramento delle strutture logistiche e sanitarie, ponendo soprattutto l’accento sulla trasversale Orte-Civitavecchia e sulla questione degli ospedali.

Queste opere, fondamentali sia per la vita dei cittadini sia per la produzione stessa della Regione Lazio, rappresentano l’obiettivo fondamentale di Fratelli d’Italia, partito che punta a riportare in alto il valore del Lazio.

Con la vittoria del candidato Rocca, la Regione stessa potrà finalmente tornare ad avere una rete relazionale di livello con il Governo”.

 

 




Viterbo, Usb: “La città sigillata nel cemento. Cosa rispondono i candidati alle Regionali?”

VITERBO – Riceviamo da Usb Viterbo e pubblichiamo: “Il territorio è in continua trasformazione, ma a Viterbo il cemento è diventato ormai troppo ed è in continuo aumento con la perdita definitiva di intere zone boschive e protette.

Prendiamo atto degli annunci su cultura, ambientalismo e transizione ecologica del territorio, ma questi sono del tutto insufficienti se rimangono unicamente annunci.

La Tuscia è fra le città con maggior consumo di suolo, passa dai 68 ettari del 2020 agli 82 del 2021 ed è la 28esima provincia in Italia per suolo consumato nell’ultimo anno.

La maglia nera va sempre a Viterbo con 16,9 ettari, seguita da Bomarzo (+6,86). Terza Montefiascone (+6,51). Diminuiscono anche i comuni a zero consumo di suolo, rispetto al 2020: Calcata, Castel Sant’Elia, Grotte di Castro, Monte Romano e San Lorenzo nuovo contro i 15 della precedente edizione del rapporto.

 

Questo è dovuto alla volontà di concentrare servizi, residenze ed attività commerciali in poche aree appena fuori dal centro, abbandonando qualsiasi idea di recupero e riqualificazione delle strutture esistenti anche quelle di valore storico e culturale. Pensiamo al recentissimo smantellamento del Cinema Azzurro, dopo anni di chiusura, per sostituirlo con l’ennesimo punto vendita.

Nessuna azione concreta è stata mai messa in atto per rivitalizzare i centri storici, favorendone l’abitabilità rendendoli raggiungibili e fruibili, anzi. Locali, bar e movida sono stati tutti spostati in pochi metri quadrati, il risultato è un insieme di vie con musica altissima e bottiglie per la strada, forse attrattiva di poche ore per chi viene da fuori, non certo per chi quei posti dovrebbe viverli e renderli vivi.

Le politiche di governo del territorio che siano di maggioranza o opposizione devono produrre azioni concrete che partano dal fermo delle concessioni edilizie e commerciali per innalzare ancora mostri in cemento disabitati o presto chiusi. Riportiamo il modello di sviluppo di questa città a effettiva misura d’uomo, smettendo di favorire costruttori e speculatori o ambientalismo e cultura rimarranno, ancora, soltanto, annunci”.




Cassia, ferrovia, aeroporto, la Lega e Salvini ministro delle Infrastrutture: “Il treno che la Tuscia non può perdere”

VITERBO – Riceviamo dalla Lega Salvini Viterbo e pubblichiamo: “Pronti a rompere l’isolamento a cui è stata condannata la Tuscia. Collegamenti su ferro, su gomma, più fermate del Frecciarossa e scalo aeroportuale: come oggi, così per i prossimi anni, sarà questo l’impegno che la Lega di Viterbo porterà avanti per il proprio territorio alla regione Lazio e al governo, dove può contare come primo e diretto interlocutore il proprio segretario nazionale, Matteo Salvini, ministro alle Infrastrutture, che  sta sbloccando cantieri in tutta Italia e che conosce bene le potenzialità della Tuscia, essendone un grande estimatore: delle sue terme, dei suoi paesaggi, delle eccellenze agroalimentari e delle sue tradizioni come la macchina di santa Rosa, mostrata anche nel video di apertura della campagna elettorale per le regionali della Lega a Roma.  Salvini e la Lega sono quelli che d’ora in poi potranno scrivere una nuova storia per la Tuscia, dandole ciò che è mancato finora e che ha strozzato ognuna delle numerose potenzialità di questo territorio: i collegamenti. Senza infrastrutture non c’è lavoro, non c’è turismo, non c’è qualità della vita. Non c’è futuro. L’urgente e non più rinviabile bisogno di infrastrutture è stato messo sul tavolo anche del candidato presidente Francesco Rocca all’incontro di ieri con la Lega. Stasera sarà portato direttamente all’attenzione del ministro Matteo Salvini che sarà a Viterbo per la cena di chiusura della campagna elettorale. Con il candidato presidente alla Regione Lazio, Francesco Rocca, si è parlato anche di termalismo che nella Regione può trovare un quadro di crescita. Si è posto l’accento sulla valorizzazione delle eccellenze locali: dall’agricoltura di qualità alle testimonianze storiche disseminate in tutta la provincia viterbese “materia prima” della fiorente industria turistica che a Viterbo, proprio per la carenza di infrastrutture, non registra ancora numeri veramente importanti tali da creare nuova ricchezza e posti di lavoro. Il candidato presidente ieri è stato accolto dal coordinatore provinciale Andrea Micci, dai candidati al consiglio regionale del Lazio, Emanuela Bartolini, Elisa Cepparotti, Edoardo Ciocchetti e Carlo Pellegrini, numerosi coordinatori della provincia, iscritti e simpatizzanti. Presente, non a caso, il comitato per la riapertura della ferrovia Orte Civitavecchia, e il delegato del

Comitato Aeroporto Viterbo, oltre a diversi imprenditori.

Il candidato presidente Rocca, ieri, con grande serietà ha assicurato il suo impegno su temi importanti per tutta la Tuscia. «Le opere devono andare avanti – ha detto – abbiamo accumulato 10 anni di ritardi». Priorità assoluta mettere a terra la “Orte Civitavecchia”, sia su ferro sia su gomma, urgente anche il raddoppio della ferrovia monorotaia Roma Viterbo. La carenza infrastrutturale dell’Alto Lazio è veramente grave, ha sottolineato Rocca che ha annunciato anche un Piano regolatore energetico: «Individueremo le aree dove mettere la fonte di energia alternativa, affinché non si deturpi il paesaggio e non si consumi suolo pregiato», ha detto, citando anche i parchi eolici “Off shore”.  Impegno del candidato presidente anche a dare una “sterzata” all’andazzo impresso alla gestione dei rifiuti da Nicola Zingaretti con ondate di monnezza in arrivo a Viterbo da tutto il Lazio, contro cui la Lega è anche scesa in piazza più volte”.




Regionali, Frontini e Sgarbi a sostegno di Rocca. Poi la sfida: “Viterbo capitale europea della Cultura 2033”

di SIMONE CHIANI-

VITERBO – Una formazione insolita, poco prevedibile, quella che nel tardo pomeriggio di oggi ha tenuto una conferenza per parlare, a pochissimi giorni dalle elezioni regionali, degli impegni per il futuro della Città dei Papi con il sostegno al centrodestra: Francesco Rocca, candidato alla presidenza della Regione Lazio, si è incontrato al Caffè Schenardi di Corso Italia con la Sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, il Presidente della Provincia Alessandro Romoli e il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi; presenti, a un evento ricchissimo di rappresentanze istituzionali di ogni grado, anche Mauro Rotelli e Francesco Battistoni, deputati della Repubblica a sostegno proprio della candidatura del Presidente della Croce Rossa Italiana come nuovo governatore della Regione.

L’incontro programmatico ha preso il via con l’intervento della Prima Cittadina del capoluogo, che ha spiegato subito l’obiettivo finale dell’insolita formazione presente: “Quello che state vedendo è un dialogo tra le istituzioni che parlano con la voce della pragmaticità sul futuro della città di Viterbo“. I punti d’incontro tra Frontini e Rocca, spiega, sono tanti: la Regione avrà un ruolo fondamentale su Viterbo capitale europea della Cultura 2023, sulla questione rifiuti, sulla riapertura delle terme INPS, sulle infrastrutture strategiche, sulla Sanità e sulla questione di acqua e Talete. La Sindaca ha quindi ammesso di aver trovato una convergenza con Rocca sulla programmazione politica, ammettendo pubblicamente il suo appoggio alla coalizione di centrodestra. “Noi siamo al fianco di Francesco come candidato, per il raggiungimento di questi punti – conclude – Ci sentiamo vicini per il profilo e per gli impegni concreti che si è preso“.

In seguito agli interventi di Rotelli e Battistoni, i quali esplicitamente hanno ringraziato e condiviso le osservazioni della Sindaca di Viterbo, ha preso la parola Romoli, ribadendo ancora una volta il tema dell’acqua e di Talete, sottolineando l’importanza della risoluzione dell’impasse oltre che del problema della manutenzione stradale e della valorizzazione culturale del nostro patrimonio.

Sgarbi ha affrontato invece ancora la notizia del giorno, ossia la candidatura voluta da Frontini per Viterbo a Capitale europea della cultura 2033. Poi una battuta sulle sue capacità di multi-tasking politico, messe ancora una volta a disposizione del sistema amministrativo italiano con la candidatura a sostegno di Rocca: “Io ho molte cariche, ma penso che si possa formare un filo conduttore tra tutte. Chi voterà ‘Rinascimento’ voterà un pensiero, un progetto. Mi auguro che questo progetto porti gli elettori della Frontini a votare Rocca. Ne sono convinto: il presidente avrà oltre il 60% dei voti”.

In conclusione, ha preso la parola proprio il candidato governatore, tornando sui vari temi già anticipati dalla Sindaca di Viterbo: “Abbiamo alle spalle 10 anni di nulla, voglio andare al concreto: totale sostegno a Viterbo come capitale europea della cultura. Se non Viterbo, chi? Lo dico davvero. Se altre nazioni avessero le ricchezze che ha questa provincia, sarebbero capaci di farne un pilastro della loro economia. Invece Viterbo rimane cannibalizzata da Roma. È il momento di invertire la rotta, far fiorire il potenziale di Viterbo”.

E, continuando: “Le Terme INPS devono trovare uno sbocco, troveremo una soluzione, è un impegno reale. Chiamiamole ‘terme regione e comune’. Chiamiamole ‘terme etrusche’. Qui c’è una vocazione termale che bisogna sfeuttare a pieno, insieme a quella culturale.”

“Le infrastrutture – prosegue – si devono fare, a partire dalla Orte-Civitavecchia. Se si sviluppa il porto di Civitavecchia come commerciale, avrà un potenziale enorme su tutto il territorio.
E poi il raddoppio della ferrovia: basta con questa monorotaia. Faremo in modo di trovare le risorse. Se aumentiamo la velocità, i turisti arrivano. La crescita non sarà solo per i pendolari.
L’altra sfida è la sanità. Completare l’ospedale di Belcolle è una priorità.
Per Talete invece ci vedremo tutti insieme. Ci mettiamo a tavolino e troveremo la migliore della soluzioni.”

“Mentre per i rifiuti  – conclude – è una delle catastrofi. Mi ritroverò questa patata bollente per il quale Chiara mi costringerà a prendere una decisione.”

Foto di Federico Usai




Daniela Scatolini ( UDC) incontra a Pescia Romana i suoi elettori alle regionali

PESCIA ROMANA ( Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “Come promesso e voluto dalla Capolista UDC Daniela Scatolini, candidata al Consiglio regionale del Lazio, si sono svolte le iniziative elettorali a Pescia Romana e a Montalto di Castro, alle quali sono intervenuti: il Segretario Organizzativo Nazionale UDC, Regino Brachetti; Il Responsabile Regionale del partito, Antonio Saccone; Il Segretario Provinciale UDC e candidato al Consiglio Regionale del Lazio, Gino Stella. 

Si è trattato di due appuntamenti voluti da Daniela Scatolini, per aver l’opportunità di incontrare i suoi concittadini e le persone venute dai centri limitrofi. 

Nel corso degli incontri sono stati affrontati diversi temi di stringente attualità, a partire dalla sanità, punto cardine dell’attenzione di Scatolini, considerato che sono nove anni che la candidata si trova in prima fila nella battaglia per il diritto alle cure, all’assistenza e a servizi efficienti. Sono stati toccati inoltre temi con i quali i cittadini si confrontano tutti i giorni, quali il sociale, le infrastrutture, lo sviluppo del turismo, dell’agricoltura e della pastorizia. Argomenti trattati nella prospettiva della crescita del territorio e della creazione di occupazione 

Nel corso dei confronti, tante sono state le persone che hanno voluto fare sentire il proprio supporto e la propria vicinanza alla candidata capolista dell’UDC. 

L’opinione condivisa ha riguardato l’opportunità, per il territorio, di avere una concittadina valida e capace all’interno della Regione Lazio. Una persona che conosce le problematiche, le mancanze, le lacune e le priorità dei territori, e che sa cosa serve per affrontare e risolvere i problemi. Serve Intercettare i finanziamenti tramite i bandi pubblici, non solo della Regione Lazio – ha detto Scatolini – occorre sfruttare anche le occasioni offerte dall’Unione Europea, portando risorse nei terrori, per fare crescere le piccole comunità, lasciate per troppo tempo in disparte. Le periferie e i piccoli Comuni devono ritornare ad avere il ruolo che gli apparteneva in passato, in termini di servizi e opportunità lavorative, con la creazione di un indotto economico stabile e duraturo. La priorità delle priorità – per Scatolini – è però riportare al centro di ogni azione politica la persona, con le sue necessità, i suoi bisogni e i suoi diritti”. 




Regionali, il candidato alla presidenza regionale Rocca nuovamente in visita nella Tuscia

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – In vista delle prossime elezioni regionali del 12-13 febbraio, Martedì 7 febbraio alle ore 15.00, Presso la Sala Telligraf in Località Pratoni a Civita Castellana, il candidato Presidente Regionale Francesco Rocca si recherà nuovamente nel territorio della Tuscia.

Per il candidato Rocca questa sarà un’occasione per incontrare gli imprenditori, le attività produttive e le associazioni di categoria e datoriali della Provincia viterbese.

Una conferenza che dimostra nuovamente il lavoro di Fratelli d’Italia per il territorio. Si invita la stampa ed i cittadini a partecipare a questo evento.




Elezioni regionali, Matteo Salvini a Viterbo

VITERBO – Matteo Salvini a Viterbo per la chiusura della campagna elettorale della Lega.
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, Matteo Salvini, sarà a Viterbo, mercoledì 8 febbraio, per la chiusura della campagna elettorale della Lega di Viterbo.
L’appuntamento con il segretario nazionale della Lega è fissato alle ore 20:30 presso il ristorante Villa Giulia, in strada Ortana 15.




I candidati di Azione Barelli e Assanti lanciano il tesseramento 2023 al partito di Calenda

SORIANO NEL CIMINO ( Viterbo) – Riceviamo da Azione Viterbo Segreteria Provinciale e pubblichiamo: “Sabato 4 Febbraio i coordinamenti di Azione di Civita Castellana e di Soriano nel Cimino scendono in Piazza con due iniziative a supporto dei propri candidati Giacomo Barelli e Barbara Assanti.

A Soriano nel Cimino  i giovani rappresentanti del partito di Carlo Calenda del paese sui Cimini saranno con il coordinatore Fiorenzo Castellani in Piazzale Pirandello, su Viale Vittorio Emanuele III, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19 mentre a Civita Castellana con il coordinatore Paolo Storelli dalle 9 alle 13 Azione sarà in Viale Fiume Treia nei pressi del mercato settimanale.

In entrambe le iniziative saranno presenti i candidati di Calenda al consiglio regionale Giacomo Barelli e Barbara Assanti 

Domani sarà anche l’occasione per lanciare in tutta la provincia il tesseramento ad  Azione per il 2023 che come sempre potrà essere fatto online sul sito nazionale www.azione.it oppure contattando il partito provinciale alla mail azioneviterbo@gmail.com

Dal 20 Febbraio inoltre sarà possibile tesserarsi anche direttamente presso la sede di Viterbo Viale IV Novembre 13 il martedì e il Giovedì  dalle 1730 alle 1930″.

 




Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, Bacciardi: “Ringrazio i promotori dell’incontro”

VITERBO – Riceviamo da Renato Bacciardi (Lista Civica Rocca Presidente) e pubblichiamo: “Ringrazio sinceramente i promotori dell’incontro sul tema del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. In questi mesi abbiamo letto con attenzione le varie posizioni su questa possibilità che, senza girarci intorno, preoccupa le comunità della Tuscia. 

Individuare la nostra provincia come una delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi è un tema che riguarda tutti i cittadini, soprattutto l’economia agricola e turistica della nostra provincia. È inspiegabile che su 67 aree definite idonee per ospitare il deposito, ben 22 sono state collocate sul territorio viterbese. 

Non possiamo più permetterci, come hanno fatto fino ad ora certi amministratori regionali, di nasconderci di fronte alla necessità di prendere una posizione chiara a difesa del territorio. Il patrimonio paesaggistico, ambientale, agricolo e turistico della Tuscia vanno difesi. Occorre invertire la tendenza di trasformare il Viterbese nella “terra delle soluzioni incomprensibili”, come è accaduto con i rifiuti, facendo diventare la Tuscia “Pattumiera del Lazio”. 

La Regione Lazio avrà la possibilità di intervenire sull’individuazione del sito in cui verrà realizzato il deposito e nel farlo dovrà tenere conto della sensibilità delle comunità viterbesi che non possono subire l’ennesima decisione dall’alto. Il Bene Comune delle persone che vivono nel Lazio deve tornare al centro delle priorità della Regione, partendo dalla difesa del territorio. Ne siamo consapevoli, ne è consapevole il presidente Francesco Rocca che non ha esitato ad esporsi in favore della difesa della Tuscia”.




FdI, il deputato Paolo Trancassini in visita nella Tuscia per incontrare i candidati al consiglio regionale

VITERBO – Riceviamo da Fratelli d’Italia Viterbo e pubblichiamo: “Lunedì 6 febbraio, l’Onorevole Paolo Trancassini verrà in visita nella Tuscia, accompagnato dal Presidente della Commissione Ambiente, Infrastrutture e Territorio della Camera dei Deputati Mauro Rotelli e dal Coordinatore Provinciale FDI Massimo Giampieri.

In vista delle imminenti elezioni regionali, il Questore anziano della Camera dei Deputati parteciperà alle iniziative organizzate nel territorio viterbese per incontrare i candidati FDI al consiglio regionale.

Alle ore 18 Trancassini si recherà a Vetralla, presso il Bar Fratelli Porta in Via cassia Botte 224, a sostegno del candidato Giulio Zelli.

Successivamente, alle 19.30, l’onorevole sarà a Civita Castellana presso la sede di Fratelli d’Italia in Piazza Marconi per incontrare la candidata Giovanna Fortuna.

Infine, Trancassini si incontrerà alle 20.30 a Orte, presso l’Agriturismo Campo Antico in Località Cacciarino, per una cena con il candidato Daniele Sabatini”.




Maria Elena Boschi in tour per la Tuscia il 6 Febbraio

Lunedi 6 Febbraio Maria Elena Boschi sarà in tour elettorale nella Tuscia. La deputata di Azione-Italia-Viva farà tappa nella provincia di Viterbo per lanciare lo sprint finale dell’ultima settimana di campagna elettorale a sostegno dei candidati nella lista del Terzo Polo, Paola Goglia e Alessio Trani.
La giornata inizierà nel distretto industriale di Civita Castellana presso la Ceramica Flaminia e la Soc. Simas dove la Boschi incontrerà rispettivamente il presidente Augusto Ciarrocchi e il CDA della Simas. Sarà un momento di confronto per un settore, quello ceramico, fortemente colpito dal caro energia, che ha visto nell’industria 4.0 (misura varata dal Governo Renzi e concepita dell’allora Ministro Calenda) una risorsa in termini di innovazione tecnologica.
La mattinata proseguirà con la visita presso lo stabilimento Assofrutti a Caprarola, Ceramica e nocciola: due asset fondamentali per l’economia e lo sviluppo della nostra provincia.
Il tour continuerà con un pranzo insieme agli iscritti del nord della provincia a Montefiascone per proseguire nel pomeriggio a Pescia Romana dove si terrà un incontro politico presso l’agriturismo I Girasoli.
La giornata si concluderà a Sutri presso lo sporting Club di Colle Diana dove saranno presenti anche i responsabili locali e i candidati di Azione, per rilanciare insieme con forza l’idea del nuovo partito.
“Maria Elena Boschi rappresenta da sempre un riferimento politico-istituzionale per la nostra comunità politica – afferma Felice Casini -. La sua presenza rafforza il legame tra il territorio e le istituzioni centrali, e assume altresì un’importanza strategica in questo momento di unione con Azione”.

Coordinamento Provinciale Italia Viva