Aaron Amstaff 9 anni cerca casa

Aaron è stato lasciato in canile dal suo papà con la sua pallina rossa. Per giorni è rimasto immobile in un angolo abbracciato a quella pallina, unico ricordo che gli era rimasto del suo papà.
E’ anziano ormai e sta crescendo da solo in un box. Bravo al guinzaglio. Non ha reazioni con altri cani. Buono e obbediente con le persone. Visibile a Roma ma può viaggiare in staffetta per una bella adozione.
Clodine 371.4916307
Vi prego non deve morire da solo…




Dafne cerca casa

FROSINONE- La mia spina nel fianco, dove l’anima si fa piccola piccola e si annulla nel senso di colpa per non poterti regalare la famiglia che meriti. Cuore mio, sono passati tre anni dalla prima foto ed ancora aspetti in canile che qualcuno apra quella gabbia.
Dafne è un’anima dolcissima, buonissima con gli umani, ma non compatibile con la maggior parte dei suoi simili. Cerco un’adozione come figlia unica, per favore, fatevi e fatele il più bel regalo.
Info e adozioni Francesca 3459962109




In strada Capretta, a Santa Barbara, cane maschio da due giorni sembra aspettare qualcuno

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo questa segnalazione: “Sono due giorni che questo cane maschio sembra aspettare qualcuno. Si trova in strada Capretta a Santa Barbara. Non ha medaglietta ma solo un collare. Fate girare per favore”.




Un finto sbiancante contro una vera superstizione: la provocazione in difesa dei gatti neri

ROMA- Riceviamo e pubblichiamo: “A Roma appare lo sbiancante per gatti neri: il primo prodotto per liberarsi dalla sfortuna. In alcune piazze della capitale ha fatto la sua comparsa uno spray in grado di cambiare il colore dei gatti e la sorte dei loro proprietari.

Si tratta di Felinorm, un prodotto che con pochi spruzzi può modificare non solo l’estetica dei gatti, ma anche il loro ruolo all’interno della famiglia: non più portatori di negatività, ma biglietti vincenti della lotteria.

Per promuoverlo, un gruppo di rappresentanti ha illustrato il funzionamento del prodotto, distribuendo campioni gratuiti ai passanti. Le reazioni sono state immediate e il pubblico si è diviso tra indignazione e curiosità: c’è chi ha trovato l’idea eticamente discutibile e chi, spinto dalla superstizione, ha mostrato interesse. Tra questi, la signora Monica, che ha dichiarato che lo comprerà per il gatto nero di sua figlia. Peccato che non potrà mai acquistarlo: Felinorm non esiste.
Dietro la confezione si cela un’azione di sensibilizzazione ideata da un gruppo di studenti universitari, con l’obiettivo di accendere i riflettori su una discriminazione ancora molto diffusa: quella nei confronti dei gatti neri.

«L’iniziativa nasce per combattere i pregiudizi che ancora oggi penalizzano questi animali – spiegano gli ideatori – e per promuovere un’adozione consapevole e priva di stereotipi».

Sollevando l’etichetta dello spray o cliccando sulla sezione degli ingredienti nel sito web, si scopre che il 48% dei gattili e rifugi per animali italiani segnala una minoranza di adozioni per i gatti neri rispetto agli altri. Questa provocazione invita a riflettere su quanto siano limitanti e pericolosi i pregiudizi infondati: è mai possibile che la superstizione decida ancora oggi il destino di un gatto?”.

Il team di Felinorm: Elisa Fontana, Gianluca Mantini, Serena Bruziches, Flavia Chiominto.




Enpa: “L’omissione di soccorso agli animali è un reato”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Il codice della strada prevede l’obbligo di soccorso non solo per le persone coinvolte in incidenti ma anche per gli animali di qualsiasi tipo. L’articolo 189, al comma 9-bis, infatti recita: “L’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti, ha l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno”.
Questa interpretazione è stata avvalorata dalla Corte di Cassazione, che, con la sentenza n. 29543 (Sezione III penale, 22 luglio 2011) ha stabilito che un automobilista che ometta, senza giustificazione alcuna, di soccorrere un animale domestico dopo averlo accidentalmente investito, e per di più impedisca ad altre persone di prestare all’animale le dovute cure, può essere chiamato a rispondere del reato di maltrattamento di animali.
L’automobilista quindi, oltre a un obbligo morale è soggetto a un obbligo di legge che può costargli una sanzione da 421 a 1691 euro. Inoltre, se provoca la morte dell’animale, potrebbe configurarsi il reato di uccisione di animale ai sensi dell’articolo 544-bis del codice penale che prevede la reclusione da 4 mesi a 2 anni. È un dovere poi, se si assiste a un incidente, oltre che avvisare le Forze dell’ordine e Servizio Veterinario ASL competente per territorio ,reperibile 24h su 24h , prendere il numero della targa e comunicarlo alle Forze dell’ordine, affinché siano applicate le giuste sanzioni.
Quando si è al volante bisogna sempre prestare la massima attenzione agli altri utenti della strada, che siano automobilisti, pedoni o animali, e assumersi sempre la responsabilità della propria condotta”.

ENPA SEZIONE DI VITERBO E PROVINCIA




Lav in piazza a Viterbo per ottenere la firma sul decreto per fermare uso animali nei circhi

Sabato 29 marzo e il 5 aprile in corso Italia dalle 10,30 alle 19,30 vieni ai nostri tavoli e sostieni la campagna Lav #BASTANIMALINEICIRCHI. Cerca la piazza più vicina su Lav.it.

Si stima che ancora oggi siano circa 2.000 gli animali usati nei circhi italiani, costretti a spettacoli indecenti, addestramenti basati su violenza fisica e psicologica, rinchiusi in piccoli spazi e ambienti inadeguati, sottoposti a spostamenti molto stressanti.

Ora c’è una grande occasione per fermare tutto questo e aggiungerci agli oltre 50 Paesi di tutto il mondo che hanno già adottato norme simili: in Italia, la Legge-delega sullo spettacolo ha fissato il principio del “superamento dell’uso degli animali in circhi e spettacoli viaggianti” da attuare entro il 18 agosto con un Decreto Legislativo del Governo. Ogni ulteriore indugio sarebbe un danno per gli animali e per l’avanzamento artistico e culturale del nostro Paese.

Per questo LAV ha lanciato una mobilitazione nazionale, invitando tutti i cittadini a dire: #BastAnimaliNeiCirchi.
Nel week end del 29-30marzo e 5-6 aprile, nell’ambito delle Giornate Nazionali LAV, l’associazione sarà presente in varie piazze italiane con i propri stand, dove sarà possibile sostenere la nostra campagna contro lo sfruttamento degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti, chiedendo al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Ministro della Cultura Alessandro Giuli e al Parlamento, anche in attuazione degli articoli 9 e 50 della Costituzione, di procedere speditamente con l’attuazione della Legge-delega sullo spettacolo n.106 del 2022 e di porre finalmente fine a questa grande sofferenza per gli animali, anche aiutando economicamente la riconversione e il rilancio dei numeri circensi in spettacoli umani.

Stando al sondaggio DOXA, già nel 2023 il 76% dei cittadini italiani si era detto contrario al circo che usa ancora gli animali: la maggior parte degli italiani sono concordi sul fatto che gli spettacoli di intrattenimento pubblico con gli animali non abbiano più senso di esistere, fanno solo soffrire gli animali e non hanno alcun valore educativo.

“Cosa stiamo aspettando?Chiediamo al Ministro della Cultura Giuli di portare a Palazzo Chigi, senza ulteriori rinvii o ritardi, lo schema di Decreto legislativo di attuazione della Legge delega sullo spettacolo che prevede lo stop all’utilizzo degli animali nei circhi e spettacoli viaggianti come già deciso da tanti altri Paesi, con il dovuto aiuto al settore per la riconversione e senza alcuna perdita di posti di lavoro”, dichiara Giulia Giambalvo, area animali esotici LAV.
E per chi avesse ancora qualche dubbio, dal 7 aprile uscirà nelle sale di tutta Italia “L’ultimo spettacolo”, l’opera prima di Andrea Morabito, giornalista e regista LAV che ha saputo raccontare in 70 minuti la storia della più grande liberazione di animali da un circo. Questo film narra di una liberazione, quella di 20 animali salvati dal Circo Martin, ma è anche la storia della tenacia dei volontari e attivisti della Sede LAV di Cagliari che per anni, nonostante il nulla di fatto ogni volta che veniva presentata una denuncia o una richiesta di controllo, hanno tenuto duro, fino alla svolta.

Scendi quindi in piazza il 29-30 marzo e il 5-6 aprile e scopri come aiutarci in questa campagna! Trova il tavolo LAV più vicino a te su LAV.IT

Ai tavoli LAV sarà possibile raccogliere informazioni sulla campagna #BastAnimaliNeiCirchi e farsi fotografare con il materiale informativo. Sarà anche possibile sceglierele tradizionali uova di Pasqua LAV (al cioccolato fondente o alla bevanda di riso) e le colombe vegane LAV, per essere con noi in prima linea contro i circhi e a sostegno dei nostri animali salvati dai circhi. Tutti i nostri prodotti sono completamente vegani e le sorprese sono certificate TUV: questo ci permette non solo di essere sicuri della qualità e della sostenibilità dei materiali,ma anche delle condizioni di lavoro di chi produce le nostre sorprese.




16 marzo, Giornata mondiale del Panda

La situazione del panda gigante (Ailuropoda melanoleuca), simbolo iconico della conservazione della biodiversità, è migliorata significativamente negli ultimi decenni. Nel 2016, un importante traguardo è stato raggiunto quando l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha riclassificato nelle liste rosse il panda da “In pericolo” a “Vulnerabile”. Questo cambiamento riflette l’aumento della popolazione, che gli studi più recenti stimano in circa 1.800 individui in natura.

L’areale del panda gigante, simbolo del WWF dalla sua nascita (1961) si estende principalmente nelle foreste di bambù delle montagne della Cina centrale, nelle province di Sichuan, Shaanxi e Gansu. La ripresa della popolazione è il risultato di una serie di sforzi concertati, tra cui la creazione di riserve naturali, il ripristino dell’habitat, programmi di riproduzione in cattività e la lotta al bracconaggio.

Young panda (Ailuropoda melanoleuca) climbing a tree in China.

Tuttavia, il panda gigante rimane ancora vulnerabile e non è fuori pericolo. Le minacce persistenti includono

1) Perdita e frammentazione dell’habitat: il panda è indissolubilmente legato alle foreste di bambù, suo unico alimento e la frammentazione delle foreste causate dall’antropizzazione diffusa rischia di compromettere gli scambi genetici tra popolazioni diverse.

2) Il cambiamento climatico, che rischia di compromettere anche la produttività dell’habitat del panda.

3) La bassa diversità genetica , problema causato dalla difficoltà di spostamento degli individui che restano spesso isolati nelle aree dove sono nati, fenomeno che favorisce gli accoppiamenti tra consanguinei e problemi legati ad una più bassa sopravvivenza dei nuovi nati. In futuro vi sono possibili effetti negativi anche sulla fertilità. Inoltre, la costruzione di infrastrutture e altre attività umane continuano a rappresentare una minaccia che può provocare mortalità diretta di questi animali.

Per garantire la sopravvivenza a lungo termine del panda gigante, è necessario dunque continuare a investire nella protezione dell’habitat, rafforzare la collaborazione con le comunità locali, in modo da combattere anche gli atti illegali di bracconaggio, e monitorare attentamente i parametri biologici della popolazione (natalità, mortalità, abbondanza e distribuzione delle popolazioni) per intervenire nelle aree più critiche. È fondamentale limitare anche la costruzione di nuove infrastrutture nella aree centrali per la conservazione dei panda. Proprio nel 2024 un nuovo studio ha evidenziato come la ripresa di questa specie sia legata anche ai successi di interventi che hanno migliorato negli ultimi anni la connettività ecologica in alcune aree chiave.

Lo studio sottolinea come se si proseguirà a lavorare in questa direzione, il percorso di recupero del panda sarà più semplice e si incrementeranno le probabilità che l’attuale trend di recupero non si arresti. I risultati di questo studio aiuteranno anche a guidare la futura gestione della conservazione del panda gigante, fornendo importanti spunti su come mitigare le minacce critiche e su come lavorare sinergicamente per salvare il simbolo della conservazione della biodiversità sul nostro pianeta.




La Viterbese vicino all’Enpa e ai suoi cuccioli

VITERBO -L’Enpa, sezione di Viterbo e Provincia, ha reso noto che in occasione del match di calcio tra VITERBESE e COLLEFERRO, che si disputerà domenica 23 Marzo ore 15, alcuni giocatori della squadra locale scenderanno in campo allo Stadio Enrico Rocchi, nel consueto cerimoniale prepartita, accompagnati da volontari Enpa con rispettivi cani tutti meticci, ospiti nei canili e rifugi consociati a ENPA VITERBO.
L’evento “IN CAMPO A SEI ZAMPE” si propone come scopo quello di sensibilizzare più persone possibili sul tema dell’adozione e di mostrare che i cani sono individui, esseri senzienti capaci di amare incondizionatamente.
Ci auguriamo che la giornata di Domenica possa aiutare questi cani a trovare presto una famiglia e che in futuro anche tanti altri ospiti del canile possano avere una nuova dimora.
L’evento si inserisce nella campagna ENPA “Aiutaci ad aiutarli”, un progetto il cui scopo e’ aiutare anche con raccolte alimentari gli animali in difficoltà sul nostro territorio e che mira a promuovere la tutela e l’adozione dei cani/gatti, incoraggiando il pubblico anche a prendere coscienza del problema dell’abbandono.
Ringraziamo la Viterbese per la collaborazione e sensibilità, per averci concesso questa opportunità e per averla voluta condividere con noi.
Uno dei valori più importanti dello sport è il rispetto. Rispetto per l’avversario, per le regole, per la vita e per i diritti.
Lo sport ripudia ogni forma di violenza inclusa quella contro gli animali. Con questa iniziativa, la Viterbese dimostra che il calcio può essere un potente veicolo di solidarietà e sensibilizzazione.

 




Festa del gatto

di MARIELLA ZADRO-

La Festa Nazionale del Gatto ricorre il 17 febbraio ed è nata nel 1990.
La giornalista gattofila Claudia Angeletti propose un referendum tra i lettori della rivista “Tuttogatto” per stabilire il giorno da dedicare a questi animali. La proposta vincitrice fu quella della signora Oriella Del Col che così motivò la sua idea nel proporre questa data che racchiude molteplici significati:
1. febbraio è il mese del segno zodiacale dell’Acquario, ossia degli spiriti liberi ed anticonformisti come quelli dei gatti che non amano sentirsi oppressi da troppe regole.
2. tra i detti popolari febbraio veniva definito “il mese dei gatti e delle streghe” collegando in tal modo gatti e magia
3. il numero 17, nella nostra tradizione è sempre stato ritenuto un numero portatore di sventura, stessa fama che, in tempi passati, è stata riservata al gatto
4. la sinistra fama del 17 è determinata dall’anagramma del numero romano che da XVII si trasforma in “VIXI” ovvero “sono vissuto”, di conseguenza “sono morto”. Non così per il gatto che, per leggenda, può affermare di essere vissuto vantando la possibilità di altre vite.
5. il 17 diventa quindi “1 vita per 7 volte”
In varie città d’Italia si festeggia questa giornata con iniziative artistiche o di solidarietà a favore di questi animali.




In cammino con il cane: itinerari a piedi con gli amici a 4 zampe della compagnia dei cammini

Compiere un cammino con i nostri amici più fedeli è un’esperienza unica di condivisione in cui approfondire la relazione con il proprio cane e, nello stesso tempo, vivere un’avventura di libertà e esplorazione. Così la Compagnia dei Cammini associazione no profit dedita al turismo responsabile non solo offre la possibilità di portare i propri cani al seguito in alcuni viaggi, ma ha ideato dei cammini speciali dedicati a chi vuole vivere con il proprio compagno a quattro zampe l’emozione di un itinerario a piedi. Questi cammini sono studiati per lavorare sul proprio rapporto con il cane e sulla sua socialità di gruppo: grazie alla presenza di un istruttore cinofilo, sempre presente e disponibile a dispensare consigli e informazioni, si può compiere un viaggio di gruppo in sicurezza e libertà, imparando una migliore comunicazione con il proprio compagno del cuore. Gli itinerari nella natura sono guidati dalle capacità sociali dei cani che, sotto lo sguardo del consulente in zooantropologia, potranno vivere un momento senza guinzaglio e perdersi in spazi incontaminati per più giorni. Il cammino sarà quindi un’occasione di crescita sociale per tutti: le attività, gli spazi e i tempi sono fortemente dettati dal gruppo cani che costituiranno una carovana errante nella natura. Uomini e animali viaggeranno, così, in sintonia, liberandosi dai vincoli gli spazi stretti per scoprire insieme territori silenziosi e respirando la bellezza di scenari unici. Dopo un primo momento di incontro in cui capire le esigenze o le difficoltà dei cani presenti, si inizierà dunque quest’esperienza di condivisione stanziale o itinerante, con attenzione alle dinamiche di convivenza e socializzazione dei cani presenti.
Per vivere nel modo migliore questa libertà, agosto non è il mese migliore in cui battere i cammini con il proprio cane perché troppo affollati dai turisti. Bisogna quindi approfittare delle stagioni intermedie, quando c’è meno gente lungo i percorsi e si può concedere al proprio cane di fare un’esperienza senza paura Per questo la Compagnia dei Cammini propone percorsi a piedi già dal 4 all’8 marzo e dal 18 al 22 marzo due cammini in Emilia-Romagna lungo il Reno, con il cane. In questi viaggi itineranti con lo zaino in spalla si percorre il corso del fiume Reno e della Via Romea sino alla foce tra i pescatori di anguille, gli animali di palude, le Valli di Comacchio, la storia di Anita e Garibaldi e gli uccelli migratori che scandiscono il percorso. Si esplora una parte di questo territorio, vasto e silenzioso, magico e aspro allo stesso tempo, tra ostelli e agriturismi deliziosi. Gli argini dei fiumi e i prati umidi delle lagune accolgono la voglia di esplorare di questa carovana canina. I ponti sospesi, i traghetti, i trasporti locali, gli incontri con gli animali delle valli e gli uccelli migratori, sono tutte esperienze che fanno parte di questo cammino per piedi e zampe, occhi e nasi.
In piena primavera un altro cammino interessante da fare in compagnia del proprio cane è quello nelle Marche dal 20 al 24 maggio, un viaggio stanziale nella zooantropologia per camminatori poco più che principianti. Ospiti fissi di una famiglia del territorio, si parte ogni giorno con zaino leggero per conoscere l’ambiente e la cultura di questo scorcio dell’Appennino marchigiano dove assaggiare le meraviglie alimentari tipiche e scoprire qualcosa di nuovo sulla relazione che ci lega agli animali e al nostro cane. Un cammino lungo i fiumi e i crinali dell’Appennino marchigiano dove si incontrano Toscana e Umbria, alla scoperta del fiume Metauro e dell’Alpe della Luna, per giocare con le cascate e i torrenti, nei verdi pascoli come nei boschi. Si andrà alla scoperta della vita di una volta nelle Marche, ma ci si orienterà anche alla comprensione della struttura sociale dei cani partecipanti, per capire meglio il rapporto con il proprio cane, in un’esperienza differente dal quotidiano.
E ancora, avvicinandosi all’estate, si potrà fare un altro cammino a piedi con gli animali e la Compagnia dei Cammini dal 3 al 7 giugno in Emilia Romagna ne Il Parco dei cento laghi . Questo percorso itinerante e da fare in tenda è dedicato ai camminatori esperti che desiderano conoscere il Parco dei cento laghi con il suo fascino di sentieri di montagna, di pascoli ad alta quota. L’alto Appennino parmense è un crocevia di storie, tutte da scoprire, segnato da antichi tratturi e racconta storie di civiltà di passaggio, in un tempo in cui, sulle tracce delle vie carovaniere, viandanti, briganti e mercanti scendevano al Mar Tirreno. Chi meglio di questa terra può ospitare una carovana con cani e persone in cerca di quello spirito affine alla viandanza! Il viaggio è spartano, sempre immerso in ambienti naturali e per questo affascinante e avventuroso, ma è anche un cammino alla scoperta delle dimensioni di relazione che legano persone e animali da sempre, e che uniranno nel formare il branco.

Ultimo viaggio con i propri amici a quattro zampe della Compagnia dei Cammini, prima della pausa estiva è dall’8 al 12 luglio in Toscana con Esplorazioni in Mugello con i cani, un cammino itinerante di media difficoltà da compiere in tenda. Cinque giorni nella natura incontaminata dell’Appennino tosco romagnolo, in una zona selvaggia ricca di ampi panorami e immense praterie. Un territorio quasi disabitato, ideale per far correre in libertà i nostri amici cani. L’Itinerario articolato su strade forestali, vecchie vie di transito e piccoli sentieri, è circondato da catene montuose tra i silenzi interrotti, solo a volte, dai muggiti delle mandrie al pascolo. Si esplora la valle del Fiume Rovigo, i calanchi di Lozzole e le “spiagge” create dai pascoli che scendono al fiume. I percorsi verranno stabiliti in base al meteo e al desiderio esplorativo del gruppo. Si viaggia con zaino carico del necessario per la giornata e per il pranzo, il resto, tende e materassini, materiale per la notte e necessario per il cane, verrà trasportato da un mezzo di supporto.

Oltre ai cammini dedicati agli amici a quattro zampe, ci sono tanti altri itinerari della Compagnia dei Cammini in ogni stagione. Per conoscerli tutti: www.cammini.eu.

 

 

 




Periplo notturno del Monte Venere con la luna piena in ascolto dell’Allocco

VITERBO- Sabato 8 febbraio, periplo notturno del Monte Venere con la luna piena in ascolto dell’Allocco. Appuntamento alle ore 17 in punto a Viterbo, parcheggio delle Pietrare.

Al termine dell’escursione, cena a base di pinsa romana in un locale sul luogo; indispensabile la prenotazione entro venerdì 7 ai contatti indicati.

Gradito il tesseramento LIPU che possiamo attivare in loco.




Roma si tinge di pet-friendly per un weekend indimenticabile: Quattrozampeinfiera 8 – 9 febbraio

L’8 e il 9 febbraio 2025, Roma si prepara a trasformarsi nel paradiso degli amanti degli animali con Quattrozampeinfiera, il grande festival dedicato al mondo dei pet. Presso il Padiglione 3 di FieraRoma, si svolgerà un evento unico nel suo genere: una festa che celebra il legame speciale tra esseri umani e amici a quattro zampe, offrendo un programma ricco di attività, spettacoli, novità e tanto divertimento.
Un’esperienza da vivere insieme al proprio pet
Quattrozampeinfiera è l’unico evento in Italia dove non solo è consentito portare il proprio animale, ma è anche caldamente consigliato! Durante il weekend, padroni e pet potranno cimentarsi insieme in numerose attività pensate per divertire, educare e rafforzare la loro relazione. Dai momenti di formazione sulla salute e il benessere animale agli spettacoli interattivi e alle aree di socializzazione, ci sarà qualcosa per tutti i gusti e tutte le età.
Sport, giochi e tanto altro
Con oltre 5.000 metri quadrati dedicati, il festival offre la possibilità di esplorare diverse discipline sportive. Potrai scoprire l’Hoopers, cimentarti nell’Obedience o provare la ricerca olfattiva insieme al tuo cane. Non mancheranno attività acquatiche nella piscina SICS e sessioni di disc dog per i cani più energici. Per i cuccioli, sono previste puppy class, ideali per imparare le prime regole e socializzare con altri piccoli amici pelosi.
Moda e stile con Pet à Porter
La moda è protagonista con l’area Pet à Porter, dove brand prestigiosi presenteranno le ultime tendenze del fashion per animali. Dalle passerelle milanesi, arrivano collari, guinzagli, cappottini personalizzati e borse da trasporto che uniscono comfort e stile. È l’occasione perfetta per scoprire come rendere il tuo pet un vero trendsetter!
Alimentazione e sostenibilità
Nell’area dedicata al Pet Food, troverai le ultime innovazioni gourmet: alimenti sani, naturali e privi di conservanti, pensati per garantire un’alimentazione equilibrata e deliziosa ai tuoi pet. Inoltre, la sostenibilità è un tema centrale, con prodotti eco-compatibili e soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale, come confezioni riciclabili e accessori eco-friendly.
Alla scoperta delle razze e delle emozioni
Grazie a Felis&DogsWorld, potrai approfondire la conoscenza delle razze canine e feline più affascinanti. Allevatori esperti saranno a disposizione per raccontarti tutto su Ragdoll, Maine Coon, Border Collie e molte altre. Per i più piccoli, lo spazio ArcabimbiVet offre attività educative per imparare il rispetto e la cura degli animali, oltre a ridurre eventuali paure.
Competizioni ed eventi speciali
Non perdere il brivido delle competizioni: dalla gara Cani Eroi Senza Frontiere alla divertente caccia al tesoro Doggy Express, ogni momento sarà un mix di adrenalina e allegria. Inoltre, la fiera ospiterà dimostrazioni di primo soccorso per pet e il casting fotografico per la rivista “Quattro Zampe”.
Informazioni pratiche
Quattrozampeinfiera è aperta dalle 10:00 alle 19:00 (chiusura casse alle 18:00). L’ingresso è gratuito per bambini fino a 10 anni, cani e gatti. Il biglietto intero costa 14 €, ma è possibile acquistarlo online a 10 € o ottenere uno sconto in cassa.
Per maggiori dettagli e per acquistare i biglietti:
• Sito web: www.quattrozampeinfiera.it
• Email: info@quattrozampeinfiera.it
• Telefono: 0362.1636218
Prepara il guinzaglio, indossa il sorriso e vieni a vivere un weekend indimenticabile con il tuo amico a quattro zampe a Quattrozampeinfiera 2025!

INIZIATIVE PER IL PUBBLICO

TV QZF by BABALU’ LIVE
Torna la Tv di Quattrozampeinfiera, uno spazio LIVE/SOCIAL dedicato alle interviste dei visitatori, alle aziende, uno spazio destinato alle adozioni, …un salotto sempre in movimento, social e soprattutto LIVE!

QUATTRO ZAMPE – la Rivista
Nell’ottica di vivere una giornata da protagonisti, i visitatori potranno partecipare al casting fotografico della rivista “Quattro Zampe”, tra i fondatori della fiera stessa. La foto più votata sarà pubblicata in copertina.

#UNSELFIEXQZF by BABALU’
Per essere sempre in sintonia con i social, torna la gettonatissima iniziativa: nei giorni precedenti la fiera, chiunque può pubblicare sulla pagina Facebook o Instagram di QuattroZampeInFiera un selfie con il proprio cane o gatto. Lo scatto che otterrà più “Mi Piace” verrà premiato sabato e domenica sul RedCarpet!

LA TUA PHOTO A QUATTROZAMPEINFIERA
Nello stand Foto e Video di PHANCESCA PHOTOS, potrete farvi immortalare con il vostro cane o gatto e acquistare il lo scatto che più vi piace e che durerà per sempre.

LIGHT EXPERIENCE by PETTY
All’interno delle stand Petty, i visitatori potranno vivere un’esperienza unica e coinvolgente al buio, percorreranno un labirinto insieme al proprio amico a quattro zampe. Indossando una delle pettorine illuminate fornite allo stand, i partecipanti potranno sperimentare la luminosità e i diversi colori disponibili, comprendendo l’importanza di dotare i propri cani di una pettorina luminosa, esteticamente piacevole e soprattutto sicura per la visibilità anche nelle ore meno illuminate.

LE ATTIVITA’ DEDICATE AI PIU’ PICCOLI
ARCABIMBIVET
Nello spazio della Clinica veterinaria ARCA, verranno proposte numerose attività dedicate ai bambini nell’ottica di:

-EDUCARE ALLA SALUTE DELL’INDIVIDUO
Attraverso le storie di cura e guarigione degli animali e la sperimentazione di modalità e strumenti tipici del medico veterinario (il tatto, l’olfatto, la vista, lo stetoscopio o l’ecografo) insegnare ai bambini l’importanza dell’osservazione e della cura del proprio corpo e di modalità di vita salutari.

– EDUCARE AD UNA RELAZIONE OTTIMALE CON GLI ANIMALI
Permettere ai bambini di sentirsi a proprio agio in presenza di un animale tramite un’attenta lettura della sua comunicazione: comprendere l’animale per non averne timore. Ridurre il rischio di aggressione da parte degli animali fornendo strumenti e modalità di comunicazione rispettosi dell’alterità animale.

– FORNIRE STRUMENTI DI EDUCAZIONE EMOZIONALE E MENTALE ATTRAVERSO LA RELAZIONE CON L’ANIMALE
Insegnare ai bambini a riconoscere le proprie emozioni e a comprendere e rispettare quelle degli altri. Educare al piacere dell’empatia attraverso la conoscenza.

– RIDURRE LA DIFFIDENZA O IL TIMORE DEI BAMBINI NEI CONFRONTI DEGLI STRUMENTI MEDICI
Permettere ai bambini di conoscere il lavoro del medico veterinario e gli strumenti con cui questo professionista lavora, osservare e comprendere le similitudini con gli strumenti del medico per gli umani.

ELETTRODOMESTICI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEI PET
Numerose aziende di hi-tech, presenteranno i loro prodotti, alleati perfetti dei pet parent, per la gestione quotidiana dei loro amati cani e gatti: aspirapolveri, phon, web cam, depuratori, erogatori di cibo e acqua, lettiere autopulenti,…

PET A’ PORTER – IL FASHION SFILA IN PASSERELLA
Nell’area fashion, direttamente dalle sfilate della moda milanese, una vera passerella consentirà alle aziende di presentare le proprie creazioni e ai visitatori di essere immortalati nella veste di Top Model.

PRIMO SOCCORSO PET
Sarà possibile imparare a soccorrere un pet quando si fa male grazie alle dimostrazioni di Primo Soccorso. Esperti veterinari daranno indicazioni sulle corrette modalità di intervento per aiutare il nostro amico in difficoltà.

LE COMPETIZIONI
QUATTROZAMPEINFIERA DOG WINNER by Farmina
Anche quest’anno, torna la richiestissima doppia esposizione cinofila amatoriale by Farmina, destinata a cani di razza con o senza pedigree.

FRIENDS SHOW by Monge
A grande richiesta, torna in fiera anche la sfilata: un momento di celebrità sulla passerella che potrete vivere come protagonisti in compagnia del vostro cane o gatto di famiglia.

LE DOG ACTIVITIES
SPORT PER TUTTI I TIPI DI CANI
Gli “umani” potranno cimentarsi gratuitamente con i loro cani e sotto la guida di esperti educatori cinofili in varie attività sportive come Dog Agility, Freestyle in acqua, Attivazione mentale, Treibball, Hoopers, Splash Dog e tante altre!

CONDOTTA AL GUINZAGLIO – Cinzia Signoretti – FANTASTICANE
La condotta al guinzaglio è una delle prime discipline che viene insegnata. Aiuta il nostro amico peloso a comportarsi in maniera corretta nell’ambiente esterno abituandolo a restare tranquillo e a godersi il momento della passeggiata rimanendo accanto al proprio compagno umano.

OBBEDIENCE – SCUOLA CINOFILA ROMA
Prova col tuo cane l’obbedienza!
Per obbedienza si intende insegnare al cane determinati movimenti, esercizi e comandi chiamati “ordini”. Un “ordine” viene associato a una parola. Questo tipo di addestramento riguarda esercizi di base, utili per avere sotto controllo il cane in differenti situazioni: la condotta al guinzaglio, il richiamo, il seduto, il resta, etc…
Un cane gestibile ci permette di evitare situazioni di rischio. Gli esercizi non richiedono una particolare precisione, ma collaborazione, fiducia e voglia di mettersi in gioco. Attraverso l’obbedienza è possibile rafforzare il rapporto con il proprio cane divertendosi per rendere più piacevole il tempo trascorso insieme.

EDUCAZIONE BASE – ASD DOG’S TOWN
L’educazione di base consiste nell’entrare in sintonia con il proprio migliore amico a quattro zampe, riuscendo ad educarlo anche nei confronti delle differenti situazioni sociali a cui si va spesso incontro. I risultati ottenuti saranno decisamente importanti e benefici.

HOOPERS – SCUOLA CINOFILA ROMA
Si tratta di un nuovo sport cinofilo. Consiste in un percorso sempre diverso, costruito con specifici attrezzi che il cane deve affrontare sotto la guida del conduttore.
Le indicazioni vengono impartite a distanza.
Il cane esegue quindi tale percorso seguendo segnali direzionali verbali e gestuali che gli indicano di andare dritto verso un attrezzo, aggirare un ostacolo, girare e tornare indietro, ecc.
In questo sport, il lavoro a distanza è l’aspetto più interessante e più complesso da insegnare. Richiede grande impegno da parte del conduttore e ascolto da parte dell’animale poiché l’attivazione mentale del cane risulta davvero importante.
Hoopers è anche un’attività dinamica e divertente e questo crea un mix stimolante che migliora il rapporto e la relazione del binomio cane-umano.

TANA LUDICA – SANDY LAY
È un’attività ricreativa a finalità educativa, pensata per cani di piccola taglia, meticci e di razza, con particolari predisposizioni genetiche per la caccia in tana. La struttura utilizzata è un brevetto, che permette di condividere con il proprietario un’esperienza di caccia simulata costruita sulle attitudini del cane, in modo semplice, sicuro e divertente per tutti. In questo esercizio non ci si avvale dell’utilizzo di “prede vive”, ma si utilizzano giochi adeguatamente arricchiti di una forte componente odorosa, che servirà all’animale per orientarsi all’interno della tana durante l’inseguimento al buio della “preda”. E’ una novità per il mondo dei piccoli terrier e sorprendente! In pochi metri racchiude un’infinità di possibili percorsi di caccia, molteplici fattori di difficoltà gestibili e soprattutto adattabili al soggetto di turno, dandogli la possibilità di essere finalmente liberi di esprimere sé stessi seguendo l’istinto e dando fondo alle loro energie, oppure di recuperare l’autostima e l’indipendenza per i soggetti più timidi.

PESCA DI BENEFICIENZA – IL COLLARE D’ORO
La “Pesca di beneficenza”, è un evento ideato dall’Associazione il Collare D’Oro A.N.C.Ass “APS” in collaborazione con QUATTROZAMPEINFIERA, volta a raccogliere fondi da destinare ai progetti dedicati alla formazione dei cani d’assistenza per disabili; in particolar modo per cani d’allerta epilessia, supporto autismo, servizio psichiatrico e disabilità motorie.
Un gioco divertente non solo per i nostri amici a quattro zampe ma anche per i proprietari che affidano la sorte nel loro compagno peloso nello scegliere la pallina fortunata.
I premi saranno di diverso valore ma naturalmente inerenti all’ambito Pet.

RALLY O – DOGS & CO ACADEMY ASD
È una disciplina sportiva cinofila aperta a tutti i cani senza discriminazione di età, taglia o razza ed a tutti i conduttori. Favorisce una corretta relazione tra cane e conduttore ed è basata sulla reciproca fiducia, sul rispetto e sulla collaborazione. La disciplina prevede che il binomio ed il conduttore compiano insieme un percorso costituito da delle stazioni, segnalate da cartelli, lungo il quale vengano eseguiti degli esercizi nel minor tempo possibile e con la maggiore precisione possibile. L’aspetto che rende unica la Rally-O è che gli esercizi richiesti non sono unicamente quelli di obbedienza di base ed avanzata ma anche quelli di movimento come: slalom, salto, spirali, svolte. Non è quindi una disciplina statica e monotona né per il cane né per l’umano.

NATURAL TRAINER DOG VILLAGE

CANI EROI SENZA FRONTIERE by NATURAL TRAINER
Una stimolante sfida per il tuo cane! Il peloso concorrente dovrà infatti addentrarsi nell’arduo percorso e superare le prove che si porranno davanti a lui. Scopri la sorpresa che abbiamo in serbo per lui. Ogni prova corrisponde a un ingrediente della gamma dei prodotti Natural Trainer.

BATTESIMO DELL’ACQUA by TRAINER – SICS
Gli operatori della SICS si occuperanno dell’avvicinamento e del supporto in acqua dei vostri cani, anche di quelli più timorosi per convincerli a godersi una bella nuotata all’interno della nostra piscina.

RICERCA DISPERSI by TRAINER
All’interno della manifestazione si svolgerà la simulazione di salvataggio indoor tra le macerie organizzata da CSEN Soccorso e Trainer. Per festeggiare gli amici a 4 zampe che dedicano la loro vita al soccorso degli umani, si terranno dimostrazioni di tutte le associazioni italiane. Un’area che in realtà vuole raccontare al grande pubblico come i cani operano quotidianamente a fianco della Protezione Civile in diverse attività di soccorso. Gli stessi visitatori potranno testare l’abilità del proprio cane nella ricerca tra le macerie per vivere Un giorno da Eroi.

PER CHI CERCA UN CANE O GATTO
Chi è intenzionato ad inserire un nuovo cane o gatto nel proprio nucleo familiare verrà aiutato e consigliato nell’individuare quello più in linea con il proprio carattere e stile di vita. Una scelta consapevole del proprio compagno a quattro zampe è il presupposto più importante per costruire un rapporto bello ed armonioso e per evitare il più possibile equivoci.

LE ASSOCIAZIONI A SUPPORTO DELLE ADOZIONI CONSAPEVOLI
Per coloro che invece volessero adottare un cane o un gatto nel proprio nucleo familiare, diverse sono le associazioni che presenziano all’interno della fiera.
Chi non comprende con chiarezza l’impegno, la dedizione e le cure richieste da un animale, spesso finisce per abbandonarlo!

DOGS WORLD by Farmina
Saranno presenti allevatori di razze canine che illustreranno le loro diversissime caratteristiche e peculiarità.

FELIS WORLD by Monge
Saranno presenti allevatori di razze feline che illustreranno le loro diversissime caratteristiche e peculiarità.

PET TRAVEL&HOSPITALITY
TRIPDOGGY
E’ la più grande community attiva di viaggiatori dog-friendly in Italia, nata dall’esigenza di viaggiare con il proprio compagno a 4 zampe.
E’ un punto di riferimento nel settore del Dog-Travelling, la community conta più di 10.000 membri in tutta Italia. “Conoscersi, condividere e viaggiare” sono le parole chiave di questa comunità di persone il cui collante è l’amore verso i propri compagni di vita a 4 zampe.
TripDoggy organizza viaggi di gruppo a misura di zampa, i Doggy Tour: viaggi in cui le persone possono condividere l’esperienza con altri dog-lovers alla scoperta di luoghi meravigliosi, soggiornando in strutture selezionate e supportati da un educatore cinofilo professionista. Dalle più belle valli dell’Alto Adige, fino al mare cristallino del Gargano, sono numerose le mete di questi meravigliosi tour.
Ma non solo…..eventi, passeggiate, party e molto altro in cui la community si può incontrare e conoscere.
I Doggy Talks, sono interviste attraverso cui gli esperti della community divulgano e informano su tematiche legate al dog-travel e a come vivere al meglio con i nostri fedeli amici a 4 zampe.

Doggy Talks
– Viaggiare con un cane: trasporti, regole e cosa sapere
– Cosa mettere in valigia quando si viaggia con un cane
– Il benessere del cane in vacanza: come organizzare una vacanza a misura di cane
– Ospitare un turista dog-friendly: quello che cercano gli ospiti a 4 zampe
– Viaggiare all’estero con un cane

INFLUENCER AREA
Numerosi gli influencer, micro influencer e content creator che presenzieranno nei 2 giorni di fiera.

FEDERICA DE GASPERIS – @maestrafede_
Federica De Gasperis, conosciuta come “Maestra Federica” sui social, è un’insegnante della scuola primaria a Roma. Attraverso piattaforme come Instagram e TikTok, condivide strumenti educativi, tra cui libri, filastrocche e mappe concettuali, per facilitare l’apprendimento. È autrice del libro “Non sbaglio più!” e del quaderno delle tabelline, la sua presenza online è caratterizzata da un approccio creativo e innovativo all’educazione, mirato a supportare studenti e colleghi insegnanti.

FRANCESCA BRUNI ERCOLE – @_labruni
Francesca Bruni Ercole, conosciuta sui social come @_labruni, è una performer e modella curvy di Roma. Attiva su piattaforme come TikTok e Instagram, condivide contenuti legati alle sue collaborazioni artistiche. È rappresentata dal progetto di moda @imperfettaproject per la sua attività di modella.

GUENDALINA POLCE – @wendzy_
Su Instagram crea contenuti ironici e divertenti pensati per un pubblico giovane. Con un approccio giocoso e simpatico, riesce a intrattenere con battute, situazioni comiche e contenuti leggeri, sempre positivi e in grado di strappare un sorriso. Il suo profilo è un luogo dove la creatività e la risata sono al centro.

ELENA FURLANI – @elenafurlan200
Elena Furlani, conosciuta sui social come elenafurlan200, è una creatrice di contenuti che si distingue per il suo approccio genuino e autentico. Condivide principalmente momenti della sua vita quotidiana, storie di viaggio e attività che riflettono il suo stile di vita dinamico e positivo. Il suo profilo è una combinazione di contenuti ispiratori, lifestyle e curiosità, creando una connessione reale con i suoi follower. Ha un tono amichevole e accessibile che la rende facile da seguire

VALERIA NINNI – @valy_black_
Valeria Ninni è una content creator appassionata di moda che condivide il suo amore per il fashion attraverso look originali, consigli di stile e le ultime tendenze. Con un occhio attento al dettaglio, Valeria ispira la sua community a esprimere la propria personalità attraverso l’abbigliamento, spaziando dal casual al luxury.

SELENE VILLANI
Selene, romana di 30 anni, è una pet creator innamorata della magia della condivisione sui social. Con spontaneità e autenticità, apre ogni giorno le porte della sua casa virtuale ai suoi follower, regalando momenti di pura comicità e tenerezza insieme al suo inseparabile Brando. Questo British Shorthair di un anno e tre mesi, con una passione insaziabile per il cibo (e qualche marachella di troppo), è il cuore pulsante delle sue storie quotidiane. Selene ha trasformato il suo amore per gli animali in un progetto di intrattenimento unico: un rifugio digitale per chi ama gli animali, fatto di sorrisi, leggerezza e quel calore che ti fa sentire sempre il benvenuto.

GAIA FANELLI
Gaia da qualche anno condivide sui social tantissime esperienze partendo proprio dai suoi viaggi. Successivamente ha esplorato la nicchia food creando contenuti per diverse pagine di Roma. Le piace mettersi in gioco e creare sempre nuovi contenuti per la sua community!

JUSTSILLYGOLDEN
Penelope, per gli amici Pagnotta, ed Emanuela sono romane veraci. La loro vita è uno sketch comunico ed insieme regalano alla loro community risate e divertimento.

CHIARA LORI @olivialabuldogger
La bulla di Roma, si diverte a trattare male i clienti del bistrot della sua umana, quante risate a seguire le sue avventure!

ANTONIO PUCCIO – @Antoniopucciodogtrainer
Ha fatto della sua passione un lavoro, usa il metodo dieducazone cognitiva e aiuta gli umani ad avere relazioni profonde con ipropri cani, non esistono comandi ma percorsi di crescita insieme! Tra le tante cose, cura la rubrica settimanale di SOS 4 zampe su Rai due.

GABRIELE DIAMANTI
Atleta di salto ostacoli che ha conquistato i social con la sua straordinaria connessione con i cavalli. Con una community di 318K follower su TikTok e 87K follower su Instagram, Gabriele non si limita a mostrare le competizioni, ma porta il pubblico dietro le quinte del rapporto unico che costruisce con il suo cavallo.

YURI STERRORE (@Gordon)
Conosciuto come Gordon, è un veromaestro di comicità nell’arte di raccontare storie cheparlano al cuore delle donne. Con i suoi +750 mila follower su Instagram,+400 mila su TikTok e +330 mila iscritti su YouTube,ha costruito una community solida e attiva, attrattadalla sua capacità unica di esplorare e spiegare ilcomplesso universo delle donne attraverso i suoisketch, traducendoli in narrazioni che riflettono lesfide, i trionfi e le piccole gioie del vivere al femminile.Con una combinazione di umorismo, sensibilità e unpizzico di provocazione, Gordon offre uno sguardoautentico e spesso esilarante su ciò che significaessere donna oggi.

FEDERICA ZINGOLI
Creatrice digitale che ha trasformato la vita in campagna in un racconto affascinante e coinvolgente. Con oltre 80 mila follower su Instagram, 310 mila su TikTok e 110 mila iscritti su YouTube, Federica condivide la sua quotidianità attraverso contenuti che spaziano dal lifestyle ai vlog, dagli outfit ai consigli di bellezza. Il suo stile autentico e fresco ha conquistato il cuore di migliaia di follower, che ogni giorno seguono le sue avventure e il suo percorso di vita in campagna.

ELENA BAROLO @elenabarolo ex velina milanese, condivide la sua vita attraverso contenuti che spaziano dalla bellezza, alla moda, immortalando ogni momento come se fosse unico. Il suo cane, Whisky, è il compagno fedele delle sue giornate che ha un profilo ad hoc.




Viterbo…Ariel si era agghindata tutta per Natale, sperando che qualcuno si innamorasse di lei.

Rinnovo ancora appello per Ariel..farebbe la felicità di chiunque da quanto è buona e dolce..vi prego chiamate per lei

Sono una mamma a distanza della dolce Ariel vi prego di diffondere..i contatti per adozione o mamme a distanza. ARIEL È STATA TOLTA DAL CANILE E ADESSO CERCA ADOZIONE O MAMME A DISTANZA.
Ariel ha 6-7 anni è una taglia medio grande è sana molto tranquilla e equilibrata. Va d’accordo con maschi e femmine
*NO GATTI*
È adatta anche a famiglie con bambini
Se non puoi adottarla puoi diventare se vuoi, con un piccolo contributo mensile (5€ /10 €)
*UNA MAMMA A DISTANZA*
Questo consentirà alle volontarie che la seguono di continuare a pagare la pensione

Vi prego di condividere a tutti i vostri contatti
Ariel si trova a Viterbo ma è adottabile in tutto il Centro – Nord
Per info Margherita speranza
☎️346/0816609




Il rifugio Branco Felice cerca casa in affitto per salvare cani

Riceviamo e pubblichiamo: “Ciao, sono Andrea Romei del rifugio Branco Felice. Mi scuso per il disturbo ma vi scrivo con una richiesta importante.

La nostra associazione no profit gestisce un rifugio per cani vicino ad Asti. Lavoriamo ogni giorno per salvare animali in seria difficoltà, molti dei quali sono stati strappati a situazioni di grande sofferenza. Al momento, però, ci troviamo in una situazione di grande emergenza: siamo in affitto, ma il proprietario ha deciso di vendere la casa, e fra tre mesi rischiamo di trovarci senza una dimora.

Attualmente accogliamo 16 cani che abbiamo salvato da morte quasi certa, qui non ci sono box ma vivono liberi e dormono tutti in casa. Stiamo vivendo un periodo molto difficile. Siamo alla ricerca urgente di una casa in affitto, isolata per non disturbare i vicini, dove poter continuare il nostro lavoro e garantire ai nostri amici a quattro zampe un futuro sereno.

Vi chiedo, con il cuore in mano, se potete aiutarci. Conoscete qualcuno che abbia una casa da affittarci? O magari qualche idea per aiutarci a risolvere questa situazione?

Se volete saperne di più sul nostro rifugio, questa è la nostra pagina facebook
https://www.facebook.com/brancofelice

Vi ringrazio di cuore per l’attenzione e spero che possiate darci una mano in questo momento così delicato”.

Andrea Romei
Associazione Branco Felice
351 5777499




Animali, Nanni: “Bene ritrovamento cuccioli rubati, ma ora accertare responsabilità”

Bene il ritrovamento oggi pomeriggio dei 2 cuccioli rubati il 1 dicembre dal canile della Muratella. Ora però bisogna accertare tutte le responsabilità.

Così Dario Nanni, Presidente Commissione Giubileo e consigliere comunale e Simonetta Novi consigliera civica di VIII Municipio che per primi il 2 dicembre hanno presentato una interrogazione all’assessora Alfonsi per conoscere le dinamiche del furto e sottolineare la gravità della situazione.

Non è la prima volta che animali vengono rubati dal canile comunale di Roma. Già il 10 ed il 12 ottobre scorso due cuccioli di rottweiler di poche settimane sono scomparsi e mai più ritrovati. Poiché la responsabilità h24 della custodia degli animali e delle strutture è in capo al gestore imprenditoriale che nella sua offerta tecnica ha anche dichiarato di mettere due operatori nel turno di notte a Muratella e 2 operatori nel turno di notte del rifugio Ponte Marconi, ci chiediamo come sia possibile che chiunque con tanta facilità possa entrare nel canile comunale, per ben 3 volte in appena 2 mesi, per rubare animali indifesi.

Vogliamo che su questa storia si faccia piena chiarezza e che le violazioni allo schema contrattuale vengano immediatamente sanzionate applicando le penali previste oltre a valutare la possibilità di recedere dal contratto stesso vista l’inadempienza rispetto i servizi richiesti dal Comune di Roma – concludono Nanni e Novi.




Cani e cani

Riceviamo e pubblichiamo: “Sono un proprietario di cani di piccola taglia. Accolgo con piacere la campagna dell’ENPA per liberalizzare l’accesso de cani a tanti luoghi pubblici, dai cimiteri ai parchi ai musei. Tempo fa ho fatto notare l’assurdo divieto di accesso ai cani ai musei del Lazio (e non solo) e perfino al Barco di Villa Lante a Bagnaia, che è sostanzialmente un parco pubblico.

Il fatto è che ancora si generalizza sui “cani” senza fare alcuna differenza. Ci sono cani alti 80 cm e del peso di 80 kg e cani alti 5 cm e del peso di 2 kg; ci sono cani “normali” e razze di cani iscritte per legge in un elenco di cani pericolosi. Ci sono regolamenti che obbligano i proprietari a raccogliere le feci, a diluire le urine e comunque a curare che i loro beniamini non creino danni a persone e cose. In molti casi i cani di piccola e media taglia possono essere tenuti in trasportini e passeggini appositi, che di fatto costituiscono proprietà privata del padrone e sulla quale non si dovrebbe poter eccepire.

Che io sappia in musei, parchi e cimiteri è libero l’accesso ai passeggini per bambini; nè mi risulta che siccome c’è qualche imbecille che si diverte a vergare le sue iniziali sui monumenti o qualche protestatario anticonformista che getta minestra sui quadri esposti, le opere d’arte siano interdette alle persone civili. Per il resto, bastano i cestini portarifiuti, la cui presenza è segno di civiltà anche da parte delle istituzioni.

Il fatto è che sia nel legislatore che nelle persone comuni l’ignoranza, l’indebita generalizzazione, il pregiudizio regnano sovrani. Qualche giorno fa su un giornale online di Viterbo, che ospita le proteste dei cittadini, ma non le repliche quando queste sono errate o strumentali (scelta politica, evidentemente, piuttosto che culturale…), un lettore indignato per gli escrementi canini in giro per le vie della città ha rivendicato che la legge, fra l’altro, impone la museruola a tutti i cani, di qualsiasi razza e taglia, quindi sia ad un temibile pitbull che ad un dolce maltese. Ecco, a questo siamo. All’ignoranza, alle generalizzazioni più ottuse; e passi per i singoli, ché ognuno ha la testa che si merita, nel bene e nel male; ma che questo errore lo compia l’Istituzione non è ammissibile. Specie oggi che quasi una famiglia su tre ha un cane in casa (con enormi benefici per l’educazione dei figli). Certo, ci sono i cretini e gli incivili che riescono ad abbandonare le deiezioni dei loro animali senza raccoglierle perfino sotto un apposito cestino dei rifiuti (visto al parking del Centro Commerciale San Lazzaro): ma non deve pagare il santo per il peccatore…

Francesco Mattioli




Book faces e Unuci: tutto esaurito per Nassiriyah e Carmelo Burgio

“Nassiriyah, dall’attentato alla ricerca delle verità” di Carmelo Burgio ha appassionato tutti i presenti alla presentazione del libro. L’evento organizzato dalla Book Faces e da UNUCI, con il patrocinio della Fondazione Cariciv, è stato un momento di elevata importanza storica e culturale, ma anche di consapevolezza che la collaborazione tra più associazioni permette di realizzare eventi di qualità in città.

Infatti, la Sala Giusy Gurrado mercoledì 20 novembre era totalmente esaurita e il pubblico attivo e partecipativo con le proprie domande ha reso entusiasta l’autore che ha raccontato la tragica storia dell’attentato a Nassiriyah dialogando col Generale Daniele Di Giulio.

“Ringraziamo il Generale Burgio e tutte le autorità militari presenti – afferma il Presidente Marco Salomone – Burgio ha steso pagine difficili e dolorose, che ripercorrono uno dei giorni più bui della storia militare del nostro paese, quando a Nassiriyah un camion cisterna lanciato a tutta velocità esplode davanti all’ingresso della base militare Maestrale, sede della MSU italiana dei Carabinieri, provocando la morte di 28 persone. Siamo soddisfatti dell’affluenza nelle ultime presentazioni è sempre più in crescita. Il 2 dicembre vi aspettiamo con un nuovo Incontro d’Autore.”

Book Faces




Piemonte: presentata in Consiglio regionale una mozione contro l’allevamento in gabbia

MILANO- La mozione, presentata dai Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Sarah Disabato, Alberto Unia e Pasquale Coluccio, chiede al Consiglio regionale del Piemonte di promuovere la transizione cage-free e di assicurare che in tutte le mense pubbliche della regione i prodotti di origine animale utilizzati provengano da allevamenti senza gabbie.

Dopo la risoluzione adottata nel 2021 dall’Emilia Romagna e dalla Campania, che sollecitano il divieto di uso delle gabbie negli allevamenti regionali, anche il Piemonte può ora decidere di schierarsi dalla parte del benessere animale. La mozione presentata a livello regionale è infatti in linea con l’Iniziativa dei Cittadini Europei “End the Cage Age” che ha raccolto 1,4 milioni di firme di cittadini di tutta l’Unione Europea, di cui 90 mila in Italia, diventando la terza ICE con il più alto numero di firme raccolte in assoluto e la prima ICE di successo sul benessere degli animali allevati.

In risposta a questa iniziativa, nel 2021 la Commissione europea si è impegnata pubblicamente a porre fine alle gabbie nell’Ue nell’ambito della revisione della legislazione sul benessere degli animali, che sarebbe dovuta essere pubblicata entro la fine del 2023, con l’obiettivo di arrivare entro il 2027 al divieto totale del loro impiego in Europa.

Le molteplici inchieste realizzate dal team investigativo di Animal Equality a livello nazionale e internazionale documentano le pessime condizioni di vita che sono costretti ad affrontare gli animali rinchiusi in gabbia per gran parte della loro esistenza negli allevamenti. All’interno delle gabbie, milioni di galline, maiali e conigli in Italia soffrono terribilmente a causa di sovraffollamento, mancata possibilità di esprimere i loro comportamenti più naturali, malformazioni e stress che favoriscono grave malessere psico-fisico.

“Il comparto zootecnico negli ultimi anni è stato al centro di numerosi scandali mediatici, con ripercussioni talvolta giudiziarie, proprio per le gravi condizioni alle quali erano sottoposti gli animali. Le immagini diffuse da Animal Equality e da altre organizzazioni sono esempio lampante della necessità di avviare un cambiamento capace di riabilitare l’immagine della zootecnia italiana agli occhi dei cittadini/consumatori” scrivono i firmatari della mozione rivolta al Consiglio della Regione Piemonte.

Nel 2023, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato un parere scientifico richiesto dalla Commissione europea in cui raccomanda alternative alle gabbie per migliorare il benessere degli animali allevati in gabbia. “Le evidenze scientifiche e la volontà dei cittadini italiani ed europei sono allineate nel sostenere la necessità di una transizione cage-free che migliori le condizioni degli animali allevati a scopo alimentare. La mozione presentata in Piemonte è un atto politico importante: la regione può aggiungersi ai soggetti capofila in Italia verso quella che sarà una transizione cruciale che coinvolgerà l’intera Unione europea” dice Francesca Flati, responsabile delle relazioni istituzionali di Animal Equality Italia.

Animal Equality

Animal Equality è un’organizzazione internazionale che lavora con la società, i governi e le aziende per porre fine alla crudeltà verso gli animali d’allevamento. Animal Equality ha uffici negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania, Italia, Spagna, Messico, Brasile e India.