di WANDA CHERUBINI- VITERBO- Svolto con successo questo pomeriggio, presso lo “Spazio Giovani- Il cielo in una stanza”, in piazzale Porsenna, l’incontro dedicato alla cara Rosanna De Marchi, nota poetessa
Continua a leggere
una rubrica per scoprire le bellezze della città dei Papi, che fornisce anche tante curiosità
di WANDA CHERUBINI- VITERBO- Svolto con successo questo pomeriggio, presso lo “Spazio Giovani- Il cielo in una stanza”, in piazzale Porsenna, l’incontro dedicato alla cara Rosanna De Marchi, nota poetessa
Continua a leggeredi WANDA CHERUBINI- VITERBO – Ad un anno dalla scomparsa della nota scrittrice e poetessa Rosanna De Marchi, si terrà il prossimo 18 gennaio, alle ore 16,30, presso “Spazio giovani-
Continua a leggeredi WANDA CHERUBINI- VITERBO- Si è svolta questo pomeriggio, presso la sala conferenze della parrocchia dei SS. Valentino ed Ilario, la “Giornata della poesia dedicata a Rosanna De Marchi”. L’evento,
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO – Da un abito sontuoso con il passare del tempo, è stato più adeguato al suo essere francescana. Il vestito di santa Rosa nella metà
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Da molti mesi, troppi per la verità, in televisione non si parla che di guerra, bombardamenti, bambini innocenti che muoiono per voler di alcuni che
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Parliamo della fontana di Piazza delle Erbe. La sua storia è molto interessante e lunga, ma cercheremo di raccontarla più brevemente possibile.
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Oggi parliamo della Torre della Bella Galiana. Tale Torre in realtà si chiama Torre del Branca eretta nel 1296. Si trova a Porta Faul. Perché
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- C’era il Patronato scolastico, per i poveri anche il refettorio. La scuola che io ho conosciuto durava fino alla quinta elementare, ma non tutti riuscivano a
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI – VITERBO – La vita di una volta era molto difficile. Da bambini non si andava a giocare per le strade, ma… La vita era molto
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Con questo articolo desidero farvi conoscere Viterbo di una volta, attraverso le parole di Francesco Morelli, memoria storica, che mi ha raccontato tanti episodi, pubblicate
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI – VITERBO – In questa Piazza troviamo il palazzo artisticamente più interessante di tutto il quartiere. E’ il Palazzo degli Alessandri, una delle famiglie più in
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- Chi è l’autore del monumento ai facchini che vediamo a Piazza della Repubblica, inaugurato nel 2000? Il monumento è opera di un altro nome importante per
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Chi ha un po’ di anni come me, quando pensa a Via Emilio Bianchi, pensa ad una scuola che si chiamava così, ma che tutti
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Via Matteotti nel 1932 si chiamava Via Principessa Margherita in onore della regina d’Italia Margherita di Savoia (1851-1926), e ancora prima Strada Corriera, perché vi
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Lungo le mura della nostra città possiamo ammirare ancora delle bellissime Porte lignee; altre purtroppo sono state abbattute per dare un aspetto più moderno e
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Si sente spesso parlare di foibe: ma cosa sono? Le foibe sono delle grandi caverne verticali tipiche della regione carsica del Friuli Venezia Giulia e
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Eccoci di fronte alla porta che permette di arrivare subito al centro della città. Porta Romana fu rifatta in sostituzione di una porta più antica
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- I lavori che trasformarono profondamente l’immagine del centro di Viterbo, furono effettuati nel ventennio intercorrente fra le due guerre mondiali. In genere però, se ne ricorda
Continua a leggere