VITERBO – Riceviamo da Flavio Savarese, vice presidente dell’associazione Romena Razesii e pubblichiamo: “Anche quest’anno, come ormai da 13 anni, l’associazione Razesii fondata, nel 2010 ha organizzato la giornata dedicata alla
Continua a leggere
Uno sguardo alla comunità romena nella nostra città, per conoscere meglio gli usi, i costumi e le tradizioni dei “Viterbesi di origine Romena”
VITERBO – Riceviamo da Flavio Savarese, vice presidente dell’associazione Romena Razesii e pubblichiamo: “Anche quest’anno, come ormai da 13 anni, l’associazione Razesii fondata, nel 2010 ha organizzato la giornata dedicata alla
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- A partire dal 21 novembre 2023 – 21 aprile 2024, il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano di Roma ospiterà la mostra archeologica “Dacia. L’ultima frontiera
Continua a leggereDal 13 al 19 novembre la manifestazione dedicata al libro e alla lettura, con un ricco palinsesto di eventi, laboratori e appuntamenti con scrittori, giornalisti, editori che si svolgeranno tra
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- ROMA- A partire da novembre a Roma: la mostra “Dacia – l’ultima frontiera della romanità” ha annunciato l’Ambasciata di Romania a Roma, l’Ambasciatrice Gabriela Dancau.
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Si è appena conclusa la 14a edizione della Biennale Internazionale di Arte Contemporanea e Design di Firenze, riferisce l’Accademia di Romania a Roma.
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Vediamo com’è uscita fuori la storia della tomba di Vlad Tepes ( Dracula) a Napoli:”Nel 2014 una studentessa napoletana, preparando la tesi di laurea, scattò delle foto
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Il Comune di Milano, nell’ambito del progetto “Milano e Memoria”, ha deciso di dedicare, su proposta del Centro Culturale Italo-Romano, una targa commemorativa ad Hariclea Darclée, che
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- L’apertura del festival si è svolta il 1° ottobre nel cuore di Roma, nella famosa Piazza di Spagna, con uno spettacolo folcloristico sostenuto dall’Ensemble Folkloristico Professionale “țara
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Il ponte sospeso in Romania, il cui 85% è il contributo dell’Unione Europea dal Fondo europeo di sviluppo regionale, è la terza struttura più lunga di questo
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- “Dana Brinzei,scienziata, che dirige la biologia molecolare al Cnr di Pavia e la ricerca ‘Dna repair’ all’Istituto di oncologia molecolare di Milano, è tra i 25 ‘Advanced
Continua a leggereDI GIANINA ANDREI- Prima guerra mondiale: prima dell’arrivo degli occupanti, la famiglia reale, il parlamento, il governo e l’esercito si ritirano in Moldavia, la città di Iasi, l’ultimo pezzo del
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- VITERBO – Quando si parla di progetti finanziati dall’istituzione che mi rappresenta, permettetemi di esprimere la mia disapprovazione per tutto ciò che sta accadendo. In un paese
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- VITERBO- Durante l’incontro è emerso il reciproco interesse ad intensificare gli scambi nel campo del turismo, sia aumentando il numero delle presenze registrate, sia a livello di
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- La prima auto aerodinamica con ruote integrate al mondo, omologata dal romeno, Persu,nel 1922 alla Biennale di Venezia. In questo momento, l’auto Perșu è esposta nel padiglione
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Dall’8 luglio 1869, Timisoara divenne la prima città dell’Europa del Est, la seconda in Europa dopo Parigi, la quinta al mondo ad utilizzare il tram a cavalli
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Il 18 dicembre 1959 Papa Giovanni XXIII ne dichiarò le virtù eroiche e il 30 ottobre 1983, in una solenne cerimonia svoltasi in Piazza San Pietro a
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- 28 giugno 1940 – 83 anni da quando La Bassarabia e la Bucovina furono separate dalla madrepatria,Romania. Il 28 giugno 1940 è un giorno nero nella storia
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Le deportazioni a Bărăgan furono un’azione intrapresa dal regime comunista in Romania, regime sotto Stalin. In seguito al conflitto scoppiato tra Stalin e il leader comunista di
Continua a leggere