di ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Oggi parliamo della Torre della Bella Galiana. Tale Torre in realtà si chiama Torre del Branca eretta nel 1296. Si trova a Porta Faul. Perché
Continua a leggere
una rubrica per scoprire le bellezze della città dei Papi, che fornisce anche tante curiosità
di ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Oggi parliamo della Torre della Bella Galiana. Tale Torre in realtà si chiama Torre del Branca eretta nel 1296. Si trova a Porta Faul. Perché
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- C’era il Patronato scolastico, per i poveri anche il refettorio. La scuola che io ho conosciuto durava fino alla quinta elementare, ma non tutti riuscivano a
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI – VITERBO – La vita di una volta era molto difficile. Da bambini non si andava a giocare per le strade, ma… La vita era molto
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Con questo articolo desidero farvi conoscere Viterbo di una volta, attraverso le parole di Francesco Morelli, memoria storica, che mi ha raccontato tanti episodi, pubblicate
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI – VITERBO – In questa Piazza troviamo il palazzo artisticamente più interessante di tutto il quartiere. E’ il Palazzo degli Alessandri, una delle famiglie più in
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- Chi è l’autore del monumento ai facchini che vediamo a Piazza della Repubblica, inaugurato nel 2000? Il monumento è opera di un altro nome importante per
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Chi ha un po’ di anni come me, quando pensa a Via Emilio Bianchi, pensa ad una scuola che si chiamava così, ma che tutti
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Via Matteotti nel 1932 si chiamava Via Principessa Margherita in onore della regina d’Italia Margherita di Savoia (1851-1926), e ancora prima Strada Corriera, perché vi
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Lungo le mura della nostra città possiamo ammirare ancora delle bellissime Porte lignee; altre purtroppo sono state abbattute per dare un aspetto più moderno e
Continua a leggeredi ROSANNA DE MARCHI- VITERBO- Si sente spesso parlare di foibe: ma cosa sono? Le foibe sono delle grandi caverne verticali tipiche della regione carsica del Friuli Venezia Giulia e
Continua a leggere