di GIANINA ANDREI- Il trattato di Trianon fu firmato il 4 giugno 1920 dai rappresentanti dell’Intesa, la coalizione vittoriosa nella prima guerra mondiale, e dell’Ungheria, come stato successore dell’impero austro-ungarico,
Continua a leggere
Uno sguardo alla comunità romena nella nostra città, per conoscere meglio gli usi, i costumi e le tradizioni dei “Viterbesi di origine Romena”
di GIANINA ANDREI- Il trattato di Trianon fu firmato il 4 giugno 1920 dai rappresentanti dell’Intesa, la coalizione vittoriosa nella prima guerra mondiale, e dell’Ungheria, come stato successore dell’impero austro-ungarico,
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- VITERBO – Oggi per la giornata dei rumeni che vivono fuori dai confini della Romania ,come riflessione cito Camilian Demetrescu,pittore, scultore, scrittore e studioso di storia dell’arte
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Emilia Romagna esprimiamo la nostra profonda solidarietà, avvicinamento un abbraccio a tutte le famiglie colpite, alle famiglie che hanno perso tutto. Non possiamo essere indifferenti a questa
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Il 3 gennaio 1896, nel freddo e nella bufera di neve, Gheorghe uscì dalla pensione con il cappotto sulle spalle. Per 43 giorni è andato avanti senza
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Il 21 aprile/3 maggio 1873 fu istituita a Roma l’Agenzia Diplomatica di Romania. Il giornale del Consiglio dei Ministri della Romania della riunione del 21 aprile/3 maggio
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- VITERBO- Chiamata “Giornata della solidarietà dei lavoratori”, la celebrazione divenne un evento su larga scala solo dopo l’instaurazione del regime bolscevico, con l’aiuto dell’Armata Rossa, quando la
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Mircea Eliade, nato a Bucarest, capitale della Romania, il 9 marzo 1907, è stato storico delle religioni, scrittore, filosofo e professore romeno all’Università di Chicago, titolare della
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Le comunità ortodosse celebrano oggi la Pasqua, occasione di gioia, riflessione e perdono! Il mio pensiero va in particolare ai cristiani ortodossi, molti dei quali lontani dalle
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Un evento bellissimo e denso di significati nella Settimana Santa cattolica, martedi, 4 aprile nello storico complesso di Vicolo Valdina della Camera dei Deputati e stato inaugurato
Continua a leggeredi GIANINA ANDREI- Alla fine di giugno 1940 la Romania cedette Bessarabia, Bucovina Settentrionale ed Herța, perdendo poi parte della Transilvania in conseguenza della Dittatura di Vienna (30 agosto 1940)
Continua a leggere